FARMACOLOGIA
cod. 00351

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Alessandro MENOZZI
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia e tossicologia veterinaria (VET/07)
Ambito
Discipline cliniche veterinarie
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
68 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: FARMACOLOGIA, TOSSICOLOGIA E CHEMIOTERAPIA

Obiettivi formativi


Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze relative alla farmacologia generale e speciale. In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Conoscere i meccanismi d’azione dei farmaci e l’interazione tra farmaci e loro recettori. Conoscere i principi della farmacocinetica. Conoscere le principali classi di farmaci utilizzati nella clinica degli animali di interesse veterinario. Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina e la terminologia scientifica appropriata. (conoscenza e capacità di comprensione)
2. Comprendere le proprietà terapeutiche dei singoli principi attivi e loro principali effetti indesiderati/interazioni. (capacità di applicare conoscenza e comprensione )
3. Essere in grado di esporre con chiarezza i risultati degli studi e le caratteristiche di un farmaco anche ad un pubblico non esperto. (abilità comunicative)
4. Saper valutare la scelta di un determinato farmaco in una categoria in base alle conoscenze acquisite e alle necessità cliniche. (autonomia di giudizio)
5. Collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini. (capacità di apprendimento)

Prerequisiti


Microbiologia e Immunologia, Epidemiologia

Fisiologia Veterinaria II e Endocrinologia

Contenuti dell'insegnamento


Il Corso fornisce agli studenti i concetti essenziali della Farmacologia generale riguardanti la farmacodinamica e la farmacocinetica con particolare riferimento all’azione dei farmaci, recettori, concetto di agonista-antagonista, indice terapeutico, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Lo studente dovrà conoscere le interazioni tra i farmaci sia a livello farmacodinamico sia farmacocinetico e gli effetti indesiderati dei farmaci. Inoltre lo studente dovrà conoscere i farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale, autonomo e somatico, la farmacologia adrenergica, colinergica, serotoninergica e istaminergica, gli anestetici locali, gli inotropi positivi, gli antiaritmici, gli ACE-inibitori, i calcio-antagonisti e altri vasodilatatori, i diuretici, i glucocorticoidi, i farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS), i farmaci attivi sulle funzioni gastrointestinali e sull’apparato respiratorio, i farmaci chemioterapici antibatterici, antifungini, antiparassitari e i più importanti antineoplastici.

Programma esteso

1. Recettori canale
2. Recettori a G-protein
3. Recettori a tirosina-chinasi
4. Recettori intracellulari
5. Agonisti e antagonisti
6. Curve di legame e curve concentrazione-risposta
7. Curve dose-risposta in vivo, IT e MS
8. Effetti avversi dei farmaci
9. Assorbimento farmaci
10. Distribuzione farmaci
11. Metabolismo fase I
12. Metabolismo fase II
13. Escrezione renale farmaci
14. Cinetiche di eliminazione di I° ordine e ordine 0
15. Agonisti alfa-1
16. Agonisti alfa-2
17. Agonisti beta-1 e beta-2
18. Antagonisti alfa
19. Antagonisti beta
20. Simpaticomimetici ad azione indiretta
21. Inibitori uptake-1 e inibitori MAO
22. Agonisti muscarinici
23. Antagonisti muscarinici
24. Agonisti nicotinici e ganglioplegici
25. Bloccanti neuromuscolari non depolarizzanti
26. Bloccanti neuromuscolari depolarizzanti
27. Anticolinesterasici
28. Tranquillanti fenotiazinici
29. Butirrofenoni
30. Sedativi alfa-2 agonisti
31. Benzodiazepine
32. Anestetici generali inalatori
33. Barbiturici
34. Anestetici dissociativi
35. Anestetici locali
36. Anticonvulsivanti
37. Farmaci serotoninergici
38. Antiaritmici classe I
39. Antiaritmici classe II
40. Antiaritmici classe III
41. Antiaritmici di classe IV
42. ACE-inibitori, sartani e calcio-antagonisti
43. Glicosidi digitalici
44. Pimobendan, amrinone e milrinone
45. Nitrati organici e KCO
46. Analgesici oppioidi
47. FANS
48. Corticosteroidi
49. Immunosoppressori
50. Antistaminici
51. Diuretici dell'ansa
52. Diuretici tiazidici
53. Risparmiatori di potassio
54. Inibitori dell'anidrasi carbonica
55. Farmaci antiacidi e gastroprotettori
56. Farmaci antagonisti H2
57. PPI
58. Farmaci antiemetici
59. Antispastici
60. Antidiarroici
61. Lassativi
62. Farmaci antiasmatici: beta-2 agonisti, metilxantine e altri broncodilatatori. Farmaci antitussigeni e mucolitici.
63. Penicilline
64. Cefalosporine
65. Glicopeptidi
66. Aminoglicosidi
67. Macrolidi
68. Lincosamidi
69. Tetracicline
70. Fenicolati
71. Fluorochinoloni
72. Antibiotici polipeptidici
73. Rifamicine
74. Amfotericina B e altri polienici
75. Griseofulvina
76. Antifungini azolici
77. Flucitosina
78. Antiparassitari benzimidazolici
79. Piperazinici e Pyrantel
80. Avermectine e milbemicine
81. Anticestoidei a antitrematoidei
82. Antineoplastici alchilanti
83. Antimetaboliti
84. Antibiotici citotossici
85. Derivati delle piante
86. Inibitori tirosina-chinasi e mab

Bibliografia


RANG & DALE’S - “Farmacologia”, nona edizione. Edizioni Elsevier.

BELLOLI -CARLI - ORMAS "Farmacologia Veterinaria". Edizioni Idelson- Gnocchi.

Si ricorda agli studenti che il testo deve essere integrato con le lezioni del docente.

Metodi didattici


Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità verifica apprendimento


Sono previsti 9 appelli di esame distribuiti nell'arco dell'anno accademico secondo il calendario consultabile online sulla piattaforma ESSE3. Per gli studenti fuori corso e ripetenti, sono previsti ulteriori 5 appelli. Due appelli successivi sono separati l'uno dall'altro da un minimo di 14 giorni. La commissione di esame è costituita da almeno due docenti.
La valutazione dell’apprendimento del modulo di Farmacologia viene effettuata mediante una prova orale. Lo studente dovrà quindi, previa iscrizione online agli appelli del calendario ufficiale degli esami del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, sostenere un esame orale che si compone di tre domande inerenti il programma di farmacologia generale, speciale e chemioterapia. L’esame si svolge contestualmente all’esame orale relativo al modulo di Tossicologia. Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso i concetti fondamentali di ogni argomento trattato. Per gli studenti con diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge 170/2010, sono previste apposite modalità di supporto.

Altre informazioni

- - -