DIGITAL VISUALIZATION OF PROJECT
cod. 1008318

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Valerio MAZZEI
Settore scientifico disciplinare
Disegno (ICAR/17)
Ambito
"rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Modulo dell'insegnamento integrato: BUILDING INFORMATION MODELING (ENGLISH)

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è il consolidamento delle acquisizioni fondamentali per la corretta e completa comunicazione dell’oggetto costruito e delle sue componenti, al fine di una sua esaustiva ed articolata rappresentazione sia bidimensionale che tridimensionale. Le competenze acquisite riguarderanno la capacità di individuare gli strumenti e le tecniche di volta in volta più indicati per la descrizione e la comunicazione del progetto di architettura.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il modulo di Visualizzazione Digitale del progetto (4 CFU) costituisce parte integrante del Building Information modeling.
Il modulo intende affrontare il tema della rappresentazione del progetto, con un riferimento specifico alle convenzioni grafiche (simbologie) adottate nelle scale di grandezza normalmente usate, nel passaggio dal disegno architettonico di massima al disegno esecutivo da cantiere.
Il tema sarà affrontato attraverso l’analisi di esempi di rappresentazioni di architetture contemporanee, analizzando come lo strumento grafico di prefigurazione del progetto, anche nella sua accezione più articolata di visualizzazione tridimensionale contestualizzata, possa essere utilizzato sia nella comunicazione dei fatti più propriamente tecnici, quale distribuzione, definizione geometrica di forme e volumi di una struttura, sia nella trasmissione delle qualità precettive dell’architettura progettata e del suo inserimento in un contesto esistente o immaginato.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

AA.VV. (a cura di C. Mezzetti): “Il Disegno dell’architettura italiana nel XX secolo”, Edizioni Kappa, Roma, 2003
AA.VV., “Norme per il disegno tecnico”, UNI, Milano, 2005.
M. Canciani, “I disegni di progetto. Costruzioni, tipi e analisi”, CittàStudi Edizioni, Novara, 2009
C. Vernizzi: “Il Disegno in Pier Luigi Nervi. Dal dettaglio della materia alla percezione dello spazio”, Mattioli 1885, Fidenza, 2011.
C. Tedeschi: “Ordine, disordine e caos. Idea, pensiero, forma e rappresentazione nel disegno dell'architettura”. Mattioli 1885, Fidenza, 2013

Metodi didattici

Il programma si svolge attraverso l’individuazione della corretta modalità di lettura e rappresentazione dell’ambiente urbano, dei suoi percorsi ed ambienti ed attraverso la rappresentazione delle sue componenti, intendendo il disegno come mezzo di documentazione e di studio per la rappresentazione del contesto architettonico ed urbano.
Nelle lezioni viene analizzato il ruolo della rappresentazione per la gestione del progetto, dalla fase di ideazione a quella di realizzazione, attuata mediante la descrizione di una serie di esempi emblematici.

Modalità verifica apprendimento

La prova d’esame è costituita dalla presentazione degli elaborati grafici redatti sui temi del corso e preventivamente concordati con i docenti di tutti i moduli, considerati quali testimonianze dell’avvenuta formazione intesa come capacità critica di selezione delle più opportune tecniche di rappresentazione e da un colloquio orale avente come oggetto i temi trattati durante le lezioni.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Cinzia Zilli
T. +39 0521 906433
E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. della manager cinzia.zilli@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Enrico Prandi
E. enrico.prandi@unipr.it 

Delegato/a orientamento in ingresso

Prof.ssa Lia Ferrari
E. lia.ferrari@unipr.it 

Delegato/a orientamento in uscita

Prof.ssa Barbara Caselli
E. barbara.caselli@unipr.it 

Docenti tutor

Prof.ssa Lia Ferrari
E. lia.ferrari@unipr.it 
Prof.ssa Maria Melley
E. maria.melley@unipr.it  
Prof. Enrico Prandi
E. enrico.prandi@unipr.it 

Delegati/e Erasmus

Prof.ssa Silvia Berselli
E. silvia.berselli@unipr.it 
Prof. Carlo Gandolfi
E. carlo.gandolfi@unipr.it
Prof. Dario Costi
E. dario.costi@unipr.it  
Prof.ssa Sandra Mikolajewska
E. sandra.mikolajewska@unipr.it 
Prof. Marco Maretto
E. marco.maretto@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Maria Melley
E. maria.melley@unipr.it 

Tirocini formativi

Prof. Carlo Quintelli
E. carlo.quintelli@unipr.it
Prof. Antonio Maria Tedeschi
E. antoniomaria.tedeschi@unipr.it

Studenti e studentesse tutor

William Bozzola – william.bozzola@studenti.unipr.it
Leonardo Cagnolileonardo.cagnoli@studenti.unipr.it
Mathieu Marie De Hoe Nonnis Marzano - mathieumarie.dehoe@studenti.unipr.it
Elena Draghielena.draghi1@studenti.unipr.it
Marco Mambrionimarco.mambrioni@unipr.it
Maria Parentemaria.parente1@unipr.it
Chiara Paviranichiara.pavirani@studenti.unipr.it
Francesca Pinelli francesca.pinelli@studenti.unipr.it
Federica Stabile federica.stabile@unipr.it