Obiettivi formativi
Non sono previsti obiettivi formativi del singolo corso, in quanto compresi in quelli del Laboratorio. Si rimanda agli obiettivi formativi del Laboratorio.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il progetto di architettura è la sintesi delle diverse conoscenze applicate ed agisce mediante la traduzione delle necessità (funzionali, sociali, storiche, ma anche strutturali, linguistiche, poetiche, eccetera) in Architettura. Il Laboratorio è il luogo in cui operare dialetticamente studente-docente e studente-studente la sintesi di tutte le conoscenze già acquisite o in corso di acquisizione.
Il corso di Progettazione 4. Architettura per la rigenerazione è incentrato sul tema della rigenerazione urbana da applicarsi mediante tipologie complesse funzionalmente.
Programma esteso
L’apporto compositivo del laboratorio si concentra su vari livelli. Quelli alla scala dell’edificio, con tutte le implicazioni funzionali e dimensionali del caso, ma anche a quelli della morfologia urbana da cui discendono fattori condizionanti lo sviluppo del progetto stesso. All’interno di uno sviluppo processuale del progetto di natura inter-scalare, il dato compositivo si misura innanzitutto nella relazione tra parti urbane e parti architettoniche quali componenti che giocano la partita di una prossemica interpretata, preordinata e per molti aspetti gestita dal progetto anche nei suoi aspetti più indiretti e proiettati nella dimensione temporale di trasformazione di un luogo. Ovviamente in questo complesso sistema relazionale risulta fondamentale la comprensione del contesto architettonico e urbano in cui si opera, a partire dal dato storico, a maggior ragione nella condizione di un palinsesto consistente come nella tradizione italiana ed europea, dove la metodologia del progetto è di fatto intrinseca a quella di una conoscenza storica del divenire urbano inteso come un tutt’uno percepibile ed utilizzabile nella condizione contemporanea. In questo senso la valenza del recupero, del progettare sul progettato e costruire sul costruito, del tessuto urbano e delle componenti che lo caratterizzano, esula da una limitazione metodologica di intervento specialistico a favore di un’interpretazione che rimandi sempre e comunque agli strumenti della progettazione architettonica e urbana in senso generale. Particolare valenza in questa azione formativa all’interno del laboratorio è l’analisi del rapporto tipologia-morfologia quale categoria interpretativa in grado di misurare, nell’invarianza dei caratteri, le condizioni identitarie e di struttura costruita del luogo.
Bibliografia
Sono testi di riferimento:
AA.VV., Le Corbusier 1887-1965, Milano 1993;
AA.VV., Lezioni di progettazione, Electa, Milano 1988;
A. Rossi, L’architettura della città, 1966 (prima edizione e successive).
G. Canella, Un ruolo per l’architettura, in Per un’idea di città a cura di M.Sabini e C. Aldegheri, Venezia, 1984.
C. Aymonino, Il significato della città, Venezia 2000.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del corso
Metodi didattici
Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo alternate a lezioni, studio di casi e seminari di approfondimento. Durante lo studio di casi (in generale autori e/o progetti di architettura contemporanea) sarà privilegiato il confronto con lo studente, sui temi basici della progettazione architettonica, anche al fine di far emergere eventuali preconoscenze sui temi in oggetto da parte degli studenti.
Nel corso verranno invece attivati cicli di apprendimento esperienziale in cui gli studenti saranno tenuti ad applicare le conoscenze attraverso una riscrittura di un progetto di architettura.
Le eventuali slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate sulla piattaforma Elly.
Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line.
Modalità verifica apprendimento
Non è prevista nessuna modalità di verifica dell’apprendimento per il singolo corso.
Il Laboratorio ha un'unica modalità di verifica dell’apprendimento attraverso il progetto finale.
Si rimanda al Syllabus del Laboratorio.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -