STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE
cod. 1006649

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Arturo CALZONA
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
Il corso intende fornire strumenti d’analisi, conoscenze e capacità di riconoscimento stilistico-filologico delle opere analizzate in relazione al problema del terremoto del 1117 e della conseguente ricostruzione nella Valle del Po Verranno approfonditi argomenti e aspetti peculiari di singole emergenze con la finalità di fornire gli strumenti per passare da una casistica particolare a un quadro generale e viceversa. Oltre a questo, grande importanza verrà data alle modalità di analisi e costruzione del dibattito critico. Durante il corso verranno approfondite, attraverso discussioni seminariali, le letture di volta in volta proposte con l’intento di affinare le capacità di apprendimento e anche quelle comunicative.
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA MEDIEVALE
Il corso intende fornire gli strumenti metodologici per il riconoscimento dei soggetti rappresentati nelle opere analizzate con lo scopo di contestualizzare correttamente il significato delle immagini nel loro contesto storico e culturale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
Il corso verterà principalmente sul terremoto del gennaio 1117 e la ricostruzione delle cattedrali e abbaziali lungo il corso del Po e più in generale dell’Italia del Nord. Verranno prese in esame: la cattedrale di Piacenza, Parma, Modena, Mantova, Verona, Cremona, l’abbaziale di San Benedetto Po, di Nonantola, San Savino e Sant’Eufemia a Piacenza, Sant’Ambrogio di Milano
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA MEDIEVALE
Il corso si dividerà in due parti: la prima sarà focalizzata sui testi biblici e patristici come fonte primaria dell’iconografia medievale; la seconda parte prenderà in esame alcune emergenze medievali italiane ed europee per il riconoscimento dei personaggi e delle scene rappresentate e, infine, per procedere a un’analisi iconologica al fine di capire con un corretto approccio metodologico il loro significato nel contesto storico.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
Per coloro che NON hanno mai sostenuto un esame di storia dell’arte medioevale è obbligatoria l’integrazione su un manuale di storia dell’arte (Argan escluso) per il periodo che va da dall’Arco di Costantino al XIV secolo.
Per coloro che hanno già sostenuto un esame di storia dell’arte medievale e hanno frequentato il corso:
C. TOSCO, L’architettura medievale in Italia, 600-1200, Bologna, Il Mulino, 2016.
E. SILVESTRI, Una rilettura delle fasi costruttive del duomo di Modena, in «Atti e Memorie», s. XI, XXXV, 2013, pp. 117-149 (per il testo rivolgersi in Dipartimento).
F. CODEN, “Terremotus maximus fuit”: il sisma del 1117 e l’architettura medioevale dell’area veronese, in “Arte veneta”, 67 (2010), pp. 7-24; distribuito in formato digitale da “Reti medievali”, www.retimedievali.it.
Per coloro che NON possono frequentare, alla bibliografia sopra elencata deve essere aggiunto
A. CALZONA, Il cantiere medievale della cattedrale di Cremona, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2009
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA MEDIEVALE
Per coloro che NON hanno mai sostenuto un esame di storia dell’arte medioevale è obbligatoria l’integrazione su un manuale di storia dell’arte (Argan escluso) per il periodo che va da dall’Arco di Costantino al XIV secolo.
Per coloro che hanno già sostenuto un esame di storia dell’arte medievale e hanno frequentato il corso:
J. BASCHET, L’iconografia medievale, Milano, Jaca Book, 2014
W. SCHENKLUHN, Iconografia e iconologia dell’architettura medievale, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006, pp. 59-78
M. BACCI, L’effige sacra e il suo spettatore, in Arti e storia nel Medioevo. III Del vedere: pubblici, forme e funzioni, a cura di E. Castelnuovo, G. Sergi, Torino, Einaudi, 2004, pp. 199-252.
Per coloro che NON possono frequentare, alla bibliografia sopra elencata deve essere aggiunto
Y. CHRISTE, L’iconografia e il ruolo dell’esegesi, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006, pp. 275-292.
J. YARZA LUACES, I grandi programmi iconografici, Arti e storia nel Medioevo. III Del vedere: pubblici, forme e funzioni, a cura di E. Castelnuovo, G. Sergi, Torino, Einaudi, 2004, pp. 85-143.
G. ORTALLI, Comunicare con le figure, in Arti e storia nel Medioevo. III Del vedere: pubblici, forme e funzioni, a cura di E. Castelnuovo, G. Sergi, Torino, Einaudi, 2004, pp. 477-518.

Metodi didattici

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
L’insegnamento si articolerà soprattutto attraverso lezioni frontali avvalendosi di un apparato di immagini predisposto per ogni singola lezione. Oltre a questo si punterà sulla lettura singola e discussione collettiva di una serie di articoli e contributi critici su particolari problematiche per i quali verranno organizzati incontri seminariali settimanali.
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA MEDIEVALE
L’insegnamento si articolerà soprattutto attraverso lezioni frontali avvalendosi di un apparato di immagini predisposto per ogni singola lezione. Oltre a questo si punterà sulla lettura singola e discussione collettiva di una serie di articoli e contributi critici su particolari problematiche per i quali verranno organizzati incontri seminariali settimanali.

Modalità verifica apprendimento

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le architetture medievali, con particolare attenzione alle loro peculiarità tecniche e stilistiche. Al contempo, dovranno essere capaci di comprenderne i significati in relazione al contesto culturale nel quale esse si sono sviluppate.
Nel corso delle lezioni frontali è prevista una partecipazione attiva da parte degli studenti, che si dovranno misurare con i casi di studio trattati, anche attraverso la lettura di saggi e articoli su singoli argomenti, affinando così le loro capacità di analisi e comprensione dell’evoluzione del dibattito critico.
L’esame finale orale consisterà nella analisi delle opere proposte durante il corso, alla luce della letteratura critica indicata nella bibliografia. Durante il corso verrà anche richiesto agli studenti di presentare una lezione su un caso di studio emblematico relativo ai contenuti trattati attraverso la quale lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di impostare correttamente uno studio personale, dalla ricerca bibliografica, alla mappa concettuale, alla esposizione, mettendo così in gioco le sue capacità nei termini di autonomia di giudizio e abilità comunicative.
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA MEDIEVALE
Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere le principali iconografie medievali e le relative fonti bibliche e patristiche. Al contempo, dovranno essere capaci di comprenderne i significati in relazione al contesto storico e culturale nel quale esse si sono sviluppate.
L’esame finale orale consisterà nella analisi delle opere proposte durante il corso, alla luce della letteratura critica indicata nella bibliografia.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Emilio Taverna
T. +39 0521 905110
E. servizio dusic.beni@unipr.it
E. del manager emilio.taverna@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Giorgio Milanesi
E. giorgio.milanesi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Elisabetta Fadda
E. elisabetta.fadda@unipr.it

 

Docenti tutor

Prof.ssa Valentina Gastaldo
E. valentina.gastaldo@unipr.it

Prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Francesca Bortoletti
E. francesca.bortoletti@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Giorgio Milanesi
E. giorgio.milanesi@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Valentina Gastaldo
E. valentina.gastaldo@unipr.it

Studenti tutor

Dott.ssa Alice Inglese
E. alice.inglese@studenti.unipr.it

Dott.ssa Alessandra Rontini
E. alessandra.rontini@studenti.unipr.it