Obiettivi formativi
Il corso offre informazioni generali sulle cause e sui meccanismi di malattia. Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito conoscenze:
- sui meccanismi con cui le noxae patogene, incluse quelle di natura ambientale, determinano la malattia;
- sulle principali condizioni patologiche, con particolare riferimento a malattie neurologiche, muscolo-scheletriche, cardio-vascolari e tumori.
Lo studente sarà anche in grado di valutare le situazioni di contaminazione/esposizione ambientale in senso lato, di stimarne i rischi e di adottare le misure atte alla loro riduzione. Sarà infine in grado di trasmettere adeguate e corrette informazioni atte a tutelare la salute umana anche alla popolazione generale.
Prerequisiti
Nozioni generali di anatomia, istologia, biochimica
Contenuti dell'insegnamento
Alla fine del Corso lo studente sarà in grado di:
1. Acquisire la conoscenza dei termini scientifici e del linguaggio che vengono usati nell’ambito delle patologie umane.
2. Conoscere i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico e morte cellulare) sulle cellule e tessuti.
3. Conoscere le reazioni di un tessuto o organo al danno biologico con particolare riferimento ai meccanismi dell’infiammazione e del sistema immunitario.
4. Conoscere le caratteristiche generale delle patologie neurologiche e mentali da un punto di vista cellulare
Programma esteso
Introduzione
Concetti di base in patologia: eziologia e patogenesi delle malattie
Patologia genetica
Mutazioni geniche e disordini cromosomici
Malattie ereditarie ed acquisite. Malattie multifattoriali.
Il danno cellulare
Cause di danno cellulare e meccanismi.
Adattamenti cellulari al danno: Ipertrofia, Iperplasia, Atrofia, Metaplasia.
Risposte cellulari allo stress e agli insulti dannosi
La morte cellulare: necrosi, apoptosi e autofagia.
Esempi di danno: danno da ischemia, danno da alcool.
Meccanismi di difesa e immunologia
La risposta tissutale al danno: infiammazione acuta e cronica
Cellule dell’immunità innata e adattativa
Rigenerazione e riparazione dei tessuti.
Emostasi
Oncologia
Caratteristiche della cellula tumorale
La progressione neoplastica: Inizio, Progressione, Disseminazione
Basi cellulari delle neoplasie
Agenti Cancerogeni
Le malattie neurologiche
Malattie degenerative del sistema nervoso: Malattia di Alzheimer e Morbo di Parkinson.
Sclerosi multipla
Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Atrofia muscolare spinale (SMA)
Spina bifida
Disturbi neuroevolutivi
I disturbi dello spettro autistico (DSA)
Sindrome di Rett.
Le malattie mentali
La schizofrenia: caratteristiche generali delle possibili cause ed alterazioni cerebrali.
Bibliografia
J.A.M. Maier - “Patologia generale e fisiopatologia per le professioni sanitarie” II edizione – Mc Graw Hill Editore (consigliato)
E. Rubin, H.M. Reisner - “Patologia generale - l’essenziale” - Piccin Editore (consultazione)
G.M. Pontieri - “Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie” III edizione - Piccin Editore (consultazione)
Metodi didattici
16 ore di lezioni frontali con supporto di presentazioni in .ppt
Modalità verifica apprendimento
Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso mediante esame orale.
Voto espresso in trentesimi calcolato sull'esattezza e completezza delle risposte.
Altre informazioni
- - -