PSICOLOGIA SOCIALE DEI PROCESSI CULTURALI
cod. 1009414

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Tiziana MANCINI
Settore scientifico disciplinare
Psicologia sociale (M-PSI/05)
Ambito
Psicologia sociale e del lavoro
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito conoscenze e competenze relative all’analisi dei processi psicosociali nelle società multi-culturali. Lo studente dovrebbe inoltre avere sviluppato:
1) le capacità di comprendere e di affrontare con autonomia di giudizio e senso critico, gli interrogativi e le sfide poste dalle società multiculturali (soprattutto attraverso la discussione in aula attorno a temi di rilevanza sociale);
2) le capacità di utilizzare e applicare le conoscenze derivanti dalla psicologia sociale alla realtà professionali in cui lo psicologo si trova ad affrontare temi legati alla società multiculturale (soprattutto attraverso le esercitazioni e alle simulazioni in aula);
3) la capacità di progettare interventi psicosociali mirati (soprattutto attraverso la riflessione in aula su come i risultati delle ricerche possano essere applicati alla realtà e al lavoro di gruppo implementato con la supervisione del docente);
4) la capacità di comunicare in modo chiaro e di discutere in modo critico i modelli teorici, le ricerche e le applicazioni pratiche legate ai temi affrontati durante il corso.

Prerequisiti

Nozioni di base della psicologia sociale.
Inglese: capacità di comprendere articoli scientifici.

Contenuti dell'insegnamento

Nel corso verranno presentati i più recenti orientamenti teorici e di ricerca della psicologia sociale applicata al tema della cultura e delle relazioni interculturali e le possibili linee di intervento psicosociale. Attraverso l’analisi critica dei paradigmi di studio, di ricerca e di intervento, il corso affronterà i seguenti temi: rapporto tra mente e cultura, diversità culturali e relazioni interculturali, intervento psicologico e psicosociale con i migranti.

Programma esteso

Paradigmi di ricerca e livelli di analisi
Progettazione di interventi psicosociali
Le definizioni di cultura e il rapporto tra mente e cultura nelle psicologie culturali
Le diversità culturali (pregiudizi, stereotipi, rappresentazioni e influenza sociale, identità culturali)
Le relazioni interculturali (fenomenologia dei processi migratori, strategie di acculturazione e politiche di accoglienza)
L’intervento psicologico e psicosociale con i migranti.

Bibliografia

INTRODUZIONE
- Manetti L. (1998). Paradigmi epistemologici e criteri di valutazione delle qualità delle indagini empiriche. In L. Manetti a cura di Strategie di ricerca in psicologia sociale. Roma: Carocci, cap I, pp. 13-48.
- Inguglia C. (2012). La progettazione di interventi sociali. Linee guida e esempi applicativi. Roma: Carocci Faber, cap. 1 e 2, pag. 21-71.
MODULO 1
- Mancini, T. (2006). Psicologia dell'identità etnica. Sè e appartenenze culturali. Roma: Carocci
- Huynh Q., Nguyen A.D., & Martinez, V. (2011). Bicultural identity integration. In S.J. Schwartz et al. (eds.), Handbook of Identity Theory and Research (pp. 827-842) Springer.
- Kessler T., Mummenday A. (2008). Il pregiudizio e le relazioni intergruppi. In M. Hewstone, W. Stroebe, K. Jonas, A. Voci (a cura di). Introduzione alla psicologia sociale. Bologna: Il Mulino (2010, pp. 405-443).
MODULO 2
- Davolo, A., Mancini, T. (2017). L’intervento psicologico con I migranti. Bologna: Il Mulino.
- Rossi, M., Mancini, T. (2016). I processi di acculturazione dei migranti forzati tra comunità ospitanti, comunità etniche e comunità virtuali. Psicologia Sociale, 2, 105-140.

Metodi didattici

Lezioni frontali con spazi di interazione con gli studenti, seminari tematici tenuti da esperti e approfondimenti individuali saranno proposti al fine di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche.
Simulazioni, esercitazioni e discussioni su temi specifici discussione - in piccolo o grande gruppo - saranno proposti per sviluppare competenze e favorire l’acquisizione della capacità di applicazione delle conoscenze, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa.
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e potrà comprendere presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o link a siti web.

Modalità verifica apprendimento

La verifica prevede uno scritto e un orale.
A) L'esame scritto sarà composto da domande prevalentemente a scelta multipla. Lo scritto è finalizzato all’accertamento delle conoscenze teoriche, sarà valutato in trentesimi e avrà un peso sulla valutazione valutazione finale pari al 30%. Lo studente che non ottiene almeno 18/30 non può accedere all’orale.
B) Attraverso l’esame orale (peso della valutazione 70%) si valuteranno: a) le capacità di comprendere e di affrontare con autonomia e senso critico gli interrogativi posti dalla società postmoderna; b) di comunicare in modo chiaro e di discutere in modo critico gli argomenti affrontati; c) di applicare alla realtà e al lavoro dello psicologo le competenze apprese.
L’orale prevede almeno tre domande su argomenti diversi del corso in cui verranno valutate: a) le competenze contenutistiche ovvero quanto dettagliatamente lo studente affronta il tema; b) le competenze espositive ed argomentative, ovvero quanto preciso è il linguaggio usato per esporre i concetti e quanto risulta coerente e logica la concatenazione dei concetti esposti; c) il grado di autonomia raggiunto e le competenze critiche acquisite, ovvero quanto lo studente è in grado di applicare I concetti e le teorie apprese alla realtà e quanto è in grado di riflettere in modo critico sulle questioni poste.
Il voto finale sarà dato dalla media ponderata dei punti ottenuti a ciascuno dei criteri precedentemente indicati.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag, Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.psicologia@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Tiziana Mancini
E. tiziana.mancini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Valentina Grazia
E. valentina.grazia@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessandro Musetti 
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Corsano
E. paola.corsano@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Musetti
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Tirocinio post-laurea

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Studenti tutor

Dott.ssa Cristiana Punzi
E. cristiana.punzi@unipr.it

Dott.ssa Francesca Rossi
E. francesca.rossi@unipr.it