ANATOMIA UMANA
cod. 08614

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Marco VITALE
Settore scientifico disciplinare
Anatomia umana (BIO/16)
Ambito
Scienze biomediche
Tipologia attività formativa
Base
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di dare allo studente conoscenze approfondite dell'apparato scheletrico,articolare e muscolare e del sistema nervoso centrale e periferico al fine di comprenderne la funzionalità e le alterazioni funzionabili correlabili ad una patologia,anche con conoscenze di carattere citologico e molecolare.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Le prime lezioni riguardano le caratteristiche generali citologiche e istologiche dei diversi apparati e sistemi che compongono il corpo umano.La seconda parte è rivolta alla trattazione approfondita dell'Apparato Locomotore nelle sue specifiche componenti ossa,articolazioni e muscoli con cenni di carattere fisiologico.La terza parte riguarda il Sistema nervoso centrale e periferico con particolare riguardo ai sistemi motori e sensitivi.Le ultime lezioni di carattere generale sono accentrate su gli altri apparati del corpo umano.

Programma esteso

Generalità del tessuto connettivo,muscolare e nervoso.Anatomia di Superficie: testa e collo, torace, addome, arto superiore, pelvi, arto inferiore
Apparato Locomotore
Generalità delle Ossa, delle Articolazioni, dei Muscoli.
Sistema assiale: Cranio, Colonna Vertebrale, Gabbia Toracica, Bacino. Articolazione temporo-mandibolare, Articolazioni intervertebrali, Articolazioni sterno-costo-vertebrali. Muscoli di testa e collo, Muscoli della colonna vertebrale, Muscoli della parete addominale, Muscoli del pavimento pelvico.
Sistema appendicolare:
Cingolo scapolare: ossa, articolazioni e muscoli.
Arto Superiore: Clavicola, Scapola, Omero, Radio, Ulna, Ossa della Mano. Articolazione scapolo-omerale, Articolazione del gomito, Articolazione radio-carpica, Articolazioni intercarpiche e interfalangee. Muscoli del braccio, Muscoli dell’articolazione radio-carpica, Muscoli delle dita della mano.
Arto Inferiore: Femore, Tibia, Fibula, Ossa del Piede. ArticolazionI coxo-femorale, del ginocchio, tibio-tarsica, intertarsiche. Muscoli del bacino, Muscoli della coscia, Muscoli della gamba, Muscoli del piede.
Splancnologia
Elementi generali morfo-funzionali degli Apparati Cardiovascolare, Respiratorio, Digerente e Urogenitale.
Anatomia del Sistema Nervoso
Anatomia macro e microscopica del midollo spinale, del midollo allungato, del ponte e del mesencefalo. Il cervelletto: archi paleo e neo cerebello (principali fasci di fibre afferenti ed efferenti). Il diencefalo: talamo ed ipotalamo (principali fasci afferenti ed efferenti). Nuclei della base. La corteccia cerebrale: cito e mielo-architettonica. Aree motorie ed aree della sensibilità.
Le vie motorie e le vie della sensibilità. I fusi neuromuscolari e le vie propriocettive. Basi anatomiche dei riflessi.
Generalità sul sistema nervoso autonomo.

Bibliografia

Anatomia Umana - Fondamenti (con istituzioni di istologia). Barbatelli e coll. Ed. edi-ermes

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.

Modalità verifica apprendimento

Le modalità di verifica si esplicano in esami orali nei quali si valuta la capacità di apprendimento e di esposizione nella descrizione di un preparato anatomico.In tale prova è valutata anche autonomia e originalità dello studente
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Cosimo Costantino
E. cosimo.costantino@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede formativa di Parma

Dott. Gianluca Ciardi

E. gianluca.ciardi@unipr.it

Sede formativa di Piacenza

Dott. Gianluca Ciardi

E. gianluca.ciardi@unipr.it

Tutor didattici

Sede formativa di Parma

1° anno: Dott.ssa in Ft A. Cavaldonati  - E. annalisa.cavaldonati@unipr.it

2° anno: Dott.ssa in Ft F. Doronzo  - E. francesca.doronzo@unipr.it

3° anno: Dott.ssa in Ft L. Menta - E. lorena.menta@unipr.it

Sede formativa di Piacenza

1° anno: Dott.ssa in Ft V. Re - E. valentina.re@unipr.it

2° anno: Dott.ssa in Ft L. Gobbo - E. laura.gobbo@unipr.it

3° anno: Dott.ssa in Ft E. Ricci - E. emanuela.ricci@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Dott.ssa Lorena Menta
E. lorena.menta@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Dott. Gianluca Ciardi
E. gianluca.ciardi@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegato Erasmus

Prof. Andrea Demeco
E. andrea.demeco@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Fulvio Lauretani

E. fulvio.lauretani@unipr.it

Tirocini

Sede formativa di Parma

Dott. Gianluca Ciardi
E. gianluca.ciardi@unipr.it

Sede formativa di Piacenza

Dott. Gianluca Ciardi
E. gianluca.ciardi@unipr.it

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)