COMUNICAZIONE DIGITALE
cod. 1011719

Anno accademico 2023/24
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Giulia CONTI
Settore scientifico disciplinare
Cinema, fotografia e televisione (L-ART/06)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere e produrre diverse tipologie di comunicazione digitale.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti particolari se non una conoscenza discreta della lingua italiana.

Contenuti dell'insegnamento

Il linguaggio è il primo e più potente media che l’essere umano ha a disposizione.

Il corso di Comunicazione digitale mira a offrire agli studenti e alle studentesse uno spazio dove riflettere sulle strategie linguistiche e comunicative che vengono messe in atto negli ambienti digitali.

Partendo da diverse forme di scrittura, si cercherà di fornire competenze e conoscenze funzionali a muoversi con confidenza all'interno del diversificato panorama mediale contemporaneo.

Programma esteso

Settimana 1. Introduzione agli spazi digitali: costanti e peculiarità.
Breve storia dei social: dall’origine alla platformization della nostra esperienza sociale.

Settimana 2. Cosa significa scrivere per essere letti?

Settimana 3. SEO copywriting

Settimana 4. Tra creatività e obiettivi di marketing
Palestra della creatività: dove trovare l’ispirazione

Settimana 5. Scrivere in modo multimediale

Parallelamente alla lezioni ci sarà la possibilità di frequentare un workshop sulla gamification tenuto dalla visiting professor Marjaana Kangas. Il workshop sarà in lingua inglese. Informazioni dettagliate saranno condivise la prima settimana di lezione.

Bibliografia

● Alfonso Cannavacciuolo, Manuale di copywriting e scrittura per i social: Come scrivere per Facebook, Instagram e LinkedIn, Hoepli, Milano, 2000;
● Gheno Vera, Potere alle parole. Perché usarle meglio, Giulio Einaudi Editore.


I non frequentanti sono inoltre chiamati a studiare:
● Gabriele Marino, Bruno Surace (a cura di), TikTok. Capire le dinamiche della comunicazione ipersocial, Hoepli, Milano 2023 (4 saggi a scelta contenuti nel volume).

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali di tipo partecipato (gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme alla docente, su specifici aspetti della disciplina anche attraverso attività laboratoriali ed esercitazione in aula) oltre a momenti seminariali di approfondimento, presentazioni e flipped classroom.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite esame scritto a domande chiuse e si baserà sul contenuto delle lezioni e sui testi di riferimento segnalati dalla docente.

L'esame sarà volto a valutare l'apprendimento dei contenuti veicolati da quanto discusso in classe e dei testi in programma, quanto la capacità del discente di adattare e impiegare praticamente quanto appreso dallo studio teorico.

Daranno luogo a valutazioni:

-eccellenti: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina;

-discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati; l’uso di un linguaggio appropriato;

-sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato;

-negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.comunicazione@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Alessandra Acocella
E. alessandra.acocella@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Alessandra Acocella
E. alessandra.acocella@unipr.it

Prof.ssa Sara Martin
E. sara.martin@unipr.it

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Prof. Giancarlo Anello
E. giancarlo.anello@unipr.it

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Prof. Paolo Villa
E. paolo.villa@unipr.it

 

 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Prof.ssa Giulia Conti
E. giulia.conti@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Paolo Villa
E. paolo.villa@unipr.it 

Studenti tutor

Mariarita Di Simone
E. mariarita.disimone@studenti.unipr.it

Sofia Panza
E. sofia.panza@unipr.it

Francesco Rizzi
E. francesco.rizzi1@unipr,it