Obiettivi formativi
Al termine del corso, la/lo studente:
- Conosce e comprende i principali concetti attraverso i quali si sviluppa lo studio sociologico dei processi culturali e comunicativi e alcuni dei più importanti dibattiti che attraversano questo campo di studio (Conoscenza e comprensione, 1° descrittore Dublino)
- sa applicare i principali strumenti teorici e metodologici della sociologia della cultura e della comunicazione alla comprensione delle dinamiche culturali e comunicative contemporanee, ai temi della riproduzione e mutamento socio-culturale, della diversità culturale, delle industrie culturali e mediatiche, del linguaggio e delle rappresentazioni mediatiche (Capacità di applicare conoscenza e comprensione, 2° descrittore Dublino).
- è in grado di partecipare con maggiore consapevolezza, autonomia e riflessività nel mondo della comunicazione contemporanea e nelle negoziazioni e contese culturali (Autonomia di giudizio e abilità comunicative, 3° e 4°descrittore Dublino)
- è in grado di comunicare e confrontare le proprie idee ed opinioni in un dibattito pubblico, riconoscendo la complessità e legittimità di diversi punti di vista senza rinunciare al proprio (Autonomia di giudizio e abilità comunicative, 3° e 4°descrittore Dublino)
- ha migliorato la propria capacità di apprendimento attraverso lo studio di testi scientifici in ambito sociologico, antropologico e comunicativo, nonché attraverso il confronto critico e il dibattito specialistico (Capacità di apprendimento, 5° descrittore Dublino)
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche. Per studenti frequentanti, è richiesta una comprensione di base della lingua di insegnamento (italiano).
Per chi avesse bisogno di un'introduzione generale alla sociologia si consiglia: Laura Gherardi (a cura di), Scoprire la sociologia: teorie e temi essenziali, Pearson, Milano, 2021. Questo testo NON costituisce materiale d’esame
Contenuti dell'insegnamento
Corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi (6 CFU)
Il corso si propone come un’introduzione alla sociologia dei processi culturali e comunicativi, e vuole fornire gli strumenti conoscitivi per la comprensione e l’analisi critica del mondo sociale, con particolare riferimento alle sue dimensioni culturali e comunicative.
Dopo un’introduzione allo sguardo sociologico e della sociologia dei processi culturali, il corso si focalizzerà su due macro-temi: a) cultura e processi culturali nella società contemporanea, b) comunicazione nella società contemporanea. Ragioneremo pertanto sul concetto di cultura, sullo studio delle dinamiche culturali, sulla relazione tra cultura, società e ordine/mutamento sociale, sul nesso tra dimensioni materiali e simboliche della vita sociale, sul pluralismo e la diversità culturale. Successivamente mapperemo le varie forme della comunicazione contemporanea (interpersonale, pubblica, mediata) e ci focalizzeremo sulle dimensioni del linguaggio e delle rappresentazioni (culturali, mediatiche).
Programma esteso
- Introduzione alla sociologia e alla sociologia dei processi comunicativi e culturali
- Cos’è la cultura e come si studia
- Cultura, ordine e mutamento sociale. Innovazione/tradizione. Come cambia (o non cambia) la cultura
- Pluralismo culturale (generazioni, classi sociali, generi, origini)
- Cultura materiale, industrie culturali
- Senso comune e ordine dell’interazione
- La comunicazione da un punto di vista sociologico
- Comunicazione interpersonale
- Comunicazione mediata
- Linguaggio e mutamento sociale
- Rappresentazioni culturali, rappresentazioni mediatiche.
Bibliografia
1) Sciolla, Loredana, e Torrioni, Paola Maria (2020). Sociologia dei processi culturali. Cultura, individui, società. Il Mulino
2) Belluati, Marinella, e Tirocchi, Simona (2023). Sociologia della comunicazione e degli ambienti mediali. Pearson.
Le parti obbligatorie dei suddetti testi ed eventuali altri testi di riferimento verranno indicati a inizio corso.
Metodi didattici
Il corso integrerà i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, visione e discussione di materiali visuali e audiovisuali, momenti di discussione interattiva, lavori di gruppo, analisi di casi studio, incontri seminariali. Il corso sarà erogato in presenza. Verranno caricate le slide ed eventuali altri materiali didattici come supporto all’apprendimento di frequentanti e non frequentant
Modalità verifica apprendimento
La preparazione dell'esame per frequentanti e non frequentanti richiede la lettura e studio dei testi di riferimento (vd. Sezione “Testi di riferimento”) supportato (MA non sostituito) dalle slide, dai materiali caricati nella piattaforma Elly e dai testi opzionali di approfondimento
L’esame sarà scritto e consisterà, sia per frequentanti che per non frequentanti, in domande aperte sui contenuti del corso e dei testi di riferimento.
La valutazione della prova d’esame avverrà secondo i seguenti criteri:
• Conoscenza e comprensione dei contenuti del programma
• Capacità di applicazione dei concetti e teorie ad esempi concreti (esempi di ricerca, esempi dalla propria esperienza)
• Capacità critiche, di rielaborazione dei contenuti e di argomentazione
• Chiarezza espositiva, qualità della scrittura, struttura del testo coerente e linguaggio adeguato.
I voti saranno espressi in trentesimi.
Altre informazioni
Le slide e gli altri materiali del corso saranno caricati nella pagina dell’insegnamento, sulla piattaforma Elly 2023.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
4. Qualità dell’istruzione
10. Ridurre le disuguaglianze
16. Pace, giustizia e istituzioni solide