Obiettivi formativi
Conoscere i principi ed i paradigmi di riferimento della pedagogia speciale.
Conoscere aspetti normativi, principi, indicatori dell'integrazione/iin riferimento all'integrazione scolastica di persone sorde.
Acquisire capacità di problematizzazione per poter agire più consapevolmente una didattica per l'inclusione nell'ambito dell'impiego della LIS.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
A partire da una riflessione circa i principi di pedagogia speciale e didattica per l'inclusione il corso intende
- delineare il quadro di riferimento della pedagogia speciale;
- permette di costruire un quadro concettuale della disciplina anche a partire dai principali problemi emergenti nella ricerca empirica in riferimento alla LIS;
- fornire alcune indicazioni per la costruzione di contesti inclusivi.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
La bibliografia verrà precisata all'avvio dell'insegnamento.
Metodi didattici
Lezioni frontali; lezioni dialogate; esercitazioni; lavori a piccolo gruppo in aula con successiva revisione a grande gruppo.
Aprofondimenti tematici attraverso saggi, articoli su riviste, documenti normativi, documentazioni di prassi inclusive, documentari video; consultazione di banche dati e riviste del settore; seminari di testimoni.
Modalità verifica apprendimento
Prova orale ed eventuali esercitazioni
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
ridurre le disuguaglianze, istruzione di qualità