INGLESE B1
cod. 1004418

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
NOT ASSIGNED
Settore scientifico disciplinare
Indefinito/interdisciplinare (NN)
Ambito
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
Tipologia attività formativa
Lingua/Prova Finale
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Sviluppare o consolidare le competenze linguistiche degli studenti relative a grammatica, lessico, funzioni e capacità di lettura e ascolto corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

In base al QCER, a livello B1 si è in grado di comprendere i punti essenziali di contenuti scritti e orali in lingua straniera, riguardanti argomenti familiari che si affrontano normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc., e di cavarsela in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona in cui si parla la lingua.

Prerequisiti

La preparazione per il livello B1 presuppone una conoscenza elementare già acquisita dell’inglese (almeno a livello A2).

Contenuti dell'insegnamento

Il corso approfondisce la conoscenza generale della lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

Programma esteso

Gli elenchi dettagliati degli argomenti di grammatica e di lessico previsti per il livello B1 sono reperibili nel percorso online in autoapprendimento PREPARAZIONE IDONEITÀ INGLESE B1 sul portale Elly del Centro Linguistico (per i link sempre aggiornati ai corsi su Elly: https://www.cla.unipr.it/it/corsi/corsi-idoneita-curricolare/inglese/78/).

Bibliografia

Testo consigliato per la grammatica: R. Murphy, L. Pallini, Essential Grammar in Use (Cambridge University Press).

Testo consigliato per il lessico: S. Redman, English Vocabulary in Use: Pre-intermediate and Intermediate (Cambridge University Press).

Metodi didattici

Ogni semestre il Centro Linguistico di Ateneo organizza corsi in preparazione all’idoneità di inglese tenuti da Collaboratori Esperti Linguistici.

Inoltre, è sempre disponibile il percorso online in autoapprendimento PREPARAZIONE IDONEITÀ INGLESE B1 sulla piattaforma Elly del Centro Linguistico, che consiste in video-lezioni, schede di approfondimento ed esercitazioni pratiche sugli argomenti d’esame, con correzione automatica, tra cui facsimili della prova.

Le informazioni sui corsi sono reperibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo alla pagina https://www.cla.unipr.it/it/corsi/corsi-idoneita-curricolare/inglese/78/.

Modalità verifica apprendimento

L’idoneità è un esame senza voto che verifica le conoscenze grammaticali e lessicali e le abilità ricettive di lettura e di ascolto a livello B1. La prova consiste in un test informatizzato a scelta multipla; per conseguire l’idoneità linguistica è necessario rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande.
Per tutte le informazioni sugli esami, consultare il sito del Centro Linguistico di Ateneo alla pagina https://www.cla.unipr.it/it/idoneita-linguistiche/idoneita/153/.

Altre informazioni

È possibile richiedere l’esonero dall’esame di idoneità presentando certificazioni linguistiche esterne precedentemente conseguite. Per l’elenco dei titoli riconoscibili e la procedura da seguire, consultare il sito del Centro Linguistico di Ateneo alla pagina https://www.cla.unipr.it/it/idoneita-linguistiche/riconoscimento-certificazioni/166/.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E.segreteria.scienze@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

E. di servizio didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:
Claudia Caselli
T. +39 0521 905613
E. del manager claudia.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Alessandro Petraglia

Presidente vicario

Corrado Rizzoli

Delegati orientamento in ingresso

Cristina Menta

Giampaolo Rossetti

Delegato orientamento in uscita

Michele Donati

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Alessandro Petraglia

Responsabile assicurazione qualità

Alessandra Montanini

Tirocini formativi