BOTANICA (MOD.B)
cod. 14131

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Botanica ambientale e applicata (BIO/03)
Ambito
Discipline ecologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
67 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: BOTANICA

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo primario il fornire un inquadramento generale della biodiversità vegetale a partire dai batteri fotoautotrofi (cianobatteri, alghe, briofite, pteridofite, gimnosperme) e dei funghi inserendola in un approccio evolutivo. Lo studente acquisirà la capacità di approcciarsi al riconoscimento delle diverse forme vegetali a livello di grandi gruppi sistematici e di mettere in relazione le forme e le funzioni con la storia evolutiva degli organismi vegetali e dei funghi.
L'insegnamento ha come obiettivo ulteriore il fornire allo studente i mezzi per poter valutare le differenze esistenti tra gli organismi vegetali, la capacità di descriverli correttamente e la capacità di ricostruire un albero filogenetico dei viventi.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è strutturato per fornire agli studenti gli elementi di base della sistematica delle specie vegetali e dei funghi e per consentire loro di comprendere le fasi principali e i meccanismi dell’evoluzione degli organismi vegetali sul nostro pianeta. Gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche riguardanti la biodiversità delle specie vegetali e dei funghi. Contenuti specifici:1. Dalle origini della fitotassonomia alla moderna biosistematica. 2. Riproduzione e sessualità nelle piante. 3. Cianobacteriophyta. 4. L’origine degli eucarioti autotrofi. 5. Le alghe. Generalità, biochimica, citologia, organizzazione del corpo vegetativo, mobilità, metabolismo, riproduzione ed habitat. 6. I funghi. Generalità, biochimica, citologia, organizzazione del corpo vegetativo, mobilità, metabolismo, riproduzione ed habitat. 7. I licheni. Generalità, morfologia, istologia, metabolismo ed habitat. 8. Bryophyta. Generalità, morfologia, riproduzione e ciclo ontogenetico, habitat. 9. Pteridophyta. Generalità, riproduzione e ciclo. 10. Le piante a seme (Spermatophyta). Generalità, l'ovulo, il seme. Inquadramento tassonomico generale. Gymnospermae. Angiospermae (Magnoliophyta).

Programma esteso

Botanica Sistematica.

Sistematica e Tassonomia. 1. Un po' di storia: dalle origini della fitotassonomia alla moderna biosistematica. Le metodologie della ricerca fitosistematica attuale. 2. Riproduzione e sessualità nelle piante. Riproduzione vegetativa, riproduzione per sporogonia e riproduzione sessuale. I cicli metagenetici. La sessualità nelle piante. 3. I procarioti Generalità, citologia, riproduzione e filogenesi. Cianobacteriophyta. 4. Gli eucarioti. Generalità ed origine. L'endosimbiosi. Schema filogenetico generale. 5. I funghi. Myxomycota, Oomycota ed Eumycota: generalità, biochimica, citologia, organizzazione del corpo vegetativo, mobilità, metabolismo, riproduzione ed habitat. Tassonomia degli Eumycota: Chytridiomycetes, Zygomycetes, Ascomycetes, Basidiomycetes, Deuteromycetes. Filogenesi degli Eumycota. 6. Le alghe. Generalità, biochimica, citologia, organizzazione del corpo vegetativo, mobilità, metabolismo, riproduzione ed habitat. Tassonomia: Glaucophyta, Rhodophyta, Chlorophyta, Euglenophyta, Dinophyta, Cryptophyta, Haptophyta, Heterokontophyta. 7. I licheni. Generalità, morfologia, istologia, metabolismo ed habitat. Cenni di tassonomia. 'emersione dall'acqua Vantaggi e svantaggi del nuovo habitat. Gli adattamenti dell'apparato vegetativo e riproduttivo. Le prime piante terrestri: ipotesi e modelli. 9. Bryophyta. Generalità, morfologia, riproduzione e ciclo ontogenetico, habitat. Tassonomia: Marchantiopsida, Jungermanniopsida, Anthocerotopsida e Bryopsida. Filogenesi delle Bryophyta. 10. Pteridophyta. Generalità, riproduzione e ciclo ontogenetico. Il gametofito. Lo sporofito: morfologia e anatomia, riproduzione per sporogonia, habitat. Tassonomia: Zosterophyllophyta, Rhyniophyta, Trimerophytophyta, Lycophyta, Sphenophyta, Pterophyta. Filogenesi delle Pteridophyta. 11. Progymnospermophyta. Generalità, tassonomia e filogenesi. 12. Le piante a seme (Spermatophyta). Generalità, l'ovulo, il seme. Inquadramento tassonomico generale. 13. Gymnospermae. Generalità, morfologia e anatomia dell'apparato vegetativo. L'apparato riproduttivo. Impollinazione e fecondazione. Il seme. Tassonomia: Pteridospermophyta, Ginkgophyta, Coniferophyta, Gnetophyta. 14. Angiospermae (Magnoliophyta). Generalità, morfologia dell'apparato vegetativo e riproduttivo. Impollinazione e fecondazione. Frutto, seme ed embrione, ciclo ontogenetico.

Bibliografia

Eduard Strasburger. Trattato di Botanica: parte generale e parte sistematica. Antonio Delfino Editore.

Gabriella Pasqua, Giovanna Abbate, Cinzia Forni. Botanica generale e diversità vegetale. Piccin.

Walter S. Judd et al. Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin.

Metodi didattici

Lezioni frontali in cui saranno affrontate le tematiche del corso che saranno esposte dal docente e discusse attraverso un'interazione attiva con gli studenti.
Esercitazioni di laboratorio e di campo per sperimentare il riconoscimento della biodiversità reale e i metodi di identificazione delle specie vegetali

Modalità verifica apprendimento

1) Esame scritto preparato per verificare le conoscenze acquisite e la capacità di costruire un albero filogenetico degli organismi vegetali e dei funghi. Il superamento dell'esame scritto è propedeutico all'orale. 2) Esame orale per verificare le conoscenze morfologiche e filogenetiche sui gruppi di organismi studiati. L'esame consiste di 5 domande sui seguenti temi: Alghe, Funghi, Briofite, Pteridofite e Gimonsperme. Per superare l'esame lo studente deve rispondere in modo sufficiente a tutte le domande poste.
Il punteggio finale sarà la media dei risultati ottenuti nei due moduli (Botanica Modulo A e Botanica Modulo B), corretta sulla base dell'esito della discussione sull'erbario presentato dallo studente.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E.segreteria.scienze@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

E. di servizio didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:
Claudia Caselli
T. +39 0521 905613
E. del manager claudia.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Alessandro Petraglia

Presidente vicario

Corrado Rizzoli

Delegati orientamento in ingresso

Cristina Menta

Giampaolo Rossetti

Delegato orientamento in uscita

Michele Donati

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Alessandro Petraglia

Responsabile assicurazione qualità

Alessandra Montanini

Tirocini formativi