MEDICINA GENERALE
cod. AZ05142

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Medicina interna (MED/09)
Ambito
Interdisciplinari e cliniche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: Parma Azienda Ospedaliero-Universitaria
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: CLINICA MEDICA

Obiettivi formativi

Il corso di Medicina Generale si inserisce nell’Insegnamento o Corso integrato di Medicina I.
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e cura delle principali patologie di interesse internistico generale, anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare i problemi del paziente connessi alla condizione di persona affetta da patologia di interesse internistico generale e di preparare un piano assistenziale adeguato.

Prerequisiti

Conoscenza della fisiologia, della patologia generale.

Contenuti dell'insegnamento

Edema e patologie correlate;deplezione volemica e patologie correlate; disionie; insufficienza renale acuta e cronica; fattori di rischio cardiovascolare; angina ed infarto miocardico; scompenso cardiaco acuto e cronico; ipertensione arteriosa; ipertensione arteriosa e sincope; insufficienza respiratoria acuta (su base pneumologica e cardiologica); broncopneumopatia cronica e asma bronchiale

Programma esteso


Il corso sarà particolarmente focalizzato sulle conseguenze internistiche delle principali malattie endocrine. Ciò includerà la
semeiotica fisica, segni clinici e diagnosi di laboratorio delle principali malattie del sistema ipotalamo- ipofisario, dell'ipofisi anteriore e posteriore, della tiroide, della corticale e della midollare del surrene, dei testicoli e dell’ovaio.
• Principali Quadri Clinici: Acromegalia, Diabete Insipido, Iper- ed Ipotiroidismo, Gozzo, Tiroiditi, Nodulo Tiroideo, Sindrome e Malattia di Cushing, Feocromocitoma, Morbo di Addison

Bibliografia

Medicina Interna - Renato Massini - 3^ Edizione - McGraw - Hill
Manuale di Medicina Interna - Ranuccio Nuti - Edizioni Minerva Medica

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali in presenza (in aula). In caso di necessità, le lezioni si volgeranno in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it/).

Il corso sarà particolarmente focalizzato sulle conseguenze internistiche delle principali malattie endocrine

Modalità verifica apprendimento

L'esame sarà scritto e sarà costituito da risposte a domande multiple. Le domande verteranno sui principali argomenti trattati durante le lezioni (v. sotto per il programma).


Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
E. elenagiovanna.bignami@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede didattica Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
Dott.ssa Rachele La Sala E. rlasala@ao.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Parma
Dott.ssa Lucia Gotri E. lugotri@ausl.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Piacenza
Dott.ssa Cinzia Merlini E. c.merlini@ausl.pc.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Luca Ampollini
E. luca.ampollini@unipr.it 

Dott.ssa Rosaria Sanfratello
E. rosaria.sanfratello@unipr.it 

Dott.ssa Sara Posla
E. s.posla@ausl.pc.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Dott.ssa Cristina Casubolo
E. ccasubolo@ao.pr.it 

Dott. Federico Cortese
E. federico.cortese@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Paolo Ossola
E. paolo.ossola@unipr.it

Referente per la terza missione

Dott. Sandrino Marra
E. smarra@ao.pr.it

Referente per l'internazionalizzazione

Dott. Giuseppe Marletta
E. gmarletta@ao.pr.it