PSICOBIOLOGIA
cod. 06707

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Andrea SGOIFO
Settore scientifico disciplinare
Fisiologia (BIO/09)
Ambito
Discipline del settore biomedico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
52 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi in riferimento ai descrittori di Dublino:
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza della terminologia e delle teorie psicobiologiche, dei correlati fisiologici di differenti manifestazioni comportamentali, emozionali e cognitive, dei metodi da utilizzare per indurle e per misurare i corrispondenti substrati biologici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare i concetti appresi per: (i) disegnare i paradigmi sperimentali più appropriati per indagini sull’uomo e sul modello animale, (ii) identificare e misurare i parametri fisiologici che meglio consentono di caratterizzare le prestazioni comportamentali e le differenze individuali in termini di adattabilità e resilienza.
3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio rispetto ai concetti di base in psicobiologia e agli strumenti e misure da utilizzare in ambito sperimentale.
4. Abillità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in modo non ambiguo i presupposti teoretici, i paradigmi sperimentali e i substrati fisiologici ad oggi conosciuti delle manifestazioni comportamentali, emozionali e cognitive.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere approcci e procedure sperimentali per lo studio delle manifestazioni comportamentali, emozionali e cognitive e delle implicazioni patologiche ad esse eventualmente connesse.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di orientare gli studenti alla comprensione dei concetti di base e delle principali teorie della psicobiologia, attraverso un escursus storico dalle prime formulazioni fino alle più recenti revisioni terminologiche e concettuali. Inoltre, intende guidare gli studenti alla conoscenza dei substrati neurochimci, neuroendocrini e fisiologici del comportamento animale ed umano, delle emozioni e delle prestazioni cognitive complesse.

Programma esteso

Introduzione: storia, definizioni, teorie e criteri principali
Branche della Psicobiologia
Cellule del sistema nervoso
Trasmissione sinaptica
Neurotrasmettitori
Cenni di anatomia del sistema nervoso
Metodi per lo studio del sistema nervoso
Metodi per lo studio del comportamento
Psicobiologia della memoria e dell'apprendimento
Psicobiologia della dipendenza
Psicobiologia dello stress
Psicobiologia del sonno
Gestione e presentazione di dati sperimentali
Ricerca bibliografica e presentazione di articoli scientifici

Bibliografia

- Dispense del corso presso Print Service (Campus)
- Biopsychology (6th edition). J.P.J. Pinel. Pearson Education Inc., 2006
- Psicobiologia. J.P.J. Pinel. Il Mulino, 2000
- Psicologia biologica. L.A. Freberg. Zanichelli, 2007
- Psicologia biologica. M.R. Rosenzweig et al. Casa Editrice Ambrosiana, 2001
- Psicologia biologica. S.M. Breedlove. Casa Editrice Ambrosiana, 2009
- Stress revisited: a critical evaluation of the stress concept. J.M. Koolhaas et al. Neuroscience & Biobehavioral Reviews. 35(5):1291-1301, 2011
- Encyclopedia of Stress - Vol. 1, 2 & 3. G. Fink. Academic Press, 2000

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno discussi i concetti di base, le teorie e gli strumenti sperimentali che caratterizzano la psicobiologia come scienza che indaga i substrati neurochimici, neuroendocrini e fisiologici del comportamento animale ed umano.
Il corso sarà integrato da un lavoro in gruppo, consistente nella gestione e presentazione di dati sperimentali, nonchè nella ricerca bibliografica e presentazione di articoli scientifici inerenti ai dati, con l’obiettivo di sviluppare le capacità di disegnare, analizzare e presentare un piccolo progetto sperimentale.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata al termine del corso e prevederà due parti: (i) prova scritta con domande aperte e questionari con risposte secche si/no (max 22 trentesimi) della durata complessiva di 1 ora e 1/2, (ii) presentazione orale del lavoro di gruppo sui dati sperimentali e sulla bibliografia (max 8 trentesimi, durata complessiva circa 30 minuti). In questo modo, sarà possibile non solo verificare la conoscenza e la capacità di comprensione degli aspetti teoretici e pratici enunciati nel corso (I descrittore di Dublino), ma anche la capacità di utilizzare i concetti appresi (II descrittore di Dublino).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Salure e benessere
Istruzione di qualità
Uguaglianza di genere

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

T. +39 0521 905613
E. didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:
Dott. Messineo Davide

T: +39 0521904332

E: davide.messineo@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Annamaria Buschini
E. annamaria.buschini@unipr.it

Presidente vicario

Prof.ssa Turroni Francesca
E. francesca.turroni@unipr.it

 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Monia Savi
E. monia.savi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto
E. marco.giannetto@unipr.it

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Prof. Luca Carnevali
E. luca.carnevali@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Cristina Pozzoli
E. cristina.pozzoli@unipr.it

Tirocini formativi

Prof.ssa Cristina Dallabona
E. cristina.dallabona@unipr.it

Prof.ssa Laura Giovati
E. laura.giovati@unipr.it

Studenti tutor

Notaroberto Ilenia