ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE (MODULO DI ELETTRONICA)
cod. 1000353

Anno accademico 2009/10
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Carlo MORANDI
Settore scientifico disciplinare
Elettronica (ING-INF/01)
Ambito
Ingegneria elettronica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE

Obiettivi formativi

<p>Nella prima parte del corso lo studente apprende ad analizzare e progettare i più comuni circuiti autonomi (oscillatori e multivibratori). </p>
<p>Si affronta poi il problema del rumore nei circuiti elettronici: origine fisica, cifre di merito, semplici tecniche di filtraggio per limitarne gli effetti.</p>

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<p> Circuiti autonomi <br />
Bipoli a resistenza negativa. Traiettorie nel piano I-V, cicli limite. <br />
Applicazioni all' analisi dei multivibratori astabili, monostabili, bistabili. <br />
Oscillatori quasi sinusoidali, analisi col metodo della funzione descrittiva. <br />
</p>
<p>Il rumore e i relativi rimedi <br />
Origine fisica del rumore: rumore Johnson, rumore shot, rumore 1/f. <br />
Rappresentazioni equivalenti di un due porte rumoroso. Cifra di rumore di un amplificatore. Adattamento in rumore. Cenni al rumore di fase negli oscillatori. <br />
Miglioramento del rapporto S/N mediante filtri tempo invarianti. Elementi di teoria dei filtri attivi. Sintesi di Butterworth e di Cebiceff. Simulazione delle induttanze. Simulazione delle resistenze nei filtri SC. Filtri gm-C. <br />
</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p>P.U.Calzolari, S.Graffi. Elementi di Elettronica, Zanichelli Editore.</p>
<p>Appunti del docente</p>

Metodi didattici

Compiti a casa (1/4), tesina (1/4), orale (1/2).

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Elena Roncai
T. +39 0521 903663
E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. del manager elena.roncai@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Valentina Bianchi
E. valentina.bianchi@unipr.it

Tirocini formativi

Paolo Cova
E. paolo.cova@unipr.it