ANATOMO-FISIOLOGIA
cod. 08250

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
LUPPINO Giuseppe
insegnamento integrato
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla cellula eucariote, sui tessuti, sugli apparati (in particolare l'apparato della fonazione e quello vestibolo-acustico) e sui meccanismi con cui l'organismo umano ottiene e mantiene l'omeostasi tissutale e cellulare, i meccanismi di trasporto, di comunicazione ed il metabolismo. Al termine del corso, gli studenti conosceranno e saranno in grado di discutere in maniera critica e con linguaggio appropriato dell'organizzazione cellulare, tissutale e degli apparati, nonche' i meccanismi funzionali degli organi corporei principali, la conoscenza della loro integrazione dinamica negli apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali e patologiche.

Prerequisiti

No

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso Integrato consta di tre moduli:

Anatomia Umana: Organizzazione del corpo umano: terminologia e piani corporei. Concetto di organo, apparato e sistema. Apparato locomotore: caratteristiche generali e classificazione di ossa, articolazioni e muscoli. Anatomia del cranio. Apparato circolatorio sanguifero: morfologia e struttura del cuore e dei vasi. Caratteri generali della grande e piccola circolazione. Generalita' e struttura degli organi linfoidi. Apparato respiratorio: cavita' nasale, rinofaringe, laringe (cartilagini, articolazioni, legamenti, muscoli), trachea, bronchi e polmoni. Apparato digerente: morfologia e struttura del tubo digerente e delle ghiandole annesse. Apparato urinario: morfologia e struttura del rene. Apparato endocrino: generalita' sulla organizzazione strutturale delle ghiandole endocrine. Sistema nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso centrale e dei suoi componenti (midollo spinale, tronco dello encefalo, cervelletto, diencefalo e telencefalo). Principali vie della sensibilita' generale e del sistema motorio. Organizzazione generale del sistema nervoso periferico ed autonomo. Apparato uditivo: struttura dell'orecchio, decorso VIII nervo cranico, vie vestibolari ed acustiche.

Fisiologia: Funzioni generali della cellula; trasporti, comunicazione elettrica e chimica, attività meccanica ed il metabolismo. Principi di fisiologia cardiovascolare e respiratoria.

Istologia: l Modulo di Istologia intende fornire agli studenti nozioni sulla cellula e le sue componenti (il plasmalemma, il citoplasma, l'apparato del Golgi, il reticolo endoplasmatico, i mitocondri, il nucleo), sul ciclo cellulare, le cellule staminali, i processi del differenziamento cellulare, la formazione e l'organizzazione dei tessuti.

Programma esteso

Anatomia: Concetto di organo, apparato e sistema. Apparato locomotore: caratteristiche generali e classificazione di ossa, articolazioni e muscoli. Anatomia del cranio. Apparato circolatorio sanguifero: morfologia e struttura del cuore e dei vasi. Caratteri generali della grande e piccola circolazione. Generalita' e struttura degli organi linfoidi. Apparato respiratorio: cavita' nasale, rinofaringe, laringe (cartilagini, articolazioni, legamenti, muscoli), trachea, bronchi e polmoni. Apparato digerente: morfologia e struttura del tubo digerente e delle ghiandole annesse. Apparato urinario: morfologia e struttura del rene. Apparato endocrino: generalita' sulla organizzazione strutturale delle ghiandole endocrine. Sistema nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso centrale e dei suoi componenti (midollo spinale, tronco dello encefalo, cervelletto, diencefalo e telencefalo). Principali vie della sensibilita' generale e del sistema motorio. Organizzazione generale del sistema nervoso periferico ed autonomo. Apparato uditivo: struttura dell'orecchio, decorso VIII nervo cranico, vie vestibolari ed acustiche.

Fisiologia: Proprietà funzionali della membrana. Eccitazione, conduzione e trasmissione dell’impulso nervoso Eccitazione e contrazione del muscolo. Circolazione periferica. Impulsi elettrici e meccanismi di conduzione del cuore La pompa cardiaca Il controllo cardiovascolare Scambi gassosi. Meccanica polmonare. Controllo della ventilazione. Regolazione acido-base.

Istologia: Le biomolecole e i complessi sopramolecolari (solo relativamente agli elementi propedeutici alla disciplina). Il protoplasma: Aspetti strutturali, aspetti energetici, aspetti funzionali. Il metaplasma. Gli organi e gli apparati della cellula: aspetti morfologici e funzionali. Il ciclo cellulare e i meccanismi di duplicazione della cellula. Concetti di base su cellule staminali e cellule differenziate. Le popolazioni cellulari.
Aspetti morfologici e funzionali propri dei vari tipi di cellule somatiche differenziate. Le cellule germinali. I tessuti.

Bibliografia

Anatomia: Artico M. et al. Anatomia umana-Principi; Edi-Ermes, Milano; Ambrosi et al. Anatomia dell'Uomo; Edi-Ermes, Milano.

Fisiologia: Fisiologia Umana Elementi Casa Editrice Edi Ermes

Istologia: Materiale didattico fornito dal docente incluse le diapositive del corso. Il testo di riferimento e': R. SCANDROGLIO: LA CELLULA; ED. SCIENTIFICHE OPPICI ; R. SCANDROGLIO: I TESSUTI DEFINITIVI ED. SCIENTIFICHE OPPICI.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali in presenza, oppure sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.

Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly.medicina.unipr.it).

Modalità verifica apprendimento

L’esame sarà orale.

Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue: interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).

Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

L'esame finale consistera' di domande sugli argomenti trattati durante il corso tese a verificare non solo la comprensione dell'argomento specifico, ma anche la capacita' dello studente di tracciare quei collegamenti necessari alla descrizione dell'istologia, dell'anatomia e della fisiologia di uno specifico apparato.

Altre informazioni

- - -