LETTERATURA CONTEMPORANEA E SISTEMA EDITORIALE
cod. 1008866

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Isotta PIAZZA
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Ambito
Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze e le abilità necessarie per indagare la produzione della letteratura contemporanea da una prospettiva che non guardi solo alla storia dell’autore o dei movimenti culturali, ma che concepisca l’opera letteraria come frutto di un’operazione di mediazione tra sistema letterario ed editoriale, sullo sfondo di un’interazione dinamica tra istanze di vario genere (commerciali, culturali, mediali).
Obiettivi dell'insegnamento secondo i descrittori di Dublino:
• Conoscenza e capacità di comprensione:
l’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea e sistema editoriale consentirà agli studenti una comprensione critica e articolata dei fenomeni più importanti dell’editoria letteraria del Novecento.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso comprenderà alcune lezioni specificatamente orientate alla lettura, comprensione, valutazione e promozione editoriale di un testo letterario (di solito racconti), sotto molteplici punti di vista (narratologico, stilistico, commerciale), con lo scopo di introdurre gli studenti ad una lettura di tipo professionale, quale viene richiesta oggi dall’industria culturale.
• Autonomia di giudizio:
a conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze storico-letterarie acquisite e sulle esercitazioni di lettura condotte in classe, dovrebbero aver maturato la capacità di cogliere le interconnessioni tra editoria e letteratura anche al di fuori degli scenari studiati a lezione e di valutare le potenzialità commerciali e culturali di un testo narrativo.
• Abilità comunicative:
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito il linguaggio tecnico specifico di questa materia e (sul versante della comprensione testuale) dovrebbero riuscire a tradurre le impressioni di lettura in valutazioni criticamente articolate.
• Capacità di apprendimento:
Il corso nel suo complesso vorrebbe fornire le conoscenze culturali e gli strumenti critici indispensabili per agevolare un inserimento maturo e consapevole nel mondo editoriale e, più in generale, nell’industria culturale.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Calvino letterato (molto) editore
Nella prima parte del corso verranno introdotti alcuni argomenti fondamentali per la comprensione storico-teorica delle dinamiche di interazione tra il sistema letterario e il sistema editoriale (influenza dell'editoria sui generi letterari e sulla loro gerarchizzazione, influenza sui percorsi di pluralizzazione dei livelli di letteratura, ecc.), ed una serie di esempi che mostrino le molteplici attività condotte in casa editrice attorno al testo letterario (dall'editing alla creazione materiale dell'oggetto librario). Il corso di quest'anno propone infine un'articolata riflessione sull'attività editoriale di Italo Calvino, analizzata in rapporto agli scenari letterari che lui influenza e alla produzione narrativa dello stesso Autore.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

La preparazione dell’esame prevede:
1. Lo studio del libro La mediazione editoriale, a cura di Cadioli, Decleva, edizione Lampi di Stampa.
2. La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, a cura di Giuliana Benvenuti, Einaudi, 2023. In particolare è richiesto lo studio del saggio di Giuliana Benvenuti, La letteratura nel sistema mediale contemporaneo. I frequentanti dovranno aggiungere al saggio di Benvenuti ulteriori 2 saggi a loro scelta. I non frequentanti dovranno aggiungere al saggio di Benvenuti ulteriori 5 saggi a loro scelta.
3. Lo studio e la lettura di tutti i materiali saggistici e narrativi caricati sulla piattaforma elly dusic per l’anno 24/25.
4. Lettura integrale di una di queste opere:
• Elena Ferrante, La figlia oscura, Roma, E/O, 2006
• Michela Murgia, Il mondo deve sapere, Torino, Einaudi, 2008
• Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura, Milano, Feltrinelli, 2014.
• Lucia Berlin, La donna che scriveva racconti, Milano, Bollati Boringhieri, 2015
• Aa. Vv., L’età della febbre, Roma, Minimum fax, 2015.
• Alice Munro, Una cosa che volevo dirti da un po’, Torino, Einaudi, 2016
• Donatella Di Pietrantonio, L’arminuta, Torino, Einaudi, 2017
• Nicola Lagioia, La città dei vivi, Torino, Einaudi, 2020
• Andrea Bajani, Il libro delle case, Milano, Feltrinelli, 2021

Sul romanzo scelto occorre produrre una recensione, scegliendo una di queste tipologie (Esempi e spiegazioni più specifiche sono contenuti nei materiali caricati su elly dusic, in particolare si veda l'ultimo argomento).
- Una recensione scritta (pensata per la carta stampa), compresa tra le 3.000 e le 5.000 battute.
- Una recensione per i social compresa entro le 2.000 battute + eventuali immagini.
- Una breve video/recensione pensata per il canale youtube (tre minuti massimo)
- Un booktrailer per tutti i canali social (massimo 1 minuto).
N. b. La recensione va inviata via mail entro il giorno prima dell'esame oppure (se si sceglie la tipologia scritta) va stampata e portata direttamente all'esame.

Metodi didattici

Per questo corso è caldamente raccomandata la presenza. Le lezioni svilupperanno riflessioni teoriche, opportunamente corredate da esemplificazioni storico-letterarie. Per rendere più chiari alcuni esempi ci si avvarrà della proiezione d’immagini di copertina e di altri elementi paratestuali. Una serie cospicua di lezioni avrà taglio laboratoriale e sarà dedicata alla lettura, alla comprensione e alla promozione del testo letterario, attraverso esercitazioni e discussione collettiva di esempi. Particolare attenzione sarà dedicata ai diversi linguaggi (scritto, social e video) in cui sono declinate oggi la recensione e la promozione letteraria.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione finale è in trentesimi e tiene conto della conoscenza dei materiali indicati in bibliografia, dello studio dei materiali caricati online sulla piattaforma ellydusic e sulla lettura/esercitazione svolta su uno dei libri indicati al punto 3 della bibliografia.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. servizio dusic.giornalismo@unipr.it
E. del manager valentina.galeotti@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marco Deriu
T.  +39 0521 034878
E. marco.deriu@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Matteo Truffelli
T. +39 0521 034875
E. matteo.truffelli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini
T. +39 0521 904883
E. sabrina.tosicambini@unipr.it 
  

Docenti tutor

Prof. Matteo Truffelli
T. +39 0521 034875
E. matteo.truffelli@unipr.it  

Prof. Marco Deriu
T. +39 0521 034878
E. marco.deriu@unipr.it 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Paola Volpini
T. +39 0521 032328
E. paola.volpini@unipr.it

 
Responsabile assicurazione qualità

Prof. Matteo Truffelli
T. +39 0521 034875
E. matteo.truffelli@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Osman Arrobbio
T. +39 0521 904882
E. osman.arrobbio@unipr.it

Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini
T. +39 0521 904883
E. sabrina.tosicambini@unipr.it

Studenti tutor

Viola Tamani
Eviola.tamani@studenti.unipr.it