LABORATORIO I: ETICA DELLA RICERCA
cod. 1009397

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Paola CORSANO
Settore scientifico disciplinare
Indefinito/interdisciplinare (NN)
Ambito
Tirocini formativi e di orientamento
Tipologia attività formativa
Altro
12 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il laboratorio intende favorire:
- le conoscenze teoriche relative ai principali diritti e doveri di ricercatori e partecipanti alla ricerca, e la loro applicazione nella realtà professionale;
- autonomia di giudizio rispetto alle questioni affrontate e autonomia nella predisposizione e conduzione di una ricerca in psicologia; capacità di comunicare i dati di una ricerca.

Prerequisiti

Conoscenze di base della metodologia della ricerca in psicologia.

Contenuti dell'insegnamento

Il laboratorio si propone di approfondire la dimensione etica del fare ricerca in psicologia: la tutela dei partecipanti, dei ricercatori e della disciplina.

Programma esteso

Presentazione dei più importanti principi dell'etica della ricerca applicati alla Psicologia:
la tutela dei soggetti e della disciplina;
il consenso informato;
la protezione di dati;
il plagio;
la pubblicazione dei risultati.

Bibliografia

L’approfondimento dei temi affrontati nel laboratorio avverrà attraverso lo studio di alcuni articoli di ricerca che verranno individuati e selezionati con gli studenti e proposti durante le lezioni. Tutto il materiale sarà a disposizione sulla piattaforma Elly.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all'eventuale perdurare dell'emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazioni delle lezioni.
Le lezioni saranno di tipo interattivo, che richiedono la partecipazione attiva degli studenti: discussione in gruppo su questioni etiche, per favorire l’acquisizione della capacità di applicazione delle conoscenze alla realtà, l’autonomia di giudizio e l’autonomia nella pratica; analisi di articoli; stesura di brevi reports.
Nel caso in cui il perdurare dell'attuale emergenza sanitaria (Covid-19) non rendesse possibile la lezione in aula, essa si svolgerà a distanza, on line, in modalità sincrona e asincrona (Teams).

Modalità verifica apprendimento

La verifica, che non prevede un voto finale, avviene mediante la valutazione di un commento guidato scritto, individuale o di gruppo, sugli aspetti etici di una ricerca presentata in un articolo scientifico.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag, Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.psicologia@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Tiziana Mancini
E. tiziana.mancini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Valentina Grazia
E. valentina.grazia@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessandro Musetti 
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Corsano
E. paola.corsano@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Musetti
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Tirocinio post-laurea

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Studenti tutor

Dott.ssa Cristiana Punzi
E. cristiana.punzi@unipr.it

Dott.ssa Francesca Rossi
E. francesca.rossi@unipr.it