ELEMENTI DI ANATOMIA E NEUROANATOMIA
cod. 1008498

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Cecilia CARUBBI
Settore scientifico disciplinare
Anatomia umana (BIO/16)
Ambito
Discipline del settore biomedico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: il Corso si propone di fornire agli Studenti gli strumenti ed i concetti teorici per lo studio della
organizzazione morfo-funzionale del corpo umano ai suoi differenti livelli:
la cellula, la organizzazione cellulare nei tessuti, la integrazione tissutale
negli organi, la organizzazione anatomica macroscopica degli organi,
apparati e sistemi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: al termine del corso lo studente dovrà la morfologia dei diversi sistemi e apparati dell'uomo, sapendo identificare le principale componenti anatomiche su modelli tridimensionali. Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di sostenere un ragionamento anatomico in merito alla correlazione tra la struttura e la funzione di un organo.
Capacità di comunicazione: al termine del corso lo studente dovrà
esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato. Capacità di
apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di
riassumere un breve testo anatomico.

Prerequisiti

Conoscenze citologiche e istologiche

Contenuti dell'insegnamento

Prime lezioni: cellule e suoi componenti; formazione, organizzazione e
classificazioni dei tessuti; rganizzazione del corpo umano, terminologia e
piani corporei, concetto di apparato e di sistema. Lezioni successive:
descrizione e composizione dei principali apparati

Programma esteso

Richiami citologi e istologici. In particolare: la cellula e le sue componenti; a formazione
e l'organizzazione dei tessuti; classificazioni e principali caratteristiche dei tessuti umani adulti. Classificazione, localizzazione e correlazioni morfofunzionali dei tessuti epiteliali, epiteliali, connettivi, muscolare e nervoso. Apparato Locomotore: organizzazione strutturale (citologica e
molecolare) del tessuto osseo, cartilagineo e muscolare. generalità sulle
ossa, sulle articolazioni e sui principali gruppi muscolari. Anatomia
macroscopica delle ossa che compongono lo scheltro della testa, del
tronco e degli arti. Anatomia macroscopico-funzionale delle articolazione
delle rachide, scapoloomerale, del gomito, del polso, coxofemorale, del
ginocchio e della caviglia. Apparato circolatorio: organizzazione cellulare
e molecolare degli endoteli. Anatomia macroscopia e microscopia del
cuore, dei vasi coronarici, delle valvole cardiache. Struttura della parete
delle arterie, delle vene e dei capillari. Decorso delle principali arterie e
vene. Anatomia funzionale degli organi emopoietici primari (midollo
osseo) e linfoidi primari (timo) e secondari (milza e linfonodi). Apparato
digerente: organizzazione generale: bocca, faringe, esofago, stomaco,
intestino tenue, intestino crasso. Fegato e le vie biliari. Il pancreas e le
vie pancreatiche. Il peritoneo. Apparato respiratorio: organizzazione
generale: laringe, trachea, bronchi, polmoni. Anatomia morfologicofunzionale
dell’alveo polmonare. Apparato urinario: anatomia
macroscopica e microscopico-funzionale dei reni, degli ureteri, della
vescica e dell'uretra. Anatomia molecolare del nefrone. Apparato
endocrino: organizzazione generale. L’ipotalamo ed i nuclei
neurosecernenti, l’ipofisi. Tiroide e paratiroidi, le ghiandole surrenali, le
insulae pancreatiche. Neuroanatomia: organizzazione generale ed organogenesi del sistema
nervoso. Anatomia macroscopica, architettura e struttura del midollo
spinale, del tronco cerebrale, del cervelletto, del diencefalo, del
telencefalo con riferimenti morfo-funzionali. I nervi cranici. Le grandi vie
di conduzione: vie della motilità volontaria ed automatica. Le vie della
sensibilità generale e viscerale. Anatomia dei sistemi visivo, uditivo,
vestibolare. Le meningi, il liquido cefalo-rachidiano e le cavità
dell'encefalo. Topografia cranio-cerebrale. Il sistema nervoso autonomo. Il
sistema nervoso periferico: anatomia macroscopica, con riferimenti
funzionali, territori di innervazione

Bibliografia

1- Barbatelli G, Anatomia Umana Edi-Ermes.
2- Yang B et al. Wheater, Istologia e Anatomia Microscopica – Casa Editrice Masson.
3-J. A. Kiernan. Barr: Il sistema Nervoso dell'uomo. Edises.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.

Modalità verifica apprendimento

SCRITTO E ORALE
Prova scritta: test a risposta multipla composto da 32 domande. Verrà assegnato 1 punto ad ogni risposta corretta e 0 punti ad ogni risposta sbagliata o non data. Il punteggio di 31/32 e di 32/32 si tradurrà nel giudizio finale di 30 e lode.
Per gli studenti del curriculum di Neurobiologia, l'esame scritto sarà obbligatoriamente integrato da un esame orale. Potranno accedere all'esame orale gli studenti che hanno ottenuto un punteggio di almeno 18/32 nella prova scritta. La prova orale verterà esclusivamente sul Sistema Nervoso. Il voto finale, per gli studenti del curriculum di Neurobiologia, sarà una media tra il voto dell'esame scritto e dell'esame orale.
Qualora, a causa del PERDURARE DELL'EMERGENZA SANITARIA, fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
prova scritta strutturata condotta a distanza (via Teams e Elly) e prova orale (solo per gli studenti del curriculum di Neurobiologia) condotta a distanza mediante piattaforma Teams.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -