Obiettivi formativi
<p>Nella prima parte del corso lo studente apprende ad analizzare e progettare i più comuni circuiti autonomi (oscillatori e multivibratori). </p>
<p>Si affronta poi il problema del rumore nei circuiti elettronici: origine fisica, cifre di merito, semplici tecniche di filtraggio per limitarne gli effetti.</p>
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
<p> Circuiti autonomi <br />
Bipoli a resistenza negativa. Traiettorie nel piano I-V, cicli limite. <br />
Applicazioni all' analisi dei multivibratori astabili, monostabili, bistabili. <br />
Oscillatori quasi sinusoidali, analisi col metodo della funzione descrittiva. <br />
</p>
<p>Il rumore e i relativi rimedi <br />
Origine fisica del rumore: rumore Johnson, rumore shot, rumore 1/f. <br />
Rappresentazioni equivalenti di un due porte rumoroso. Cifra di rumore di un amplificatore. Adattamento in rumore. Cenni al rumore di fase negli oscillatori. <br />
Miglioramento del rapporto S/N mediante filtri tempo invarianti. Elementi di teoria dei filtri attivi. Sintesi di Butterworth e di Cebiceff. Simulazione delle induttanze. Simulazione delle resistenze nei filtri SC. Filtri gm-C. <br />
</p>
Programma esteso
- - -
Bibliografia
<p>P.U.Calzolari, S.Graffi. Elementi di Elettronica, Zanichelli Editore.</p>
<p>Appunti del docente</p>
Metodi didattici
Compiti a casa (1/4), tesina (1/4), orale (1/2).
Modalità verifica apprendimento
- - -
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -