Obiettivi formativi
Consentire allo studente di conoscere e comprendere, a livello di base, le basi
morfologiche ed i meccanismi alla base del funzionamento sia degli organi della vita
vegetativa come cuore, polmoni, rene, apparato digerente e termoregolazione, sia
di quelli della vita di relazione come sistema nervoso e muscolare. Il corso ha lo
scopo di consentire allo studente di applicare la conoscenza e la comprensione
acquisita nell’ambito della futura attività professionale.
Contenuti dell'insegnamento
Anatomia.
Introduzione all’Anatomia, piani di sezione.
Apparato locomotore: Ossa del cranio (parietali, frontale, temporali, occipitale,
mascellare, mandibolare, ossa nasali, sfenoide, etmoide); scheletro assile (gabbia
toracica, colonna vertebrale e struttura delle vertebre, scapole, clavicole, ossa del
bacino); scheletro appendicolare (omero, radio, ulna, ossa del polso e della mano,
femore, tibia, fibula, ossa del piede)
articolazioni: classificazione (sinartrosi, anfiartrosi, diartrosi con relativi esempi).
articolazione temporo-mandibolare, scapolo-omerale, coxo-femorale. muscoli della
faringe, laringe, intercostali esterni ed interni, diaframma, muscoli addominali.
Apparato cardiovascolare: cuore (camere, valvole, pericardio); struttura
microscopica di arterie, vene e capillari; vasi principali della circolazione arteriosa
toracica, addominale, arto superiore ed inferiore; vasi principali della circolazione
venosa toracica, addominale, arto superiore ed inferiore; circolazione polmonare;
circolazione portale; sangue (composizione, gruppi sanguigni e fattore Rh).
Apparato linfatico: Organi primari (milza e timo), secondari (linfonodi: struttura e
principali localizzazioni)
Apparato digerente: cavità orale e ghiandole salivari maggiori, esofago, stomaco
(posizione e struttura microscopica), intestino tenue (duodeno, digiuno e ileo;
localizzazione, struttura microscopica, e funzione), intestino crasso (cieco, colon,
sigmoideo e retto; localizzazione, struttura microscopica, e funzione). Fegato
(localizzazione, struttura e funzione del lobulo epatico). Pancreas (localizzazione,
struttura microscopica e funzione). Ampolla del Vater. Peritoneo parietale e
viscerale, grande e piccolo omento, mesi (mesocolon trasverso, sigmoideo).
Apparato respiratorio: Vie aeree superiori (fosse e cavità nasali, coane, faringe,
laringe, trachea). Bronchi e Polmoni (struttura macro- e microscopica). Pleure.
Apparato urinario: reni (localizzazione, nefrone e sua funzione, calici minori,
maggiori, pelvi), ureteri, vescica, uretra.
Apparato genitale:gonadi e loro funzione endocrina, vie genitali, ghiandole
accessorie.
Sistema nervoso centrale e periferico: encefalo (cenni su localizzazione e funzioni
di telencefalo, diencefalo, mesencefalo, metencefalo, ponte, mielencefalo e
cervelletto) midollo spinale, arco riflesso
Sistema nervoso autonomo: cenni sulla funzione e struttura dei gangli dell’orto- e
parasimpatico. Nervi cranici (elenco). Funzioni del nervi vago e trigemino.
Sistema endocrino: Localizzazione e funzioni di ipotalamo, ipofisi, tiroide,
paratiroidi, timo, ghiandole surrenali.
Fisiologia.
Il corso integrato si propone di illustrare agli studenti il normale funzionamento del corpo umano e dei suoi organi ed i principali meccanismi alla base del mantenimento dell’equilibrio del mezzo interno.
Programma esteso
Anatomia.
Introduzione all’Anatomia, piani di sezione.
Apparato locomotore: ossa, muscoli e classificazione delle articolazioni.
Apparato cardiovascolare: cuore, pericardio, vasi della piccola e grande circolazione e sistema vascolare linfatico. Linfonodi e milza.
Apparato digerente: cavità orale e ghiandole salivari maggiori, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, vie biliari, pancreas, peritoneo.
Apparato respiratorio: vie aeree superiori e inferiori, polmoni e pleure.
Apparato urinario: anatomia macro e microscopica del rene, uretere, vescica e uretra.
Apparato endocrino: anatomia morfofunzionale delle ghiandole endocrine.
Apparato genitale maschile e femminile (anatomia macro e microscopica).
Organizzazione generale del sistema nervoso centrale (midollo spinale, encefalo) e periferico (nervi spinali, nervi cranici). Vie della sensibilità. Vie motorie piramidali.
Fisiologia.
Eccitabilità delle cellule; fisiologia del neurone; fisiologia della sinapsi;
neurotrasmettitori e neuromodulatori; la placca neuromuscolare; la contrazione muscolare. Cenni sul sistema nervoso autonomico.
Fisiologia cardiovascolare: eccitabilità cardiaca; accoppiamento elettromeccanico;
basi dell’elettrocardiogramma; la pressione arteriosa; la pressione capillare ed i meccanismi di scambio periferico; regolazione nervosa del respiro.
Fisiologia del sistema respiratorio: la respirazione; la meccanica ventilatoria ed i principi fisici coinvolti (elasticità e gradienti pressori); il pneumotorace; lo scambio dei gas a livello polmonare e tissutale periferico; il trasporto dei gas (emoglobina); cenni di spirometria e volumi ventilatori; regolazione nervosa e chimica del respiro; cenni di patologia respiratoria ostruttiva.
Fisiologia renale: struttura del rene e del nefrone; funzionamento del nefrone; i processi di regolazione dell’omeostasi, filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione; trasporto passivo e attivo; riassorbimento del sodio e del glucoso; cenni sul sistema renina angiotensina.
Sistema somatosensoriale: principi di fisiologia degli organi di senso; fisiologia dei meccanocettori; organizzazione del sistema somatosensoriale; i fasci dorsale ed anterolaterale; emisezione del midollo spinale; organizzazione somatotopica e homunculus sensoriale; capacità tattile discriminativa; plasticità delle mappe corticali.
Dolore, nocicezione, effetto placebo ed empatia: classificazione del dolore e sue caratteristiche; i nocicettori; vie nocicettive; nocicezione vs. dolore e componente emozionale; dolore fantasma; effetto placebo; concetto di empatia.
Fisiologia dell’apparato digerente: struttura dell’apparato digerente, la masticazione, la formazione del bolo e la deglutizione, la digestione a livello gastrico, la digestione e l’assorbimento nell’intestino tenue, la peristalsi, il fegato e la bile, il pancreas ed il succo pancreatico, l’intestino crasso e la formazione delle feci.
Sistema endocrino.
Bibliografia
Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes;
Anatomia Umana (Martini, Timmons, Tallitsch) Ed. EdiSES
Fisiologia per la pratica infermieristica, SM Hinchliff, SE Montague, R Watson, Casa
Editrice Ambrosiana
Vander Fisiologia, EP Widmaier, H Raff, KT Strang, Casa Editrice Ambrosiana
Metodi didattici
Morfologia: il corso sarà basato su lezioni frontali durante le quali gli studenti avranno anche la possibilità di visualizzare le strutture anatomiche su appositi modelli anatomici in plastica.
Fisiologia:durante le lezioni frontali verranno presentati e discussi gli argomenti indicati nel programma cercando di coinvolgere lo studente affinchè possa essere parte attiva della lezione.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto. Mediante domande a risposta multipla riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà con esame scritto a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/) e il portale alla didattica ELLY.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)