Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo/a studente/essa una conoscenza inerente alle tecniche del progetto nel campo dell’architettura del paesaggio, per indirizzarlo/a verso la costruzione di una capacità di svolgimento e osservazione critica del tema progettuale, in modo da costituire un quadro conoscitivo atto a svolgere esercizi sempre più complessi durante lo svolgimento del laboratorio
Questa operazione di apprendimento viene svolta tramite la comprensione da parte degli studenti degli esiti progettuali maturati nella cultura internazionale, attraverso la conoscenza e l’esemplificazione, mediante lezioni ex-cattedra, volta a comprendere il contemporaneo.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso vuole fornire gli strumenti di interpretazione e progettazione del paesaggio alle diverse scale, in una forte interconnessione tra la fase analitica e la fase progettuale. I contenuti sono strettamente connessi a quelli dei moduli di Urbanistica.
Programma esteso
Le principali lezioni riguarderanno:
• La definizione di “Paesaggio”;
• Le metodologie di lettura e interpretazione del paesaggio alle varie scale;
• Le reti di connettività ambientale;
• Il progetto degli spazi aperti in ambito urbano;
• Il comfort ambientale alla scala urbana;
Bibliografia
AA.VV., Public Nature, «Area», n. 152, 2017 numero monografico sul paesaggio;
Convenzione Europea per il Paesaggio;
Clèment Gilles, Il giardino in movimento, Quodlibet, Macerata, 2011
Cortesi Isotta, Paesaggio al centro, in “Paesaggio al centro. Integrazione tra discipline”, Lettera 22 Edizioni, Siracusa, 2017.
Lingiardi Vittorio, Mindscapes. Psiche nel paesaggio, Cortina Raffaello, pp.261.
Meyer Elisabeth K., Sustaining beauty. The performance of appearance. A manifesto in three parts, in «JoLA», vol.3, issue1, 2008, pp. 6-23. Estratto tradotto in italiano in AREA, n°152, numero Pasolini Pier Paolo, Scritti Corsari, 1975;
Settis Salvatore, Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Einaudi, 2010;
Settis Salvatore, Il paesaggio come bene comune, La Scuola di Pitagora, 2013;
Settis Salvatore, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Einaudi, 2017;
Metodi didattici
Lezioni ex-cathedra, esercitazioni, seminari
Modalità verifica apprendimento
Nella prima parte del corso ogni studente affronterà la lettura critica di un testo in bibliografia, di cui verrà verificata la conoscenza. Durante tutto il corso, verranno assegnate esercitazioni singole o di gruppo che verranno via via verificate. Al termine del corso, ogni gruppo di lavoro elaborerà un progetto specifico su uno spazio aperto, che confluirà nelle tavole comuni agli altri moduli didattici.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile