PROGETTO E GESTIONE DELLE SOVRASTRUTTURE STRADALI
cod. 1002213

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Elena ROMEO
Settore scientifico disciplinare
Strade, ferrovie e aeroporti (ICAR/04)
Ambito
Ingegneria civile
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Lo studente acquisirà conoscenze specifiche per poter svolgere in
maniera indipendente la progettazione di una pavimentazione flessibile, dalla ottimizzazione della miscela in base alla funzione dello strato da
progettare, al calcolo degli spessori dell’intera struttura, fino alla
programmazione e gestione degli interventi manutentivi per consentire all’infrastruttura di essere funzionale per tutta la vita utile di progetto.
Tali conoscenze risultano fondamentali per poter operare e confrontarsi con Enti Pubblici e Società di gestione nel campo della progettazione e
manutenzione delle infrastrutture viarie.

Prerequisiti

Non vi sono propedeuticità obbligatorie ma è consigliabile aver
frequentato il corso di “strade, ferrovie ed aeroporti” della laurea
triennale.

Contenuti dell'insegnamento

Metodologie di progettazione avanzata delle miscele per pavimentazioni flessibili: progettazione delle miscele di terra stabilizzata per rilevati
stradali, progettazione delle miscele in conglomerato bituminoso tramite
metodo Superpave e metodo volumetrico.
Metodologie di progettazione e calcolo della sovrastruttura stradale flessibile: analisi dello stato tensionale e deformativo delle
pavimentazioni flessibili, metodo AASHTO 2002 Design Guide, metodo
Asphalt Institute, metodo MnPave.
Gestione e manutenzione delle pavimentazioni flessibili: caratteristiche
funzionali delle pavimentazioni, il rilievo dei dati, tecniche di intervento per il ripristino delle pavimentazioni, programmazione e gestione degli
interventi di manutenzione.

Programma esteso

Il programma si suddivide in 3 macro-argomenti:
1: Progettazione delle miscele per pavimentazioni
stradali flessibili
- Terre da rilevato: stabilizzazione e mix design
- Conglomerati bituminosi - il sistema Superpave: classificazione, mix
design, analisi volumetrica e verifiche prestazionali
- Materiali per applicazioni specifiche: bitumi modificati, emulsioni
bituminose, bitume schiumato.
2: Progettazione delle pavimentazioni stradali flessibili
- Analisi tenso-deformativa delle pavimentazioni flessibili
- Analisi del traffico di progetto
- Il metodo dell’Asphalt Institute per il calcolo delle pavimentazioni
- Il metodo AASHTO per il calcolo delle pavimentazioni
- il software MnPave
3: Gestione e manutenzione delle pavimentazioni
flessibili
- Dissesti delle pavimentazioni stradali flessibili
- Caratteristiche funzionali delle pavimentazioni
- Rilievo dati e tecniche di intervento
- Programmazione degli interventi di manutenzione

Bibliografia

Tutto il materiale impiegato durante le lezioni (presentazioni,
esercitazioni, fogli Excel) è reso disponile agli studenti sulla piattaforma per la didattica Elly ed è sufficiente per il superamento dell’esame.
Verranno fornite inoltre delle dispense per maggiori approfondimenti.
Testi di approfondimento:
Yang H. Huang, “Pavement Analysis and Design”, Prentice Hall
M.Y. Shahin, “Pavement Management for airports, roads and parking
lots”, KAP.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezione frontali teoriche, esercitazioni pratiche svolte dal docente ed esercitazioni pratiche assegnate agli studenti da svolgere in aula o autonomamente al di fuori degli orari del corso. Sono previste
alcune visite al laboratorio di “prove materiali e strutture”.

Modalità verifica apprendimento

L'esame consiste nello svolgimento di una prova orale.
Gli studenti possono anche scegliere di svolgere facoltativamente, oltre
alla prova orale, un progetto individuale relativo al calcolo di una
pavimentazione flessibile comprendente il mix design dei materiali e una
valutazione dei futuri interventi manutentivi.
La valutazione finale sarà così suddivisa:
- Modalità solo prova orale (max 27/30)
Prova orale: domande teoriche 60% (16/30), domande pratiche 40%
(11/30).
- Modalità prova orale + progetto (max 30/30)
Svolgimento e discussione del progetto: competenza 40% (12/30)
Prova orale: domande teoriche 60% (18/30)

Altre informazioni

E’ vivamente consigliata la frequenza del corso.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Lara Buffetti
T. +39 0521 905954
E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. della manager lara.buffetti@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Francesco Freddi
E. francesco.freddi@unipr.it

Delegato/a orientamento in ingresso

Prof.ssa Nazarena Bruno
E. nazarena.bruno@unipr.it 

Delegato/a orientamento in uscita

Prof. Andrea Segalini
E. andrea.segalini@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Andrea Maranzoni
E. andrea.maranzoni@unipr.it

Delegati/e Erasmus

Prof.ssa Patrizia Bernardi
E. patrizia.bernardi@unipr.it
Prof.ssa Elena Romeo
E. elena.romeo@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Elena Romeo
E. elena.romeo@unipr.it 

Tirocini formativi

Prof. Roberto Cerioni
E. roberto.cerioni@unipr.it

Studenti e studentesse tutor

Rosalba Simeone 
E. rosalba.simeone@studenti.unipr.it