Obiettivi formativi
Il corso intende favorire le conoscenze teoriche relative ai principali modelli di studio dell’adolescenza e la comprensione delle problematiche di tipo evolutivo che riguardano i ragazzi in questa fase. Si propone inoltre di mostrare come tali conoscenze possano essere applicate nella realtà professionale attraverso l’utilizzo di strumenti di indagine e di valutazione dello sviluppo. Infine il corso si pone l’obiettivo di favorire negli studenti autonomia di giudizio rispetto alle questioni teoriche affrontate e buona capacità di comunicare in merito agli aspetti indagati e appresi.
Prerequisiti
Conoscenze avanzate di psicologia dello sviluppo
Contenuti dell'insegnamento
Il primo gruppo di lezioni riguarderà gli aspetti introduttivi relativi all’adolescenza: modelli di interpretazione, compiti di sviluppo e sfide evolutive.
Successivamente saranno presi in considerazione temi quali le relazioni tra pari, l’amicizia, l’utilizzo di internet e dei social network tra coetanei, le condotte a rischio.
Infine saranno trattati temi quali i bisogni di separazione e di attaccamento, il secondo processo di separazione e individuazione, la costruzione dell’identità, l’autonomia emotiva, la solitudine e l’autodeterminazione.
Programma esteso
Il corso intende fornire conoscenze approfondite sull’adolescenza, attraverso una panoramica sui modelli classici e su quelli più attuali di interpretazione dell’adolescenza. A partire dalle teorie costruttiviste, nella prima parte del corso verranno affrontati numerosi temi, quali quelli della costruzione dell’identità, dell’amicizia e delle relazioni sociali, delle problematiche connesse all’uso di sostanze e ai comportamenti a rischio. Per ognuno di questi temi, saranno presentati studi e ricerche condotte nei contesti sociali.
In una seconda parte del corso, gli stessi temi verranno ulteriormente approfonditi con riferimento in particolare alla prospettiva psicodinamica. L’attenzione sarà qui focalizzata sui principali processi di cambiamento che coinvolgono l’adolescente, da quelli fisico-corporei a quelli cognitivi, emotivi ed affettivi. La terza parte del corso riguarderà infine due ambiti specifici di particolare interesse in adolescenza. Il primo concerne la tematica dell’acquisizione dell’autonomia emotiva e dell’autodeterminazione, mentre il secondo riguarda le esperienze di solitudine in adolescenza.
Bibliografia
Albiero, P. (2012 o nuova ed. 2021). Il benessere psicosociale in adolescenza. Roma, Carocci (tranne capitoli 1,8 e 9)
Confalonieri, E., Grazzani, I. (2021). Adolescenza e compiti di sviluppo. Terza edizione ampliata. Milano, Unicopli.
Corsano, P., Musetti , A. (2012). Dalla solitudine all'autodeterminazione. Milano, Cortina.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all'eventuale perdurare dell'emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazioni delle lezioni.
Lezioni frontali e approfondimenti individuali saranno proposti al fine di favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche. Lavori di gruppo, esercitazioni, seminari con professionisti psicologi e presentazioni orali in aula saranno proposti per favorire l’acquisizione della capacità di applicazione delle conoscenze nella realtà, l’autonomia di giudizio e la capacità comunicativa.
Sulla Piattaforma Elly sarà caricato tutto il materiale relativo al corso (Syllabus, Slides delle lezioni, articoli di approfondimento).
Nel caso in cui perdurasse l'emergenza sanitaria in atto (Covid-19) le lezioni potranno essere erogate in modalità mista (presenza e distanza) o totalmente a distanza, on line, in modalità sincrona e asincrona (Teams).
Modalità verifica apprendimento
La verifica prevede un esame orale di circa 3/4 domande, tra cui una a scelta. Le domande sono finalizzate a valutare le conoscenze e le competenze acquisite, l’autonomia di giudizio, la capacità di comunicare e di applicare le competenze alla realtà. L'esame prevede un punteggio in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno il punteggio minimo (18/30) in almeno 2 delle 3 domande.
La valutazione avviene secondo i seguenti criteri:
1) Competenze contenutistiche ovvero quanto dettagliatamente il candidato affronta il tema: fino a 10 punti
2) Competenze espositive, ovvero quanto preciso è il linguaggio usato dal candidato per esporre i concetti: fino a 10 punti
3) Competenze argomentative, ovvero quanto risulta coerente e logica la concatenazione dei concetti esposti: fino a 10 punti.
Nel caso in cui il peggioramento dell'emergenza sanitaria in atto (Covid-19) non rendesse possibile svolgere gli esami in presenza, la prova si svolgerà per tutti a distanza, oralmente, su Teams.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -