Obiettivi formativi
Obiettivi generali del corso:
Al termine del Corso integrato lo studente dovrà:
- avere acquisito le nozioni necessarie ad una comprensione dei presupposti e delle modalità di svolgimento del processo assistenziale medico, a confronto con quello infermieristico;
- avere appreso le conoscenze teoriche di base riguardo le principali patologie di interesse internistico, gli esami laboratoristici e strumentali, i principi base delle terapie e le peculiarità dell'assistenza infermieristica nelle varie condizioni;
- avere acquisito capacità di giudizio nell'inquadramento generale del paziente;
- avere acquisito gli strumenti per una corretta comunicazione sulle patologie internistiche con altre figure professionali.
Contenuti dell'insegnamento
Questo Corso integrato è costruito in modo da fornire allo studente una conoscenza di base sulle principali patologie di pertinenza della medicina interna generale e della medicina specialistica (patologie cardiovascolari, respiratorie, ematologiche, oncologiche, neurologiche e psichiatriche).
Programma esteso
1) MEDICINA INTERNA – PARTE GENERALE Prof. Regolisti e Prof.ssa Anselmi
Il percorso assistenziale infermieristico e quello medico a confronto. Malattie del sistema immunitario: immunodeficienze, neoplasie, malattie autoimmuni. Lupus eritematoso sistemico, Artrite Reumatoide. Il diabete mellito (tipo 1 e tipo 2). Malattie dell’apparato respiratorio: insufficienza respiratoria acuta e cronica, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e interstiziopatie, asma bronchiale, fibrosi polmonari. Patologie del sistema urogenitale: malattia renale acuta e cronica, glomerulonefriti, nefropatia ostruttiva. Malattie dell’apparato gastroenterico: gastrite acuta e cronica, ulcera gastrica e duodenale, ernia iatale e reflusso gastroesofageo, emorragie digestive, epatopatie; cenni su malattie infiammatorie croniche intestinali, malattia celiaca e sindrome del colon irritabile. Oncologia: cenni di epidemiologia, principali fattori di rischio e tumori eredo-famigliari. Neoplasie polmonari, gastroenteriche, mammella e prostata. Cenni sulle terapie oncologiche innovative.
2) MEDICINA SPECIALISTICA
EMATOLOGIA Prof. Pagliaro
Panoramica sull’ematologia definizione dei termini chiave e introduzione ai concetti di base. Fisiologia del sangue, compresi gli elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine) e i loro ruoli nel corpo umano. Lettura dell’emocromo. Studio delle anemie, inclusi tipi, cause, sintomi e trattamenti. Approfondimento sulla piastrinopenia (bassa conta delle piastrine) e dei disturbi della coagulazione, inclusi i meccanismi, la diagnosi e le terapie. Inquadramento neutropenie, epidemiologia, eziologia, presentazione clinica e diagnosi differenziale e inquadramento della gestione. Inquadramento della patogenesi delle principali neoplasie ematologiche (leucemie, linfomi, mieloma), meccanismi di trasformazione leucemica. Leucemie acute: presentazione clinica delle leucemia acute mieloidi e linfoblastiche, inquadramento diagnostico e terapeutico. Studio dei linfomi, incluso il meccanismo patogenetico, la presentazione clinica, gli esami diagnostici e le opzioni terapeutiche. Accessi venosi centrali: tipologie, gestione, complicanze e trattamenti. Trapianto di cellule staminali ematopoietiche come terapia per le malattie ematologiche, inclusi i requisiti, il processo e le complicazioni. Esplorazione degli ultimi sviluppi nella ricerca ematologica, inclusi nuovi trattamenti, terapie innovative e approcci promettenti.
3) CARDIOLOGIA Prof. Niccoli
Insufficienza cardiaca acuta e cronica, cardiopatia ischemica, rianimazione cardiopolmonare, aritmie, patologie strutturali cardiache.
4) NEUROLOGIA Prof. Pezzini
Malattie cerebrovascolari, meningiti ed encefaliti, demenze, epilessia, cefalee primarie e secondarie, sclerosi multipla, miastenia gravis, malattia di Parkinson, malattie del motoneurone.
5) PSICHIATRIA Prof. Antonio Saginario
Valutazione psicopatologica; delirio, allucinazione, umore. Disturbi psicotici: schizofrenia e paranoia. dell’umore: bipolari e depressivi. Disturbi d’ansia: panico, agorafobia, ansia generalizzata, fobia sociale, post-traumatica, ossessivo-compulsivo. Disturbi alimentari: anoressia nervosa, bulimia nervosa. Disturbo di personalità borderline. Relazione terapeutica e psicoeducazione. Ambienti terapeutici: reparto, struttura riabilitativa, ambulatorio, domicilio. Psicofarmacologia clinica: antipsicotici, stabilizzanti timici, antidepressivi, benzodiazepine.
6) SEMEIOTICA MEDICA Prof. Giovanni Aragona
Approccio al malato con sintomi riferibili a patologia respiratoria. Approccio al malato con sintomi riferibili a patologia cardiovascolare. Approccio al malato con sintomi riferibili a patologia dell'apparato urinario. Approccio al malato con alterazioni dell'equilibrio acido-base. Approccio al paziente con malattie emato-oncologiche. Approccio al malato con sintomi riferibili a patologia dell'apparato gastrointestinale e degli organi associati. Approccio al paziente con malattie endocrino metaboliche. Approccio al paziente con febbre e malattie infettive. Approccio al paziente con sintomi riferibili a malattie osteoarticolari. Approccio al malato polipatologico. Cenni di bio-etica e approccio metodologico al paziente nel fine vita per malattia oncologica e non oncologica.
Bibliografia
Medicina Interna
(Textbook)
Renato Massini, Donatello Izzi, Patrizia Marchetti, Francesca Passeretti, Umberto Recine
Medicina interna – 6a Edizione, McGraw-Hill Education 2019
Harrison Principi di Medicina Interna, 17a Edizione Italiana a cura di Massimo Vanoli e Piersandro Riboldi, McGraw-Hill 2012
Neurologia
(Manuale)
Iain Wilkinson e Graham Iennox , Minerva Medica.
Materiale didattico fornito dai docenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive con l’utilizzo di supporti audiovisivi, discussione in aula con gli studenti.
Modalità verifica apprendimento
Modalità dell’esame finale:
L’esame finale consisterà in una prova orale su tutto il programma, in unica seduta con gli altri insegnamenti del Corso Integrato di Clinica Medica. Sarà oggetto di valutazione la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati nel corso, la capacità di ragionamento sulle problematiche legate al paziente internistico e l'acquisizione di un linguaggio corretto. La votazione finale sarà concordata tra i membri della commissione, in base alla votazione ottenuta in ogni insegnamento e sarà espressa in trentesimi (con eventuale lode).
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Aumentare in misura sostanziale il numero di giovani che possiedono le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per una piena occupazione, per lavori dignitosi e per la capacità imprenditoriale