INTRODUZIONE ALL'USO DELLE FONTI E DELLE BANCHE DATI
cod. AZ1006858

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Alfonso SOLLAMI
Settore scientifico disciplinare
Statistica medica (MED/01)
Field
Scienze propedeutiche
Tipologia attività formativa
Base
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: Parma Azienda Ospedaliero-Universitaria
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: INFERMIERISTICA GENERALE II

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere capace di:
- Leggere e comprendere la natura e la struttura di un articolo scientifico.
- Utilizzare i cataloghi bibliotecari in uso presso il nostro ateneo.
- Programmare ed effettuare ricerche semplici e complesse con Pubmed e CINHAL
- Preparare citazioni bibliografiche per documenti scientifici.
- Conoscere altri strumenti per la ricerca presenti in ateneo.

Prerequisiti

Conoscenze di base inglese scientifico

Contenuti dell'insegnamento

Contenuti dell’insegnamento
- Principi di EBN e d EBP
- Brevi cenni storici sulla nascita dei periodici in medicina. I documenti primari. Riviste e periodici scientifici: struttura, tipologia e rilevanza di articoli presenti nei periodici scientifici.
- Perché e come si pubblica un articolo scientifico.
- L’importanza delle riviste scientifiche e degli articoli in esso pubblicati: impact factor.
- La bibliografia di un articolo scientifico e la citazione bibliografica.
- La biblioteca biomedica nel passato e oggi. Cataloghi e repertori bibliografici. Banca dati e sua struttura. Cosa è l’OPAC e l’OPAC di UNIPR: OPAC SEBINA YOU. Formati in cui è possibile reperire un articolo scientifico. SFX – Catalogo dei periodici presso UNIPR. Guida all’utilizzo del VPN.
- Le principali banche dati in medicina. Struttura di Pubmed.
- Come condurre una ricerca bibliografica: le fasi della ricerca bibliografica. Sintassi di interrogazione ed operatori Booleani. Il linguaggio di interrogazione. Ricerca libera e ricerca per campi in Pubmed. MeSH: Medical Subject Headings ed esempi su Pubmed. I filtri metodologici.
- Banche dati e riviste secondarie.
- Cenni sulle revisioni sistematiche e sulla meta-analisi.
- Altre banche dati presenti in ateneo: Scopus, Sciencedirect and Web of Science (WOS).
- Il ricercatore italiano nel panorama internazionale: Indicatori di produttività dei ricercatori scientifici in Italia, citazioni e H-index. ORCID.
- La banca dati della ricerca in ateneo: Guida alla consultazione di IRIS.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

E. Vellone - M. Piredda
La ricerca bibliografica strumenti e metodi per poter trovare e utilizzare la letteratura sanitaria
Editore: Mc GRaw Hill - II edizione

Metodi didattici

e lezioni saranno così organizzate:-in presenza con la possibilità di fruire le lezioni anche a distanza in modalità sincrona (via Teams). Per promuovere la partecipazione attiva al corso, verranno proposte diverse attività sia individuali che a piccolo gruppo, attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly, quali i Forum di discussione e i Diari di bordo.

Modalità verifica apprendimento

prova scritta strutturata condotta a distanza (via Teams e Elly). le domande sarannoinserite in un unico blocco con le altre materie del modulo.

Altre informazioni

- - -