BIOCHIMICA E METABOLISMO DEI NUTRIENTI
cod. 1009045

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Serena FAGGIANO
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Ambito
Discipline biomediche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell’attività formativa ci si attende che lo studente abbia acquisito le conoscenze fondamentali della biochimica dei nutrienti. In particolare lo studente dovrà essere in grado di:
1) classificare e descrivere la struttura e la funzione dei principali recettori (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
2) classificare i nutrienti (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
3) descrivere la funzione e la struttura di carboidrati, proteine e lipidi e delle principali molecole coinvolte nel metabolismo (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
4) saper scrivere la struttura chimica dei principali macronutrienti (monosaccaridi e disaccaridi, amminoacidi, lipidi) e dei composti chiave delle principali vie metaboliche trattate; dei principali cofattori e gruppi prostetici (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
5) descrivere le modalità mediante le quali carboidrati, lipidi e proteine vengono assorbiti, digeriti e metabolizzati dall’organismo (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
6) applicare le conoscenze di biochimica dei macronutrienti alla comprensione della regolazione metabolica dei destini biochimici dei nutrienti (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
7) descrivere l’assorbimento e il ruolo di vitamine e nutrienti inorganici (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
8) inquadrare ciascun macro e micronutriente nel complesso network biochimico di cui fa parte (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
9) esporre in modo organico e con un linguaggio che faccia uso dell’appropriata terminologia scientifica i contenuti del corso (ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO)

Prerequisiti

Al fine di affrontare gli argomenti del corso, gli studenti dovrebbero possedere le conoscenze di base della Chimica, della Chimica organica e della Biochimica.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si occuperà di fornire le conoscenze biochimiche necessarie per comprendere come avvengono la digestione, l’assorbimento e il metabolismo dei nutrienti e la loro regolazione. La prima parte del corso sarà dedicata ai recettori, alla loro struttura, funzione e classificazione. La seconda parte del corso sarà dedicata ai macronutrienti quali carboidrati, proteine, lipidi. Successivamente si descriveranno il ruolo dell’acqua e alcuni aspetti relativi all’assunzione di etanolo. La terza parte del corso sarà incentrata sui micronutrienti, quali vitamine e nutrienti inorganici. Per ultimo ci si occuperà di altri composti di interesse nutrizionale che non rientrano nelle classi suddette.

Programma esteso

Recettori: classificazione, struttura e funzione.
Classificazione dei nutrienti.
Carboidrati: Digestione, assorbimento e trasporto. Riepilogo del metabolismo dei carboidrati. Regolazione del metabolismo dei carboidrati, insulina, glucagone. Metabolismo del galattosio e del fruttosio.
Proteine: Digestione delle proteine, assorbimento degli amminoacidi e dei peptidi. Trasporto degli amminoacidi. Riepilogo del metabolismo degli amminoacidi. Composti azotati non proteici derivati da amminoacidi. Cenni sulle disfunzioni legate al malassorbimento delle proteine, malattia di Hartnup, celiachia.
Lipidi: Digestione, assorbimento e trasporto. Riepilogo del metabolismo dei trigliceridi e degli acidi grassi. Utilizzazione delle riserve lipidiche a scopo energetico e regolazione del metabolismo dei lipidi. Metabolismo dei corpi chetonici. Colesterolo e suo metabolismo.
Destini energetici dei nutrienti: Regolazione ormonale del metabolismo, glicemia e controllo delle riserve energetiche, ciclo alimentazione-digiuno, attività fisica.
Acqua: Assorbimento, contenuto in sali minerali.
Etanolo: Assorbimento e catabolismo, alterazioni metaboliche legate al consumo di bevande alcooliche.
Vitamine: Trasporto, distribuzione e ruoli biochimici di vitamine idrosolubili e liposolubili. Cenni ai deficit vitaminici.
Nutrienti inorganici: Assorbimento, trasporto e ruoli biochimici dei principali macroelementi e microelementi.
Altri composti di interesse nutrizionale.

Bibliografia

Biochimica della nutrizione, Leuzzi, Bellocco, Barreca, Ed. Zanichelli
Biochimica degli alimenti e della nutrizione, Cozzani, Dainese, Ed. Piccin
Le basi molecolari della nutrizione, Arienti, Ed. Piccin
Biochimica Medica, Strutturale, Metabolica e Funzionale, Siliprandi, Tettamanti, Ed. Piccin
I principi di biochimica di Lehninger, Nelson, Cox, Ed. Zanichelli

Metodi didattici


Le lezioni, salvo cause di forza maggiore legate all’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, saranno in presenza con la possibilità di fruire le lezioni anche a distanza in modalità sincrona (via Teams).
Le lezioni utilizzeranno come supporto diapositive che verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly in anticipo rispetto alla singola lezione.

Modalità verifica apprendimento

L’esame prevede una prova scritta composta da due parti: una parte a risposte chiuse e una parte a risposte aperte. La parte a risposte chiuse consiste in 15 domande a risposta multipla, ciascuna domanda corretta corrisponde ad 1 punto. La parte a risposte aperte consiste in 3 domande aperte sugli argomenti affrontati nel corso. Ciascuna domanda aperta può ottenere un massimo di 5 punti. La scala di valutazione è 0-30 e lode e sarà dato dalla somma del risultato delle due parti. Non vengono corretti i compiti in cui nella parte a risposte chiuse si ottiene un punteggio inferiore o uguale a 7. Vengono considerati automaticamente insufficienti i compiti nei quali vi sia anche solo una domanda a risposta aperta lasciata in bianco. La lode viene attribuita a coloro che raggiungono 30 come punteggio finale e dimostrano nella parte a domande aperte una profonda conoscenza e comprensione della materia ed estrema chiarezza espositiva. Durante l’esame non è possibile utilizzare materiale di alcun tipo (dizionari, glossari, manuali, tavole degli elementi, calcolatori). Il voto della prova scritta viene comunicato entro i sette giorni successivi alla prova tramite pubblicazione sulla piattaforma Esse3. Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes).
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, l’esame scritto sarà condotto a distanza (via Teams e Elly).

Altre informazioni

- - -