LESSICO DELLA POLITICA
cod. 1009871

Anno accademico 2023/24
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Matteo TRUFFELLI
Settore scientifico disciplinare
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Obiettivo generale dell’insegnamento è quello di consentire l'acquisizione di una conoscenza critica di alcune tra le principali categorie del pensiero politico occidentale, così come esse sono state elaborate dalle origini nel mondo greco fino all'età contemporanea.
-In particolare, sotto lo specifico profilo delle conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding) verrà posta al centro l'esigenza di maturare una comprensione del significato dei principali termini della politica contemporanea.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studio della tradizione di pensiero politico occidentale consentirà agli studenti di sviluppare capacità di analisi e di interpretazione critica degli scenari politici nazionali e internazionali.
- Autonomia di giudizio (making judgements): A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia storico, avranno incrementato le loro capacità di interpretare criticamente i concetti politici.
- Abilità comunicative (communication skills): A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare con chiarezza sintetiche considerazioni sulle principali questioni della politica moderna e contemporanea.
- Capacità di apprendimento (learning skills): L'impegno sul piano teorico e disciplinare consentirà agli studenti di acquisire una più sicura competenza metodologica e una più sviluppata attitudine di apprendimento senza alcun dubbio utili per l'accesso a future professioni relative alla gestione della comunicazione.

Prerequisiti


Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornirà a studentesse e studenti elementi di consapevolezza critica attorno ad alcuni dei principali termini (concetti) della politica contemporanea e alle loro molteplici implicazioni con il mondo della comunicazione. L’acquisizione di tale lessico consentirà di comprendere criticamente le esperienze politiche del passato e del mondo contemporaneo. Nel corso delle lezioni saranno affrontati termini quali Politica, Potere, Democrazia, Rappresentanza, Costituzionalismo, Pluralismo, Popolo, Cittadinanza, Libertà, Uguaglianza, Diritti, Tolleranza, nel loro sviluppo storico e nelle attuali declinazioni.

A

Programma esteso


Origine, sviluppo e significato complesso dei concetti di Politica, Potere, Democrazia, Rappresentanza, Costituzione, Cittadinanza, Popolo, Nazione, Pluralismo, Partito, Libertà, Uguaglianza, Diritti, Giustizia, Tolleranza.

Bibliografia


1) Le seguenti voci reperibili sul web:
- N. Matteucci, Costituzionalismo, in Enciclopedia delle Scienze sociali, Treccani
http://www.treccani.it/enciclopedia/costituzionalismo_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/
- G. Sartori, Democrazia, in Enciclopedia delle Scienze sociali, Treccani
http://www.treccani.it/enciclopedia/democrazia_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/
- F. Tuccari, Nazione, idea di, in Enciclopedia delle scienze sociali, Treccani
https://www.treccani.it/enciclopedia/idea-di-nazione_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/
- M. Cotta, Rappresentanza, in Enciclopedia delle Scienze sociali, Treccani
http://www.treccani.it/enciclopedia/rappresentanza_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/
- C. A. Viano, Tolleranza, in Enciclopedia delle Scienze sociali, Treccani
https://www.treccani.it/enciclopedia/tolleranza_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/

2) Dizionarietto di politica. Le nuove parole, a cura di G. Formigoni e L. Caimi, Morcelliana, Brescia 2022 (almeno 10 voci a scelta, tra le quali si consigliano: Cittadinanza, Diritti/Doveri, Libertà, Politica, Partito, Stato, Uguaglianza).

Metodi didattici


Lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento


Esame orale.

Nel corso del colloquio verranno valutati ai fini del giudizio finale:
a) l'acquisizione degli elementi informativi e concettuali di base relativi al programma di esame;
b) l'utilizzo di un linguaggio appropriato e preciso nell'esporre i contenuti dei testi indicati per la preparazione dell'esame;
c) apprezzata sarà infine l'attitudine a porsi in una prospettiva di utilizzo critico (dunque non semplicemente mnemonico) delle conoscenze acquisite.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -