BILANCIO IDROSALINO, ESERCIZIO FISICO E SALUTE CARDIOVASCOLARE
cod. 1009150

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Aderville CABASSI
Settore scientifico disciplinare
Medicina interna (MED/09)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
7 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


- Conoscere il ruolo dell’alimentazione nel mantenimento del benessere psicofisico della persona e dell’atleta
- Conoscere i rischi di un’alimentazione non equilibrata sia per eccesso che per difetto
- Conoscere il ruolo dell’alimentazione nell’insorgenza e nel decorso delle principali malattie croniche (diabete, ipertensione, obesità)
- Conoscere i principi di una corretta alimentazione nello sportivo
- Conoscere il ruolo dell’idratazione nel mantenimento del benessere della popolazione generale e dello sportivo
- Conoscere gli effetti benefici e i rischi del consumo di sport drink e integratori alimentari nella popolazione generale e nello sportivo
- Conoscere il ruolo dell’esercizio fisico come fattore protettivo nei confronti delle principali patologie croniche e come fattore che promuove l’invecchiamento sano e attivo
- Conoscere il ruolo terapeutico dell’esercizio fisico nelle principali patologie croniche e nell’invecchiamento
- Conoscere i mezzi di somministrazione delle cure termali, le loro indicazioni attuali e i loro limiti
- Conoscere il ruolo delle cure termali come mezzo di promozione della salute e del benessere psicofisico

Prerequisiti


Conoscenze generali di base di biochimica, fisiologia, anatomia umana

Contenuti dell'insegnamento


Il modulo di “Idrologia, Sport-Terapia e Nutrizione” si inserisce nel Corso Integrato di “Stili di Vita, Fattori di Rischio e Tecniche del Benessere” con l’obiettivo di fornire agli studenti delle nozioni sull’alimentazione, sull’esercizio fisico e sui trattamenti termali come metodi di promozione e mantenimento della salute e come vere e proprie “tecniche del benessere”. Nel ciclo di lezioni frontali verranno quindi affrontati i principali temi di nutrizione umana (linee guida per una sana e corretta alimentazione, ruolo dei macro e micronutrienti nel mantenere lo stato di salute, ruolo di un’alimentazione scorretta nella genesi delle principali patologie croniche), con particolare riferimento al ruolo dell’alimentazione e dell’idratazione nello sportivo. Verrà inoltre affrontato il ruolo dell’esercizio fisico come fattore protettivo nei confronti di molteplici patologie croniche e come elemento terapeutico nei soggetti affetti da diabete, obesità, ipertensione, dislipidemia, sindrome metabolica, cancro. Verrà inoltre affrontato il ruolo dell’esercizio fisico nell’invecchiamento. Infine, verrà esaminato il ruolo del termalismo e delle terapie termali nel mantenimento del benessere della persona, e verranno fatti alcuni accenni alle principali indicazioni mediche alle cure termali.

Programma esteso


Principi generali di nutrizione e dietetica. Il metabolismo basale e i fabbisogni nutrizionali. I LARN e le linee guida nutrizionali.

Macronutrienti: proteine, lipidi, glucidi. La malnutrizione proteico-energetica. I rischi delle diete iperproteiche. Il valore biologico delle proteine. Carboidrati semplici, carboidrati complessi, fibra alimentare. Indice glicemico e carico glicemico degli alimenti. Il diabete. Diete ipo- e iperglucidiche. Grassi saturi, grassi insaturi, colesterolo. I rischi delle diete iperlipidiche. L’obesità.

Micronutrienti (ruolo nutrizionale e fisiologico, correlazione con la patologia umana e con lo stato di salute): vitamina A, D, E, K, vitamina C, le vitamine del complesso B, sodio, potassio, cloro, calcio, fosforo, magnesio, iodio, ferro, altri oligoelementi. I rischi dell’eccesso di sale nella dieta. Le diete ipo- e ipercalciche.

L’acqua come alimento. Importanza dell’idratazione in fisiologia. L’idratazione nella popolazione generale e nello sportivo. Classificazione delle acque minerali e loro effetti fisiologici.

Alcol e bevande alcoliche: effetti fisiologici, effetti acuti e cronici sull’organismo. L’alcol come fattore di rischio per patologie.

Energy drink e sport drink: effetti fisiologici e raccomandazioni sul loro uso nello sportivo.

Linee guida per l’alimentazione nella popolazione generale. Linee guida per l’alimentazione nello sportivo. L’alimentazione dello sportivo nelle fasi di allenamento e nelle giornate di gara.

Principi generali di sport-terapia. L’esercizio fisico come strumento di prevenzione e come prescrizione terapeutica. Ruolo dell’esercizio fisico nella prevenzione e nella terapia dell’ipertensione, obesità, dislipidemia, diabete, sindrome metabolica, cancro.

Sport-terapia nell’anziano. Concetto di healthy active aging. La performance funzionale dell’anziano e gli strumenti per misurarla. Disabilità e fragilità nell’anziano. La sarcopenia. La prescrizione dell’esercizio fisico nell’anziano.

Classificazione delle acque termali e dei loro mezzi di somministrazione. Effetti specifici e aspecifici delle terapie termali. Vantaggi e limiti del termalismo. Indicazioni mediche alla prescrizione delle cure termali al giorno d’oggi. Il termalismo come strumento di promozione della salute e del benessere.

Bibliografia


Materiale didattico predisposto dal docente e scaricabile dal sito Elly Medicina, accessibile a tutti gli studenti iscritti al corso.

Per approfondimenti:
- Società Italiana di Nutrizione Umana. LARN Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana. IV revisione. SICS 2014
- Bonetti A, Dall’Aglio E, Magnati GRR, Vanelli M. Argomenti di stili di vita e benessere. MUP Monte Università Parma Editore 2014
- Zeppilli P, Bianco M, Palmieri V, Santoriello V. Manuale di medicina dello sport con elementi di traumatologia e pronto soccorso per gli studenti di scienze motorie. CESI 2016
- Nappi G. Medicina e clinica termale. Selecta Medica 2001.

Metodi didattici


Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it/).

Modalità verifica apprendimento


L’esame sarà orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni


Il docente è disponibile a qualsiasi chiarimento o richiesta di chiarimento da parte degli studenti, previo contatto alla mail istituzionale

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Email servizio segreteria.medicina@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager per la qualità della didattica:
Maria Lucrezia Giorgetta
Telefono +39 0521 903745
Email servizio didattica.dimec@unipr.it 
Email del Manager marialucrezia.giorgetta@unipr.it 

Delegata Erasmus

Prof.ssa Ileana Ramazzina
Email ileana.ramazzina@unipr.it Delegata del Corso di Laurea

Referente assicurazione qualità

Prof. Giancarlo Condello
Email giancarlo.condello@unipr.it

Studenti tutor

Da definire