FISIOPATOLOGIA E MICROBIOLOGIA
cod. PR1005606

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Andrea CAVAZZONI
insegnamento integrato
5 crediti
sede: Parma Azienda USL
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere nozioni di base riguardanti batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico, le loro interazioni con l'ospite, il loro ruolo patogeno, le modalità per prevenire l'azione patogena, i meccanismi di resistenza ai farmaci e le infezioni nosocomiali e di fornire la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita in ambito lavorativo nell’approccio con il paziente con malattie da infezione.
Il corso ha inoltre l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere, a livello di base, i meccanismi di morte cellulare, i fenomeni di risposta al danno (infiammazione, emostasi, riparazione),le principali malattie su base genetica, le caratteristiche biologiche dei tumori, nonchè i meccanismi essenziali della risposta immunitaria e delle sua alterazioni, con particolare riferimento alle applicazioni in medicina trasfusionale ed agli aspetti di interesse infermieristico. Il corso ha lo scopo di consentire allo studente di applicare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’ambito della futura attività professionale.

Prerequisiti

Sufficienti conoscenze di biologia, anatomia, biochimica e fisiologia sono necessarie per affrontare gli argomenti del corso.

Contenuti dell'insegnamento

MICROBIOLOGIA:
Principali caratteristiche morfologiche, strutturali e replicative dei microrganismi e dei virus.
La coltivazione dei microrganismi e dei virus.
Popolazione microbica normalmente residente nell'organismo umano.
Azione patogena dei microrganismi.
Farmaci antibatterici e antifungini.
Principali microrganismi e virus responsabili di malattie da infezione nell’uomo
Diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione.

PATOLOGIA GENERALE:
Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare, morte cellulare, oncologia cellulare e molecolare, malattie genetiche, metaboliche e cenni di fisiopatologia. Sangue, emopoiesi e componenti del sistema immunitario innato e acquisito. Infiammazione acuta e cronica, immunopatologia; cenni di immunoematologia e medicina trasfusionale.

Programma esteso

MICROBIOLOGIA:
Introduzione: i microrganismi e i virus.
1. Virologia: Principali caratteristiche morfologiche e strutturali dei virus. Fasi dell'infezione virale. Coltivazione dei virus. Le principali malattie sostenute da virus che infettano l’uomo.
2. Batteriologia. Caratteristiche generali dei batteri. Rapporti tra batterio ed ospite. Popolazione batterica normalmente residente nell'organismo umano. Azione patogena dei batteri. Principali batteri responsabili di
malattie da infezione nell’uomo. Farmaci antibatterici.
3. Parassitologia. Caratteristiche generali dei protozoi. I principali protozoi parassiti del sangue e dei tessuti, parassiti intestinali; parassiti dell’apparato uro-genitale. Elminti (cenni).
4. Micologia. Caratteristiche generali dei miceti. Classificazione delle micosi. Le principali micosi dell’uomo. Farmaci antifungini.
5. Diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione. La fase preanalitica; i campioni. Metodi diretti: dimostrazione nel campione dell'agente eziologico e/o di suoi componenti. Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una reazione anticorpale specifica. Determinazione della sensibilità in vitro ai farmaci dei microrganismi (antibiogramma).

PATOLOGIA GENERALE:
Patologia e Fisiopatologia
Basi biologiche. Proliferazione e differenziamento cellulare. Morte cellulare per necrosi ed apoptosi. Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento: iperplasia, ipertrofia, aplasia, metaplasia, displasia.
Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni di oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche, grading e staging.
Il sangue: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue. Anemie. Leucemie e linfomi.
Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al sesso); anomalie cromosomiche.
Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti.
Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale. Malattie multifattoriali (aterosclerosi, diabete mellito).
Immunologia
Immunità innata ed immunità acquisita: distinzione e cooperazione. Antigeni ed anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Recettori linfocitari. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione
dell'antigene esogeno ed endogeno. Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e
funzioni effettrici dei linfociti. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni. Reazioni di ipersensibilità ed immunodeficienze primarie e secondarie, cenni. Infezione da HIV. Autoimmunità. Elementi di Immunoematologia: Gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo ematici. La malattia emolitica del neonato. Prelievo di sangue per uso trasfusionale ed emocomponenti. Complicanze trasfusionali. I trapianti.

Bibliografia

MICROBIOLOGIA:
Materiale didattico fornito dal docente.
Harvey R.A., Champe P.C., Fisher B.D. Le basi della microbiologia Con approfondimenti clinici. Zanichelli

PATOLOGIA GENERALE:
- Parola M. “Patologia Generale ed elementi di fisiopatologia” EDISES
- Pontieri G.M. “Patologia generale e fisiopatologia generale” PICCIN
- Lakhani S. “Le basi della patologia generale” CEA editrice

-V. Del Gobbo "Immunologia per le lauree sanitarie" PICCIN


Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni (i.e., slides in power point) costituisce parte integrante della bibliografia di riferimento; tutto il materiale sarà reperibile sul sito Elly, alle pagine del corso.

Metodi didattici

Mediante lezioni frontali, corredate di materiale didattico visivo, verranno illustrati e discussi gli argomenti riguardanti i contenuti del corso. Le lezioni saranno svolte con l’ausilio di diapositive elaborate dal docente; le lezioni saranno aperte ad ampia discussione con la partecipazione degli studenti.
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche.
Il docente è disponibile per chiarimenti sulle lezioni sul appuntamento (concordato via e-mail) in ufficio o a distanza via Teams, oppure attraverso chat sul portale Elly del corso.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede inizialmente un esame scritto di Microbiologia, durante il quale allo studente verranno poste dieci domande di cui otto sotto forma di quiz a risposta multipla, per le quali sarà sufficiente barrare l’opzione corretta, e due domande “aperte”, ossia senza opzioni di risposta, per il superamento delle quali sarà lo studente stesso a dover fornire la risposta corretta. L’esame scritto di Microbiologia verrà ritenuto superato nel caso di sei risposte corrette, di cui almeno una risposta ad una delle due domande “aperte”. Previo superamento dell’esame di Microbiologia si potrà accedere all'esame orale di Fisiopatologia. L’esame verrà considerato superato solo se lo studente sarà in grado di sostenere entrambe le prove (Microbiologia e Fisiopatologia) in modo soddisfacente, dimostrando conoscenze approfondite e capacità di comprensione adeguate, oltre che la potenziale capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’approccio con il paziente. Il voto finale terrà conto della valutazione di tutti i docenti che compongono la Commissione d’esame.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il Centro di Accoglienza e Inclusione dell'Ateneo (cai@unipr.it)

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -