GEOBOTANICA
cod. 1005140

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Michele CARBOGNANI
Settore scientifico disciplinare
Botanica ambientale e applicata (BIO/03)
Field
Discipline del settore biodiversità e ambiente
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere come l’attuale distribuzione delle specie e delle comunità vegetali derivi da cause storiche concernenti differenze del popolamento vegetale e dalla presenza attuale di gradienti dei principali fattori ambientali.
Comprendendo i principi che controllano la distribuzione naturale degli organismi vegetali, gli studenti acquisiranno inoltre la capacità di leggere ed interpretare il paesaggio vegetale e avranno acquisito le basi conoscitive per gestire il patrimonio vegetale, anche nell'ottica delle dinamiche indotte dal cambiamento climatico e dalle attività antropiche.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Studio delle relazioni tra i vegetali e l’ambiente. Lo studio estensivo di queste relazioni al livello di individuo, di popolazione, di fitocenosi è compito della corologia, la parte della geobotanica che studia la distribuzione geografica dei vegetali e ne ricerca le cause sia a livello individualistico o popolazionistico (autocorologia), che a livello di fitocenosi (sincorologia). L’indagine intensiva si concentra sulle relazioni tra pianta e ambiente, indagate a livello stazionale, cioè in corrispondenza del sito di insediamento della pianta o di una popolazione di piante (autoecologia o ecofisiologia vegetale).

Programma esteso

1) Introduzione al corso. Concetti fondamentali della geobotanica (knowledge and understanding)
2) Concetti di flora e vegetazione (knowledge and understanding)
3) Il concetto di areale. Tipologie di areali (knowledge and understanding)
4) Modalità di rappresentazione arealica; La cartografia floristica in Europa e in Italia (knowledge and understanding and applying knowledge and understanding)
5) Caratteri degli areali. Estensione, disgiunzione e sue implicazioni e conseguenze; Densità specifica (knowledge and understanding)
6) Il concetto di elemento corologico. Definizione quantitativa degli elementi corologici (knowledge and understanding)
7) Gli elementi corologici della flora italiana(knowledge and understanding)
8) Gli elementi corologici della flora italiana - Gli spettri corologici (knowledge and understanding and applying knowledge and understanding)
9) Concetto e caratteri dell’endemismo. Endemogenesi (knowledge and understanding)
10) Classificazione citotassonomica degli endemismi. Classificazione ecologica degli endemismi Endemismi nella flora italiana (knowledge and understanding)
11) Relittualità e vicarianza (knowledge and understanding)
12) Le unità floristiche territoriali naturali. Regni, regioni, province e distretti floristici (knowledge and understanding)
13) Gli areali e il loro dinamismo; Regressione arealica e sue cause prevalenti; Estensione arealica (knowledge and understanding)
14) Meccanismi biologici delle modificazioni arealiche. Specie aliene. Correnti migratorie (knowledge and understanding)
15) Concetti e metodi della paleobotanica. Paleopalinologia. Spettri e diagrammi pollinici (knowledge and understanding)
16) Paleofitico e Mesofitico in Europa (knowledge and understanding)
17) La flora europea e la vegetazione europea dal Neofitico recente ad oggi (knowledge and understanding)
18) I cambiamenti climatici in atto. Impatto potenziale del cambiamento climatico sulla biodiversità vegetale in ambienti montani. Persistenza, migrazione, estinzione (knowledge and understanding)
19) Impatto potenziale del cambiamento climatico sulla vegetazione di montagna (knowledge and understanding)
20) Il fenomeno dell’eutrofizzazione in ambienti di alta montagna(knowledge and understanding)
21) Clima a diversi livelli di scala. Gli elementi del clima. La luce. Piante eliofile e sciafile (knowledge and understanding)
22) Fotosintesi C3 e C4; Piante CAM (knowledge and understanding)
23) Curve di saturazione e punto di compensazione e di saturazione (knowledge and understanding)
24) Stress da eccesso di luce (knowledge and understanding)
25) Temperatura. Limite di sopravvivenza e limite letale. Curve di risposta delle specie vegetali alle variazioni di temperatura (knowledge and understanding)
26) Adattamenti alle temperature estreme. Strategie di evitanza di basse e alte temperature (knowledge and understanding)
27) Il Fuoco come fattore ecologico. Le pirofite (knowledge and understanding and applying knowledge and understanding)
28) Rischio e prevenzione degli incendi (knowledge and understanding and applying knowledge and understanding)
29) Relazione idriche delle piante. Piante peciloidriche e omeoidriche (knowledge and understanding)
30) Stress idrico. Strategie di adattamento alla aridità (knowledge and understanding)
31) Tipologia ed habitat delle piante acquatiche. Lo stress da eccesso di acqua (knowledge and understanding)
32) Gli indici bioclimatici. I diagrammi bioclimatici (knowledge and understanding and applying knowledge and understanding)
33) Il suolo. Le relazioni piante-suolo (knowledge and understanding)
34) Ph del suolo e piante. Suoli acidi e alcalini (knowledge and understanding)
35) Piante calcifile, calcifughe, basifile, acidofile, nitrofile (knowledge and understanding)
36) Piante alofile (knowledge and understanding)
37) Le metallofite (knowledge and understanding)
38) Le forme biologiche e gli spettri biologici (knowledge and understanding and applying knowledge and understanding)
39) Le forme di crescita. Le forme di crescita secondo il modello di Box (knowledge and understanding and applying knowledge and understanding)

Bibliografia

"Geobotanica" in Strasburger E. Trattato di Botanica, parte sistematica. Antonio Delfino Editore

Ubaldi D. Geobotanica e Fitosociologia. CLUEB.

Pignatti S. Ecologia vegetale. UTET.

Leuschner C & Ellenberg H. Vegetation Ecology of Central Europe. Springer.

Larcher W. Physiological Plant Ecology. Springer.

Metodi didattici

Lezioni in presenza, con la possibilità di fruire anche a distanza delle lezioni in modalità sincrona (via Teams) e asincrona (tramite collegamento sulla pagina Elly del corso), in cui saranno affrontate le tematiche del corso. Gli argomenti saranno esposti dal docente e discussi attraverso un'interazione attiva con gli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale per verificare come le conoscenze acquisite durante il corso possono essere utilizzate dagli studenti per comprendere le basi concettuali della conservazione della biodiversità vegetale e le funzioni ecosistemiche regolate dalle attività delle piante. Per il superamento dell'esame è sufficiente che lo studente risponda positivamente a due domande su tre.

Altre informazioni

Collegamento alla pagina Elly del corso:
https://elly2020.scvsa.unipr.it/enrol/index.php?id=133