LABORATORIO I: NARRAZIONE E IDENTITA’: DALLO SVILUPPO ALLA CLINICA
cod. 1010916

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Paola CORSANO
Settore scientifico disciplinare
Indefinito/interdisciplinare (NN)
Ambito
Tirocini formativi e di orientamento
Tipologia attività formativa
Altro
12 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di favorire:
- le conoscenze di base sulla narrazione autobiografica quale strumento
di ricerca e d’intervento psicologico sulle storie di vita;
- la conoscenza delle principali tecniche di analisi di un testo
autobiografico;
- la capacità di progettare una ricerca narrativa attraverso l’uso della
scrittura autobiografica.

Prerequisiti

Conoscenza di concetti base della psicologia, quali identità, pensiero narrativo e Sé.

Contenuti dell'insegnamento

Il laboratorio si propone di approfondire alcuni concetti di base della
narrazione e, in particolare della narrazione autobiografica, quale
possibile strumento d’analisi dell’identità in diverse fasi dello sviluppo e in contesti di vulnerabilità.

Programma esteso

La scrittura autobiografica come strumento della ricerca psicologica e dell'intervento clinico; le
principali funzioni della narrazione autobiografica; gli indicatori del Sé nel testo autobiografico; gli indicatori di stati emotivi; la scrittura come riparazione in ambito clinico; l’uso di parole-chiave per costruire categorie di analisi del
testo autobiografico

Bibliografia

L’approfondimento dei temi affrontati nel laboratorio avverrà attraverso
lo studio di alcuni articoli di ricerca che verranno individuati e selezionati
con gli studenti e proposti durante le lezioni. Tutto il materiale sarà a
disposizione sulla piattaforma Elly.

Metodi didattici

Il laboratorio si svolgerà in presenza mediante una lezione interattiva che vedrà la partecipazione attiva degli studenti:
discussione in grande gruppo ed esercitazioni in piccolo
gruppi/individuale.
Stesura di brevi reports.
Nel caso in cui il perdurare dell'attuale emergenza sanitaria (Covid-19)
non rendesse possibile la lezione in aula, essa si svolgerà a distanza, on
line, in modalità sincrona e asincrona (Teams).

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale consisterà nell’analisi di un testo autobiografico
attraverso le lenti fornite nel corso del laboratorio. La prova finale non
prevedrà alcun voto e l’idoneità verrà ottenuta se lo studente si
dimostrerà capace di applicare le conoscenze acquisite.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

I temi proposti all'interno del corso, declinati nella pratica lavorativa,
contribuiscono al raggiungimento dei seguenti obiettivi dell'Agenda 2030:
salute e benessere
istruzione di qualità
Riduzione delle disuguaglianze.

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag, Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.psicologia@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Tiziana Mancini
E. tiziana.mancini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Valentina Grazia
E. valentina.grazia@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessandro Musetti 
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Corsano
E. paola.corsano@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Musetti
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Tirocinio post-laurea

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Studenti tutor

Dott.ssa Carlotta Degli Esposti
E. carlotta.degliesposti@unipr.it 

Dott.ssa Maddalena Vavassori
E. maddalena.vavassori@unipr.it