ISTOLOGIA
cod. 1009033

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso -
Docente
Prisco MIRANDOLA
Settore scientifico disciplinare
Istologia (BIO/17)
Ambito
Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani
Tipologia attività formativa
Base
70 ore
di attività frontali
7 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: ISTOLOGIA E EMBRIOLOGIA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere gli elementi essenziali della struttura dei tessuti e degli organi anche al fine di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per lo studio di Anatomia e Fisiologia.
Dovrà infine dimostrare di aver acquisito al termine del corso conoscenza e comprensione riguardo:
Struttura e organizzazione della cellula, Struttura ed organizzazione dei tessuti, Struttura ed organizzazione delle unità pluritissutali. Inoltre lo studente i dovrà acquisire conoscenza e capacità di comprensione e dovranno essere in grado di utilizzarle, analizzarle, oltre ad essere in grado di trarre conclusioni.

1 descrittore di Dublino- conoscenze e capacità di comprensione: lo studente deve essere in grado di descrivere sistematicamente e topograficamente la conformazione e la struttura dei tessuti nei aspetti ultrastrutturali, di morfologia cellulare e descrivere l'organogenesi e le fasi dello sviluppo.
2 descrittore di Dublino- conoscenze e capacità di comprensione applicate: identificare le diversità morfologiche e funzionali, fornire un approccio metodologico propedeutico al ragionamento clinico.
3 descrittore di Dublino- autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di sostenere un ragionamento istologico/morfologico funzionale.
4 descrittore di Dublino- abilità comunicative: lo studente deve possedere un preciso linguaggio tecnico in istologia e anatomia microscopica.
5 descrittore di Dublino- capacità di apprendere: lo studente deve essere in grado di sintetizzare autonomamente le numerose informazioni istologiche e morfologiche in una prospettiva funzionale

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Nella prima parte corso di istologia corso verranno sviluppati gli aspetti strutturali e funzionali della materia vivente e delle sue modalità di aggregazione a formare le cellule. Successivamente verranno illustrati gli aspetti strutturali e funzionali delle differenti cellule. Nella seconda parte del corso verranno analizzate le modalità di sviluppo delle cellule, fino ad arrivare allo sviluppo dell’intero embrione e degli annessi embrionali. Nella terza parte del corso verranno analizzati gli aspetti strutturali e funzionali dei tessuti e le loro modalità di aggregazione nel formare unità pluritissutali e organi.

Programma esteso

La cellula. Aspetti chimico-fisici. Proprietà biologiche
La matrice extracellulare. Aspetti chimico-fisici. Proprietà biologiche. Aspetti morfo-funzionali
La cellula come sistema termodinamico. La cellula come sistema programmato. La cellula come ambiente chimico. La cellula come ambiente fisico. La cellula animale.
Le unità sovracellulari. I tessuti. Gli organi. Gli apparati e i sistemi
Fondamenti tecnologici. Metodi analitici e metodi istochimici dell'indagine biochimica. Tecniche di microscopia dell'indagine morfologica. I microscopi. Utilità e limiti tecnici dei vari microscopi. I preparati istologici stabili. Allestimento dei preparati istologici stabili
Principi di lettura di un preparato istologico
Le biomolecole. Aspetti morfo-funzionali e ubicazione, nell'uomo, dell'acqua, dei sali minerali, dei glucidi, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici
I complessi sopramolecolari. Complessi sopramolecolari stabili. Complessi sopramolecolari labili.
Gli organi e gli apparati della cellula. La matrice citoplasmatica. La periferia cellulare. Il nucleo. Subunità ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico. I complessi del Golgi. I complessi endosomali. Le vescicole e i vacuoli. I perossisomi. I mitocondri. Centrosoma, fuso mitotico e astrosfere
Il ciclo cellulare. Il ciclo cellulare mitotico. Il ciclo cellulare meiotico. Cinetica del ciclo cellulare
La senescenza cellulare. La morte cellulare
Cellule somatiche e cellule germinali
Cellule staminali e cellule differenziate. Le popolazioni cellulari.
Lo sviluppo embrionale. Le tappe dello sviluppo. Differenziamento e accrescimento
Aspetti morfologici dello sviluppo. I settimana di sviluppo. II settimana di sviluppo. III settimana di sviluppo. IV settimana di sviluppo. II-III mese di sviluppo. II-III trimestre di sviluppo. Genetica della morfogenesi
Sviluppo dei principali apparati ed organi
Aspetti biologici dello sviluppo. I fattori dello sviluppo. Il microambiente. L'induzione. La determinazione. La differenziazione
I tessuti definitivi. Tessuti epiteliali. Tessuti trofo-meccanici. Tessuti muscolari. Tessuti nervosi
I tessuti annessiali. I tessuti della placenta. I tessuti del sacco amniotico. I tessuti del sacco vitellino. I tessuti del cordone ombelicale. Istofisiologia degli annessi embrio-fetali
Le unità pluritessutali. Le ghiandole endocrine ed esocrine. Le membrane mucose del canale alimentare, dell'apparato. respiratorio, dell'apparato urinario, dell'apparato genitale. femminile e dell'apparato genitale maschile. Le membrane sierose. La cute. Le produzioni cutanee.
I vasi sanguiferi e i vasi linfatici. I muscoli. Il tessuto nervoso. Le ossa. I nervi. I gangli.

Bibliografia

Principali testi di riferimento:
-M. Mattioli Belmonte et al. ISTOLOGIA UMANA; Casa Editrice Idelson-Gnocchi, ed. 2021
-NM Maraldi et al. ISTOLOGIA MEDICA; Casa Editrice Edi Ermes ed. 2016
-NM Maraldi et al. BIOLOGIA-CITOLOGIA MEDICA; Casa Editrice Edi Ermes ed. 2016
-A.L. Kierszenbaum, L.L. Tres ISTOLOGIA Dalle basi molecolari alle correlazioni cliniche; Casa Editrice EDRA, ed. 2020
-G. Bertini et al. EMBRIOLOGIA UMANA; Casa Editrice Idelson-Gnocchi, ed. 2019 The main books adopted are:
-M. Mattioli Belmonte et al. ISTOLOGIA UMANA; Casa Editrice Idelson-Gnocchi, ed. 2021
-NM Maraldi et al. ISTOLOGIA MEDICA; Casa Editrice Edi Ermes ed. 2016
-NM Maraldi et al. BIOLOGIA-CITOLOGIA MEDICA; Casa Editrice Edi Ermes ed. 2016
A.L. Kierszenbaum, L.L. Tres ISTOLOGIA Dalle basi molecolari alle correlazioni cliniche; Casa Editrice EDRA, ed. 2020
-G. Bertini et al. EMBRIOLOGIA UMANA; Casa Editrice Idelson-Gnocchi, ed. 2019

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali in presenza (in aula) oppure in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams qualora perdurasse l'emergenza sanitaria. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it/).

Modalità verifica apprendimento

L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
Esami scritti o in alternativa orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il Centro per accoglienza e inclusione CAI per il supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://www.cai.unipr.it/)

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Sabrina Ferrari
T. +39 0521 903109
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager presidenza.clmopd@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Maddalena Manfredi
E. presidenza.clmopd@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Andrea Salvaterra Toffoli
E. andrea.toffoli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Marco Meleti
E. marco.meleti@unipr.it

 

Delegato internazionalizzazione

Prof. Marco Meleti
E. marco.meleti@unipr.it

Prof.ssa Elena Calciolari

E. elena.calciolari@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Calciolari 
E. elena.calciolari@unipr.it