Sbocchi professionali
Il corso prepara storici e critici dell'arte e dello spettacolo che potranno inserirsi all'interno delle istituzioni preposte alla tutela, conservazione e promozione dei beni culturali e nell'ambito dell'editoria. I laureati avranno i requisiti per accedere ai percorsi di formazione post-laurea per ricoprire ruoli di coordinamento e a livello dirigenziale all'interno di istituzioni pubbliche e private. I laureati della LM-65 potranno lavorare nella progettazione, gestione di processi creativi dello spettacolo, del teatro, della danza, del cinema, della fotografia, della televisione, in generale degli strumenti di comunicazione audiovisiva, delle produzioni musicali e multimediali; come specialisti delle relazioni pubbliche, dell’immagine (Istat 2.5.1.6.0), dialoghisti e parolieri (2.5.4.1.2), redattori e revisori di testi (2.5.4.1.3/4 e 2.5.4.4.2). In questi ambiti potranno curare la programmazione di palinsesti e piattaforme multimediali; progetti per organizzazioni di eventi; progetti, trattamenti digitali e catalogazione per la conservazione o la tutela dei beni materiali e non materiali negli ambiti di riferimento; progetti nell’editoria di settore. Poiché la tutela e valorizzazione dei beni culturali immateriali richiedono non solo la conservazione degli oggetti necessari a produrre eventi performativi (copioni, partiture, strumenti, ecc.), ma anche la trasmissione di competenze performative e fruitive, il corso di laurea magistrale assicurerà agli studenti le conoscenze necessarie per mantenere la continuità delle pratiche performative immateriali e la capacità di trasmetterle nell’insegnamento, nella divulgazione e valorizzarle nella curatela di manifestazioni artistiche. A questo scopo la LM-65 assicura la possibilità di acquisire un cospicuo numero di crediti per accedere ai percorsi di formazioni degli insegnanti di Educazione musicale nei differenti gradi di scuola secondaria
I laureati nella LM-89 potranno lavorare in settori storico-artistici, in particolare nella museologia e nella curatela, nei servizi culturali e di comunicazione in tutte le loro declinazioni, con funzioni di responsabilità nei settori riguardanti la conoscenza, la catalogazione, lo studio, la mobilità, la tutela e il recupero dei beni storico-artistici oltre che come curatori e conservatori di musei (2.5.4.5.3), esperti d’arte (2.5.3.4.2), direttori artistici (2.5.5.2.3). Come i laureati della LM-65 potranno inoltre essere redattori di testi tecnici altamente specializzati (2.5.4.1.4) e potranno accedere ai percorsi di insegnamenti nelle classi di concorso pertinenti al proprio titolo di studio. I laureati avranno i requisiti per accedere ai percorsi della formazione degli insegnanti nella classe di Storia dell'arte A061.
Contatti
Numero verde
800 904 084Segreteria studenti
Servizio per la qualità della didattica
Manager della didattica:
Dott. Emilio Taverna
T. +39 0521 905110
E. servizio dusic.beni@unipr.it
E. del manager emilio.taverna@unipr.it
Presidente del corso di studio
Prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it
Delegato orientamento in ingresso
Prof. Giorgio Milanesi
E. giorgio.milanesi@unipr.it
Delegato orientamento in uscita
Prof.ssa Anika Nicolosi
E. anika.nicolosi@unipr.it
Docenti tutor
Prof.ssa Valentina Gastaldo
E. valentina.gastaldo@unipr.it
Prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it
Delegati Erasmus
Prof.ssa Francesca Bortoletti
E. francesca.bortoletti@unipr.it
Responsabile assicurazione qualità
Prof. Giorgio Milanesi
E. giorgio.milanesi@unipr.it
Tirocini formativi
Prof.ssa Valentina Gastaldo
E. valentina.gastaldo@unipr.it
Studenti tutor
Dott.ssa Alice Inglese
E. alice.inglese@studenti.unipr.it
Dott. Luigi Bello
E. luigi.bello@unipr.it