TECNICHE PER LA VALUTAZIONE URBANISTICA
cod. 1011479

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Annuale
Docente
Barbara CASELLI
Settore scientifico disciplinare
Tecnica e pianificazione urbanistica (ICAR/20)
Ambito
Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare nello studente la capacità di valutare i principali aspetti morfologici, funzionali e ambientali di un contesto urbano, quali analisi preliminari alla pianificazione e programmazione di interventi di rigenerazione urbana della città consolidata.
Il corso ha come finalità:
- sviluppo della capacità di lettura critica dei dati urbani e dei principali strumenti di pianificazione urbanistica;
- introduzione alle tecniche di analisi e valutazione urbanistica mediante GIS;
- approfondimento del ruolo di tali tecniche per la pianificazione urbanistica (in relazione al contesto italiano);
- applicazione delle tecniche GIS acquisite a un caso studio: un settore urbano della città di Parma;
- sviluppo di specifiche capacità di comunicazione.

Prerequisiti

Si danno per acquisite le conoscenze di pianificazione urbanistica del percorso di laurea triennale. È richiesta inoltre un'esperienza di base nella redazione di relazioni e tavole grafiche.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso affronta le complesse relazioni tra forma urbana, funzione e ambiente, approfondendo i principali strumenti di analisi e le tecniche di valutazione urbanistica propedeutiche alla rigenerazione della città esistente.
Il corso guida lo studente attraverso un rigoroso processo di analisi e valutazione, supportato dal GIS (Geographical Information System) applicato a un caso di studio: un settore urbano di una città di medie dimensioni (Parma).
Verranno analizzati i seguenti argomenti:
- l’assetto reciproco degli usi del suolo e della sfera pubblica e privata (sinergie e conflitti);
- densità urbana;
- aspetti socio-demografici;
- dotazione di spazi e attrezzature pubbliche;
- accessibilità urbana, con particolare attenzione alla mobilità attiva;
- prestazioni ecologico-ambientali del tessuto urbano.
Inoltre, il corso approfondisce il tema della vulnerabilità urbana ai cambiamenti climatici, concentrandosi sulle possibili misure di pianificazione per l'adattamento.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi principali:
- Biallo G. (2004), Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici, MondoGIS.
- Gehl J., Life Between Buildings: Using Public Space, Van Nostrand Reinhold Company, New York 1987
- Laurini R. (2001), Information System for Urban Planning: A Hypermedia Cooperative Approach, CRC Press
- Lehmann S. (2019), Urban Regeneration: A Manifesto for transforming UK Cities in the Age of Climate Change, Palgrave Macmillan
- Manzini E. (2021), Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti, Egea
- Musco F. (2009), Rigenerazione e sostenibilità, Franco Angeli, Milano
- Ventura P. (2018), La città nuova. Elementi di progettazione urbanistica, McGraw-Hill.
I contenuti del corso saranno esplicitati attraverso materiali didattici integrativi in forma di diapositive e appunti reperibili nel sito del corso nella piattaforma Elly2023.

Metodi didattici

- Lezioni frontali sugli aspetti teorici e tecnici relativi al GIS e valutazioni propedeutiche a interventi di rigenerazione urbana.
- Esercitazioni: attività di gruppo per la gestione di un database relazionale in ambiente GIS applicato a un settore urbano in Parma con software open source (Quantum GIS).
- Attività di laboratorio integrate per la rigenerazione urbana di un isolato all'interno del settore urbano assegnato.
- Eventuali seminari e/o viaggi di studio.

Modalità verifica apprendimento

Oltre alla consegna del progetto finale e alla prova orale (si veda la voce corrispondente del “Laboratorio di pianificazione urbanistica per la città sostenibile”), il modulo prevede una consegna intermedia di gruppo del database GIS e delle tavole di analisi accompagnati da una breve relazione.

Altre informazioni

La frequenza del laboratorio è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni. È fortemente consigliata la presenza alle esercitazioni GIS che verranno svolte in aula.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

11-Città e comunità sostenibili
13-Agire per il clima