Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprensione:
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le basi teoriche e gli strumenti applicativi per la analisi basata sul solo concetto di equilibrio di strutture quali funi, archi e lastre curve.
Competenze:
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere e valutare il comportamento statico di strutture architettonicamente rilevanti, quali funi, archi e lastre curve.
Capacità comunicative:
Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver acquisito una proprietà di linguaggio tecnico tale da permettere una corretta ed efficace presentazione dei propri risultati.
Prerequisiti
Lo studente deve avere la padronanza dei concetti di equilibrio delle forze e i rudimenti del comportamento meccanico di strutture semplici (reazioni vincolari, azioni interne, deformazione)
Contenuti dell'insegnamento
1. Sistemi di forze
2. Equilibrio delle funi:
Fondamenti sulla statica delle funi e delle tensostrutture, esercizi ed applicazioni
3. Il materiale muratura. Caratteristiche, classificazione, comportamento meccanico.
4. Equilibrio degli archi:
Fondamenti sulla statica dell’arco, esercizi ed applicazioni
5.Equilibrio delle lastre curve:
Fondamenti sulla statica delle cupole, esercizi ed applicazioni
Programma esteso
1. Sistemi di forze
Operazioni sulle forze (somma, scomposizione, trasporto,..)
Poligono e curva funicolare
2. Equilibrio delle funi:
Generalità,
Caso delle funi molto tese,
Caso delle funi poco tese (catenaria),
Funi pretese,
Perdita di tensione per rilassamento,
Strutture sospese e strallate,
Tensostrutture,
Verifica a progetto di tensostrutture reali.
3. Strutture in muratura
Generalità
Gli elementi costituenti
Modelli di crisi della muratura
Resistenza a compressione
Resistenza a taglio
4. Equilibrio degli archi:
Archi a 3 cerniere,
Nocciolo centrale d'inerzia,
Curva delle pressioni,
Metodo di Mery,
Applicazioni a verifiche di archi e volte reali.
5. Equilibrio delle lastre curve:
Generalità: superfici di rivoluzione e condizioni di carico assialsimmetrico,
Concetti di curvatura delle superfici,
Gli sforzi interni nelle lastre curve di rivoluzione: regime membranale,
Cupole sferiche (con e senza lanterna)
Equilibrio delle membrane uniformemente tese,
Applicazioni a verifiche di cupole.
Bibliografia
- Frei Otto, Bodo Rasch “Finding Form: Towards an Architecture of the Minimal”, Axel Menges, 1996
Slides e appunti del corso sono disponibili nel sito del docente e nel sito Elly di ateneo.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni applicative. Per ogni argomento trattato, le esercitazioni vengono programmate in modo che lo studente possa affrontare la risoluzione dei problemi formulati precedentemente in forma teorica.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni applicative vengono svolte alla lavagna avvalendosi della proiezioni di slides, disponibili sul portale https://didattica.unipr.it/
Modalità verifica apprendimento
Il giudizio dell’apprendimento dello studente è formulato sulla base di una prova scritta finale.
La prova finale risulta pesata come segue:
- 70% applicazione della teoria agli esercizi (competenza) (21/30);
- 20% domande teoriche (conoscenza) (6/30);
- 10% chiarezza di esposizione (capacità comunicativa) (3/30).
Altre informazioni
E’ caldamente consigliata la frequenza al corso
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile