Obiettivi formativi
Il corso si propone di mettere lo studente nelle condizioni di apprendere conoscenze scientifiche aggiornate riguardanti le problematiche sanitarie legate alla contaminazione microbiologica dell’aria e delle superfici in ambienti confinati, soprattutto in ambito sanitario e alla diffusione dei principali pollini e spore fungine in outdoor. Scopo del corso è che i partecipanti possano acquisire le capacità di comprendere le terminologie e utilizzare un linguaggio adeguato al contesto. Inoltre, i partecipanti potranno acquisire la necessaria consapevolezza per la partecipazione attiva alla gestione delle problematiche legate all’inquinamento biologico dell’aria e delle superfici, e gli strumenti idonei all’approfondimento delle tematiche presentate.
Prerequisiti
No.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso tratta il ruolo del monitoraggio aerobiologico per lo studio e la gestione dell’inquinamento aerotrasportato di particolato di natura biologica in ambienti confinati e in ambienti esterni e il ruolo del monitoraggio microbiologico delle superfici per la valutazione dell’efficacia degli interventi di sanificazione. Per quanto riguarda gli ambienti confinati viene posta attenzione agli ambienti a contaminazione controllata in ambito sanitario, con particolare riferimento alla sala operatoria. Per quanto riguarda gli ambienti outdoor il corso descrive le principali fonti di “inquinamento” biologico dell’aria (pollini e spore fungine di interesse allergologico). Sono altresì descritte le principali tecniche di campionamento in ambienti confinati e in ambienti esterni e le modalità per programmare un piano di monitoraggio nel contesto normativo nazionale ed internazionale.
Programma esteso
Aree di attività umana soggette a rischi di contaminazione microbica ambientale.
L’importanza del monitoraggio negli ambienti a contaminazione controllata, con particolare riferimento alla sala operatoria.
Campionato microbiologico attivo dell’aria.
Campionamento microbiologico passivo dell’aria.
Campionamento particellare dell’aria. Campionamento microbiologico delle superfici.
Principali norme e linee guida.
Particelle biologiche e allergie.
Pollini: caratteristiche,struttura e morfologia. Allergeni. Concentrazioni polliniche e gestione del territorio. Thunderstorm asthma. Le principali sorgenti di allergeni in ambienti confinati. Campionamento e reti di monitoraggio. Norme e linee guida.
Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente e depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly).
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly).
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso sarà effettuato mediante un esame scritto in presenza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria, con quiz a scelta multipla. La verifica riguarda il raggiungimento dell’obiettivo della conoscenza degli argomenti proposti, la capacità di analisi critica delle problematiche affrontate e l’utilizzo del linguaggio tecnico-scientifico in modo appropriato. Il risultato dell’esame verrà poi pubblicato sul portale ESSE3 (https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do). Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -