FARMACI E MEDICINALI
cod. 1004744

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
COSTANTINO Gabriele
insegnamento integrato
11 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Attraverso la frequenza alle lezioni e attraverso lo studio individuale, lo studente acquisirà le seguenti competenze

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi chimico-fisiche che regolano il funzionamento dei recettori nucleari e di membrana; di comprendere i meccanismi attraverso cui piccole molecole attivano o bloccano i recettori nucleari o di membrana

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di esser in grado di sintetizzare le proprie conoscenze, la propria capacità di analisi e di comprensione di rapporti attività-struttura per classi di farmaci per ideare e sostenere argomentazioni critiche nel campo della chimica farmaceutica, dimostrando di poter aver un approccio professionale alla disciplina

Inoltre, l’insegnamento ha come obiettivo il conseguimento di Autonomia di Giudizio e di Abilità Comunicative.

Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado nel corso delle lezioni, di interagire con le tematiche suggerite dal docente e, anche con l'ausilio dei testi consigliati e del materiale didattico, essere capace di formulare giudizi autonomi

Abilità comunicative: Lo studente dovrà esser in grado di esporre in maniera chiara e critica i risultati delle proprie elaborazioni individuali, dimostrando conoscenza delle tematiche di ricerca svolte durante il programma

L’obiettivo del modulo è quello di fornire conoscenze generali sul ruolo della formulazione nella conservazione, stabilità, rilascio e biodisponibilità dei principi attivi, con particolare attenzione ai farmaci biotecnologici. Ulteriore obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per una corretta elaborazione delle conoscenze e per la loro integrazione con quanto acquisito nel corso degli anni precedenti.
In particolare, al termine del corso lo studente dovrà:
-aver acquisito le conoscenze generali sulle diverse formulazioni farmaceutiche
-essere in grado di applicare le conoscenze generali a casi specifici relativi a farmaci biotecnologici
-saper evidenziare per ciasun tipo di formulazione/via di somministrazione o meccanismo di rilascio, le potenzialità, gli eventuali limiti, l’impatto sulla terapia del paziente ed eventuali criticità.
-saper esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro ed utilizzando un linguaggio tecnico specifico.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

1) Farmaci e bersagli dei farmaci: una panoramica
- cos'è un farmaco?
- bersagli dei farmaci
- forze di legami intermolecolari

2) Recettori: struttura e funzione

3) Enzimi come bersagli di farmaci

4) Recettori come bersagli di farmaci

5) Assorbimento dei farmaci

6) Distribuzione dei farmaci

7) Metabolismo dei farmaci

8) Eliminazione dei farmaci

9) Agenti antibatterici

10) Farmaci colinergici, anticolinergici e anticolinesterasici

11) Farmaci antipsicotici

12) Farmaci anti-Parkinson

13) Farmaci per disturbi d'ansia, sedativi, ipnotici

14) Analgesici oppioidi
ARGOMENTI GENERALI: Biodisponibilità, Biofarmaceutica, polimeri, diffusione
FORME FARMACEUTICHE TRADIZIONALi: soluzioni, emulsioni, sospensioni , dispersioni colloidali, liquidi orali e parenterali, formulazioni semisolide, polveri, compresse, capsule, liofilizzazione
FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE e RILASCIO CONTROLLATO: Reservoir e matrici, sistemi osmotici, sistemi gastrorententivi, targeting al colon, mucoadesione, microparticelle, nanoparticelle, liposomi, idrogeli
VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE: Somministrazione nasale, polmonare, buccale, transdemica, somministrazione orale di peptidi e proteine.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Si suggerisce l’adozione del seguente testo.
Principi di tecnologie farmaceutiche, P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale, Casa Editrice Ambrosiana Ed. 2004
Poiché alcuni argomenti non sono presenti su questo testo, per ciascun argomento verrà consigliato materiale specifico, disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.
Il Docente mette a disposizione copia delle diapositive sul portale Elly
Graham L. Patrick,
Chimica Farmaceutica,
III edizione, EdiSES

Metodi didattici

Le lezioni saranno organizzate in presenza con la possibilità di fruire anche a distanza delle lezioni in modalità sia sincrona tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Una lezione introduttiva ha lo scopo di chiarire l’influenza che la formulazione (forma di dosaggio e processo) ha sul rilascio del principio attivo e sulla sua biodisponibilità, con particolare attenzione alle problematiche attinenti i farmaci biotecnologici. Dopo alcune lezioni di argomenti generali indispensabili alla comprensione delle lezioni successive (biodisponibilità e bioequivalenza, diffusione, polimeri) verranno affrontate le diverse formulazioni tradizionali, ed infine le forme farmaceutiche innovative e le vie di somministrazione alternative.

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali. Ciascuna lezione rappresenta un unità di modulo didattico, in cui, per ciascun argomento, vengono proposte allo studente le basi per acquisire conoscenza e capacità di comprensione, e per applicare la conoscenza e la capacità di comprensione al problema trattato nell'unità di modulo didattico

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -