Obiettivi formativi
Gli obiettivi del tirocinio consistono in: 1) conoscenza della Struttura ospitante: modalità di lavoro, organizzazione del personale, tipologia di utenti; 2) osservazione delle modalità di lavoro caratterizzanti la struttura; affiancamento del tutor nelle sue attività; 3) partecipazione a riunioni di equipe e incontri di supervisione con il tutor, per sviluppare la capacità riflessiva sull’esperienza, 4) graduale partecipazione attiva sempre supervisionata dal tutor a progetti previsti dalla struttura.
Prerequisiti
Per iniziare il tirocinio, lo studente deve avere acquisito 48 CFU.
Il computo dei CFU si riferisce agli esami sostenuti, i laboratori e le idoneità linguistiche.
Contenuti dell'insegnamento
Il tirocinio pre-laurea è un’attività orientata al fare esperienza in ambito psicologico sul territorio.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Vademecum del tirocinante
https://cdlm-pics.unipr.it/sites/cl50/files/vademecum_del_tirocinante_pre_lauream_-_24_05_2018.pdf
Metodi didattici
L’esperienza di tirocinio deve essere effettuata sotto l’assistenza di un tutor aziendale (tutor presso la struttura di tirocinio) e da un tutor universitario (docente delegato per i tirocini dell’area di psicologia).
Lo svolgimento del tirocinio pre-laurea viene seguito dall’Università, che vaglia le proposte, ne giudica l’adeguatezza e segue il tirocinante durante lo svolgimento della sua attività.
Modalità verifica apprendimento
Una volta terminato il tirocinio, lo studente è tenuto a redigere una Relazione Finale con la quale perseguire tre obiettivi: 1) descrizione del contesto professionale, 2) Illustrazione di una o più Routine, 3) descrizione di un'analisi di caso.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -