Obiettivi formativi
Strumenti di indagine a livello mesoscopico, fondazione delle teorie termofluiìdodinamiche, modellizzazione di fenomeni complessi.
Prerequisiti
Analisi matematica, geometria e meccanica dei primi due anni di una laurea triennale in matematica
Contenuti dell'insegnamento
Teoria cinetica, funzione di distribuzione, equazione di Boltzmann. Operatore di collisione, invarianti collisionali e distribuzioni Maxwelliane. Funzionali di entropia e secondo principio della termodinamica. Limite idrodinamico, equazioni di Euler e Navier-Stokes. Approccio cinetico ad altri problemi delle scienze applicate, formulazione probabilistica.
Programma esteso
Elementi di teoria cinetica dei gas, grandezze macroscopiche e microscopiche. Meccanica statistica, spazio delle fasi, funzione di distribuzione. Cammino libero medio, dinamica delle collisioni e leggi di conservazione. Valori medi e flussi: densità, velocità, tensore pressione, temperatura, flusso di calore. Deduzione dell'equazione di Boltzmann, operatori di "streaming" e di "scattering" e loro proprietà. Forma debole dell'equazione cinetica ed equazioni del trasporto di proprietà molecolari. Invarianti collisionali ed equazioni macroscopiche di conservazione per massa, momento ed energia. Configurazioni di equilibrio e distribuzione Maxwelliana. Funzionale H di Boltzmann, teorema H e secondo principio della termodinamica. Cenni all'equazione di Boltzmann linearizzata e a quella lineare. Limite idrodinamico ed equazioni di Euler e di Navier-Stokes. Miscele di gas, grandezze globali e di specie, velocità di diffusione. Invarianti collisionali, teorema H, ed equilibri termodinamici. Approccio cinetico ad altri problemi delle scienze applicate, probabilità di transizione e formulazione probabilistica dell'equazione di Boltzmann. Effetti non-conservativi, cenni alle reazioni chimiche ed ai flussi granulari.
Bibliografia
C. CERCIGNANI, Theory and applications of the Boltzmann equation, SPRINGER, New York.
S. CHAPMAN, T.G.COWLING, The mathematical theory of nonuniform gases, UNIVERSITY PRESS, Cambridge.
M. N. KOGAN, Rarefied gas dynamics, PLENUM PRESS, New York.
Metodi didattici
Lezioni in aula
Modalità verifica apprendimento
Colloquio finale ed esame orale
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -