LETTERATURA CONTEMPORANEA E SPETTACOLO (CON WORKSHOP)
cod. 1006565

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Ambito
Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche
Tipologia attività formativa
Base
66 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Letteratura contemporanea e spettacolo consentirà agli studenti una basilare comprensione critica della struttura retorica, stilistica, tematica e ideologica di testi letterari, filmici e teatrali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
L’attività di accompagnamento costante nella lettura dei testi, unita all’interesse specifico per i punti di vista espressi dalle singole letture è mirata a ingenerare nello studente una particolare coscienza della visione della letteratura e del mondo di cui personaggi e narratori si fanno portatori; lo studente saprà trasporre tali conoscenze e abilità interpretative ai testi della tradizione, e a un più vasto repertorio di testi e generi artistici, sviluppando un profilo di spettatore informato e critico. Una particolare capacità di comprensione riguarderà i processi di traduzione intersemiotica.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero saper applicare i propri giudizi a un livello teoricamente fondato su testi letti in chiave sovranazionale, mostrando la capacità di situarli correttamente nell’epoca e nella temperie culturale che li hanno prodotti. Gli studenti sapranno altresì interpretarli criticamente, con una particolare attenzione ai procedimenti narrativi, ai temi, ai generi, alle idee di poetica coerentemente impiegati dai loro autori.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito la capacità di padroneggiare l’espressione dei contenuti testuali, sapendo enucleare e comunicare gli elementi di identificazione e di correlazione che intercorrono in una classe di testi sottoposta al vaglio dell’analisi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L’addestramento a leggere testi appartenenti a culture letterarie e artistiche geograficamente e storicamente differenziate comporterà lo sviluppo di un’abilità di studio e di approfondimento critico del panorama contemporaneo tale da favorire una duttilità nell’esercizio del giudizio e un ampliamento del proprio repertorio di conoscenze utili in modo particolare per l’elaborazione della tesi di fine ciclo, e per l’affinamento delle proprie capacità di lettura e analisi dei processi traduttivi in previsione del passaggio al biennio successivo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Ferrante geniale, globale, seriale e transmediale

Il romanzo non è più quello di una volta: non lo è per come lo si scrive, non lo è per come lo si legge. Immerso in uno “spazio mediale” (Piazza) trasformatosi in profondità negli ultimi decenni e ancora in continua modificazione, il testo letterario – ma in generale il medium ‘letteratura’ – deve essere ormai considerato come un nodo di una rete che mette in relazione oggetti e media diversi. Con quali strumenti occorre muoversi da interpreti nelle storie e nei mondi narrativi di oggi? Il corso si propone di offrire un panorama teorico introduttivo allo studio della “letteratura nell’agone mediale” (Benvenuti) e insieme l’analisi di un singolo caso di studio, L’amica geniale di Elena Ferrante, quadrilogia che verrà indagata lungo l’articolato percorso intermediale (serie tv, teatro, graphic novel) destinato a completarsi, per quanto riguarda la serie tv, con la quarta stagione di prossima uscita.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia
1. G. Benvenuti (a cura di), La letteratura oggi. Romanzo, editoria, transmedialità, Einaudi 2023 (capitoli scelti: verrà pubblicata una lista aggiornata a inizio corso)
2. Chines-Varotti, Che cos'è un testo letterario, nuova edizione, Carocci, 2015 (solo per gli studenti che non riescano a frequentare attivamente e con profitto il workshop)
3. E. Ferrante, L'amica geniale, Edizioni e/o 2011 (vol. 1)
4. E. Ferrante, Storia del nuovo cognome, Edizioni e/o 2012 (L'amica geniale, vol. 2)
5. E. Ferrante, Storia di chi fugge e di chi resta, Edizioni e/o 2013 (L'amica geniale, vol. 3)
6. E. Ferrante, Storia della bambina perduta, Edizioni e/o 2014 (L'amica geniale, vol. 4)


NB: Non sono previsti aggravi per gli studenti che non riescano a seguire le lezioni
NB2: Gli studenti prepareranno ulteriori materiali critici, presenti entro la fine del corso sulla piattaforma Elly di dipartimento

Metodi didattici

Lezioni frontali. Visione e analisi in classe di materiali filmici. Ulteriori materiali didattici presenti su Elly.

Modalità verifica apprendimento

L'esame sarà in modalità orale, comprendente una parte relativa all'analisi di uno o più testi (con domande di contestualizzazione), e una parte, preliminare, di quesiti rivolti a comprovare la preparazione dello studente sul manuale/sui manuali.
Valutazione: Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.comunicazione@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Alessandra Acocella
E. alessandra.acocella@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Alessandra Acocella
E. alessandra.acocella@unipr.it

Prof.ssa Sara Martin
E. sara.martin@unipr.it

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Prof. Giancarlo Anello
E. giancarlo.anello@unipr.it

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Prof.ssa Rachele Sprugnoli
E. rachele.sprugnoli@unipr.it

Prof. Paolo Villa
E. paolo.villa@unipr.it

 

 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Prof.ssa Giulia Conti
E. giulia.conti@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Paolo Villa
E. paolo.villa@unipr.it 

Studenti tutor

Mariarita Di Simone
E. mariarita.disimone@studenti.unipr.it

Sofia Panza
E. sofia.panza@unipr.it

Francesco Rizzi
E. francesco.rizzi1@unipr,it