SEMEIOTICA NELL'INFERMIERISTICA
cod. PR1003194

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche (MED/45)
Ambito
Scienze infermieristiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
20 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: Parma Azienda USL
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: INFERMIERISTICA GENERALE II

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà conoscere i principali segni e sintomi di ogni singolo apparato e dovrà conoscere i valori di riferimento dei parametri vitali sia essi espressione di una condizione di omeostasi e benessere sia essi espressioni di quadri patologici.
Lo studente avrà modo di conoscere le principali manovre infermieristiche per la rilevazione e lo studio di tali espressioni biologiche.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Semeiotica: definizione.
Semeiotica del sistema nervoso
Semeiotica del sistema cardiovascolare
Semeiotica del sistema respiratorio
Semeiotica del sistema tegumentario
Semeiotica del sistema gastro-enterico
Semeiotica del sistema genito-urinario
Semeiotica del sistema muscolo-scheletrico
La febbre
Il dolore

Programma esteso

- - -

Bibliografia

“Valutazione infermieristica della persona assistita. Approccio integrato.” Poletti Editore, 2016
“Manuale di segni e sintomi”, Joan M. Robinson, Piccin, 2010

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto con domande a risposta multipla

Altre informazioni

Il Corso di “Semeiotica dell’Infermieristica” è incardinato nell’insegnamento di "Infermieristica generale II"

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
E. elenagiovanna.bignami@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede didattica Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
Dott.ssa Rachele La Sala E. rlasala@ao.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Parma
Dott.ssa Lucia Gotri E. lugotri@ausl.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Piacenza
Dott.ssa Cinzia Merlini E. c.merlini@ausl.pc.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Luca Ampollini
E. luca.ampollini@unipr.it 

Dott.ssa Rosaria Sanfratello
E. rosaria.sanfratello@unipr.it 

Dott.ssa Sara Posla
E. s.posla@ausl.pc.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Dott.ssa Cristina Casubolo
E. ccasubolo@ao.pr.it 

Dott. Federico Cortese
E. federico.cortese@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Paolo Ossola
E. paolo.ossola@unipr.it

Referente per la terza missione

Dott. Sandrino Marra
E. smarra@ao.pr.it

Referente per l'internazionalizzazione

Dott. Giuseppe Marletta
E. gmarletta@ao.pr.it