APPLICAZIONI DI BIO-ECOLOGIA DEL SUOLO E DI IDROGEOLOGIA (MOD. A)
cod. 1008033

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Cristina MENTA
Settore scientifico disciplinare
Zoologia (BIO/05)
Ambito
Discipline biologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
55 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: APPLICAZIONI DI BIO-ECOLOGIA DEL SUOLO E DI IDROGEOLOGIA

Obiettivi formativi

Conoscenza delle caratteristiche base e avanzate delle tematiche relative ai suoli. Sviluppo delle abilità di studio, sintesi, valutazione critica delle indicazioni relative alla qualità degli ambienti edafici. Apprendimento della applicazione di indici per la valutazione della qualità dei suoli e della biodiversità degli stessi. Comprensione delle principali cause di degrado, perdita di fertilità, biodiversità e naturalità dei suoli.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica inorganica e organica, biologia animale e vegetale, mineralogia

Contenuti dell'insegnamento

Il suolo: formazione e proprietà e funzioni
Il ciclo dei nutrienti nel suolo
Biodiversità del suolo
Uso del suolo, degrado e tutela
Indicatori e indici biologici applicati al suolo

Programma esteso

Il suolo: formazione e proprietà e funzioni
Definizione di suolo
Funzioni del suolo ed Ecosystem Services
Fattori della pedogenesi
Processi pedogenetici
Profilo
Composizione del suolo, caratteristiche fisiche e chimiche e biologiche

Il ciclo dei nutrienti nel suolo
Reti trofiche del suolo
L'ecologia dei cicli dei nutrienti nel suolo
Il ciclo del carbonio, dell'azoto, dello zolfo
La sostanza organica: composizione, processi di umificazione, forme di humus
Influenza della sostanza organica sulle caratteristiche fisiche e chimiche del suolo
Mineralizzazione della sostanza organica

Biodiversità del suolo
Virus del suolo
Microflora (batteri, attinomiceti, alghe, funghi)
Fauna edifica (protozoi, micetozoi, rotiferi, nematodi, tardigradi, molluschi, anellidi oligocheti, artropodi).
Approccio sistematico e funzionale.
Interazioni ecologiche tra le componenti viventi del suolo
Interazioni tra microbi e piante
Zona di interazione tra le radici delle piante e gli organismi del suolo: la rizosfera
Interazioni animali/microrganismi e animali/piante
Attività della componente biotica del suolo
Reti trofiche ipogee
Frammentazione, rimescolamento e incorporazione della sostanza organica
Il ruolo della microflora nella demolizione della sostanza organica
Dispersione e selezione della microflora
Bioturbazione


Uso del suolo, degrado e tutela
Cambiamenti nell’uso del suolo
Principali cause di degrado del suolo
Gli ambienti agricoli
Relazione tra uso del suolo, gestione e componente vivente

Indicatori e indici biologici applicati al suolo
Gli indicatori e gli indici biologici
La biomassa microbica come indicatore di qualità
Indicatori vegetali: il caso delle piante
Invertebrati del suolo come indicatori di qualità
L'indice di maturità dei nematodi
Oligocheti: classificazione ecologica dei lombrichi
Microartropodi: indici di qualità biologica del suolo QBS-ar e QBS-C
Bioaccumulo di elementi in traccia in invertebrati terrestri
Applicazione dell’ecotossicologia alla matrice suolo come tecnica di valutazione del livello di inquinamento e di degrado
L’uso dei collemboli e ei lombrichi nella valutazione della qualità del suolo: test di tossicità con Folsomia candida e Eisenia fetida

Bibliografia

Guida alla conoscenza della Biologia e della Ecologia del Suolo. Menta Cristina. Perdisa Ed. 2008

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula e in sincrono streaming e in sincrono-differita. Piattaforma utilizzata teams. Sono previste attività laboratoriali in presenza. Sono previste inoltre attività individuali di approfondimento e di gruppo. Seminari specialistici da parte di esperti relativi a tematiche emergenti.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale in presenza + presentazione orale da parte dello studente con modalità Power Point di un concetto di approfondimento concordato preventivamente con il docente.

Altre informazioni

Si prevede anche una eventuale uscita su campo per applicare ciò che è stato appreso durante il corso.
In caso di studenti stranieri il docente consente di svolgere l'esame scritto anche in lingua inglese, francese o spagnolo.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

12. Consumo e produzioni responsabili
13. Agire per il clima
15, La vita sulla terra

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E.segreteria.scienze@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

E. di servizio didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:
Claudia Caselli
T. +39 0521 905613
E. del manager claudia.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Alessandro Petraglia

Presidente vicario

Corrado Rizzoli

Delegati orientamento in ingresso

Cristina Menta

Giampaolo Rossetti

Delegato orientamento in uscita

Michele Donati

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Alessandro Petraglia

Responsabile assicurazione qualità

Alessandra Montanini

Tirocini formativi