BASI DI NUTRIZIONE APPLICATA E VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE
Partizione: Cognomi A-L

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Letizia BRESCIANI
Settore scientifico disciplinare
Scienze tecniche dietetiche applicate (MED/49)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
55 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
• Applicare la conoscenza acquisita nel contesto della nutrizione applicata.
• Interpretare i dati ottenuti dalla valutazione antropometrica dell’individuo
• Redigere in modo autonomo piani dietetici
Autonomia di giudizio
• Capacità di valutare lo stato nutrizionale di un individuo, valutare l’adeguatezza dei consumi alimentari e redigere un piano dietetico appropriato alle esigenze nutrizionali
Capacità d’apprendimento
• Sviluppare competenze e metodologia che consentano di valutare lo stato nutrizionale dell’individuo in modo altamente autonomo.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

- Valutazione pratica dello stato nutrizionale attraverso i più comuni strumenti clinici (valutazioni antropometriche di base, come peso, altezza e circonferenze corporee, plicometria, bioimpedenziometria)
- Utilizzo di software professionali di dietoterapia per l’analisi dei consumi alimentari e l’elaborazione di diete personalizzate.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Slide delle lezioni

Metodi didattici

Esercitazioni pratiche strutturate per coinvolgere attivamente gli studenti nelle tematiche trattate.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni, considerate parte integrante del materiale didattico, verranno fornite direttamente agli studenti e caricate sulla piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

Valutazione della partecipazione alle attività proposte e dei report di laboratorio, da caricare entro date prestabilite su Elly, nel quale lo studente riporterà le attività, i dati ottenuti e un commento critico ai risultati ottenuti.
La votazione, su scala da -2 a +2, sarà parte integrante della valutazione dell’intero modulo.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienzealimenti@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Andrea Barchi
T. +39 0521 906430
E. servizio didattica.scienzealimenti@unipr.it
E. del manager andrea.barchi@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Francesca Scazzina
E. francesca.scazzina@unipr.it

Presidente vicario del corso di studio

Prof.ssa Francesca Zimetti
E. francesca.zimetti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Francesca Zimetti
E. francesca.zimetti@unipr.it

Prof.ssa Beatrice Biasini
E beatrice.biasini@unipr.it 

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Francesca Zimetti
E. francesca.zimetti@unipr.it 

Prof.ssa Beatrice Biasini
beatrice.biasini@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Francesca Zimetti
E. francesca.zimetti@unipr.it 

Prof.ssa Beatrice Biasini
E. beatrice.biasini@unipr.it

Delegato Mobilità internazionale

Prof. Luca Dellafiora
E. luca.dellafiora@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità (RAQ)

Prof. Francesca Zimetti
E. francesca.zimetti@unipr.it 

 

Delegato Tirocini formativi

Prof. Luca Dellafiora
E. luca.dellafiora@unipr.it

 

Delegato Fasce Deboli

Prof.ssa Marilena Musci
marilena.musci@unipr.it