ITALIANO SCRITTO
cod. 15483

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Donatella MARTINELLI
Settore scientifico disciplinare
Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
Ambito
Lingua e letteratura italiana e letterature comparate
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di perfezionare le competenze necessarie per una comunicazione scritta efficace (specie in relazione a coesione, coerenza, informatività) con piena padronanza dei registri, dei contesti comunicativi, degli strumenti linguistici appropriati.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso h come oggetto di studio l'uso della lingua italiana nel contesto della comunicazione orale e scritta. Gli argomenti centrali saranno: la teoria della comunicazione; oralità e scrittura; le tipologie testuali; la costruzione del testo.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

La bibliografia e altri supporti didattici saranno forniti durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni (analisi di un certo numero di testi letterari importanti e produzione scritta). Contatti a gruppi e individuali su Teams per la correzione delle prove scritte. Il corso si avvale di un servizio di tutorato tenuto da dottorandi (Progetto POT 2023-25). È inoltre prevista una esercitazione facoltativa di scrittura collettiva.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione avviene tramite un esame orale e una nutrita serie di prove scritte. La sufficienza è raggiunta quando lo studente è capace di costruire un testo funzionale e coerente; mostra buona padronanza della lingua scritta; conosce e sa utilizzare le diverse tipologie testuali studiate.La valutazione si fonda sui seguenti elementi: comprensione del testo, proprietà lessicale, coerenza e coesione linguistica; capacità di costruire testi semplici e complessi (sintesi, parafrasi, testo argomentativo).

– insufficienza è determinata dalla grave mancanza della più parte dei predetti elementi;

– i voti 18–23/30 corrispondono a un livello accettabile di comprensione del testo, e di allestimento delle consegne;

– i voti 24–25/30 corrispondono un’esecuzione più che sufficiente;

– i voti 26–27/30 corrispondono a un’esecuzione buone;

– i voti 28–30/30 corrispondono un’esecuzione ottima e 30/30 e lode una eccellente.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Roberta Copelli
T. +39 0521 032533
E. servizio dusic.lis@unipr.it
E. del manager roberta.copelli@unipr.it

Presidente del Corso di Studio

Prof. Davide Astori
E. davide.astori@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Donatella Martinelli
E. donatella.martinelli@unipr.it
Prof. Pietro Celo
E. pietro.celo@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
E. nicoletta.cabassi@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Domenico Giuseppe Muscianisi
E. domenicogiuseppe.muscianisi@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Studenti tutor

Dott.ssa Emma Benecchi
E. emma.benecchi@studenti.unipr.it