Obiettivi formativi
Obiettivo del Corso è far si che gli studenti acquisiscano conoscenze
approfondite e siano in grado di comprendere in dettaglio le basi
biologiche delle cellule del sangue, gli aspetti patogenetici cellulari
molecolari delle leucemie, le terapie e la farmaco-resistenza.
Come risultato dell'apprendimento lo studente avrà acquisito competenze che
gli consentiranno di: - saper approfondire in modo autonomo lo studio e le potenzialità delle
terapie molecolari nel trattamento delle leucemie, comprendere a fondo il significato dello studio di modelli cellulari e di tecniche biotecnologiche utilizzate ai fini dello studio dei meccanismi molecolari che portano alla farmaco resistenza. - saper valutare criticamente le informazioni contenute nella letteratura scientifica; - saper analizzare quanto la ricerca
scientifica ha sviluppato in tale campo; - acquisire, con l'attività di laboratorio, le competenze necessarie per l’allestimento di colture di cellule tumorali, il loro trattamento con farmaci molecolari e la valutazione della loro efficacia.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il contenuto del Corso riguarda la "Patologia leucemica e le terapie molecolari anti-leucemiche” con specifico approfondimento delle alterazioni molecolari alla base della leucemia mieloide acuta e leucemia mieloide cronica, terapie di prima linea (ATRA, IMATINIB, Triossido di Arsenico), farmaco-resistenza e nuove terapie molecolari sperimentali.
Le lezioni teoriche riguardano argomenti generali riguardanti la patologia leucemica, le onco-proteine, la loro aberrante attività biologica, le terapie convenzionali, gli specifici inibitori molecolari e le nuove strategie terapeutiche per il superamento della farmaco –resistenza in leucemia. Le lezioni pratiche riguardano esercitazioni di laboratorio in cui lo studente apprende la gestione delle colture cellulari, la formulazione di protocolli di trattamento, la valutazione della citotossicità di un farmaco ed dei suoi potenziali effetti anti-proliferativi attraverso l’utilizzo di metodiche che spaziano dalla colorazione delle cellule con coloranti vitali come il Trypan blue e conseguente valutazione al microscopio a marcatura delle cellule con Propidio Iodide e valutazione al citofluormetro delle diverse fasi del ciclo cellulare.
Programma esteso
Leucemia mieloide cronica, leucemia acuta promielocitica, leucemia acuta linfatica, mielofibrosi primaria, malattia residua minima, immunoterapia, trapianto allogenico, cromosoma Philadelphia, funzioni delle oncoproteine BCR-ABL e PML-RARalfa, funzioni biologiche di PML, funzioni di c-ABL, terapia AIDA, meccanismi d’azione degli inibitori tirosin-kinasici IMATINIB e Nilotinib, meccanismi d’azione di Arsenico Triossido e ATRA, Glutatione reduttase, R.O.S., meccanismi di resistenza a Imatinib, Nilotinib, Arsenico triossido e ATRA.
Meccanismi d’azione delle MAPK ERK, JNK e p38 nella farmaco resistenza; meccanismi d’azione del pathway NF-kB nella farmaco resistenza; meccanismi d’azione delle proteine della famiglia p53 e Bcl-2; meccanismi d’azione delle Aurora kinase; Sinergismo, additività antagonismo di una combinazione di più farmaci per potenziare il loro effetto citotossico; Terapie molecolari; terapie empiriche; meccanismi d’azione attuabili per superare la farmaco-resistenza ai farmaci di prima linea.
Bibliografia
1) Diapositive delle lezioni frontali; 2) lavori scientifici provenienti dalla bibliografia internazionale.
Metodi didattici
L'attività didattica si basa su: 1) lezioni frontali (60 ore) organizzate mediante la trattazione di specifici argomenti con presentazione di diapositive Power Point 2) svolgimento di attività di laboratorio (18 ore) in laboratorio biologico multipostazione con disponibilità di cappe
a flusso laminare, incubatori 37°C, microscopi ottici rovesciati per la conta e l'osservazione delle cellule e citofluorimetro a flusso per la valutazione del ciclo cellulare; gli studenti opereranno direttamente seguendo protocolli di laboratorio per la marcatura delle cellule e la valutazione della citotossicità dei farmaci al microscopi ottici rovesciati e al citofluorimetro.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione sommativa dell'apprendimento come raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso verterà su: 1) un esame orale con una o
più domande sugli argomenti trattati nella parte teorica ed una domanda sulla parte pratica ai fini di valutare se lo studente ha acquisito la
conoscenze e la comprensione dei contenuti e la capacità di applicare quanto acquisto. Il risultato dell'esame è vincolato alla valutazione
positiva della risposta dello studente ad entrambe le domande ed il voto finale deriverà dalla loro valutazione globale.
Altre informazioni
Il docente è disponibile per colloqui didattici agli studenti al fine di
ulteriori delucidazioni e chiarimenti, sia durante lo svolgimento del Corso
che per la preparazione dell'esame, dal lunedi al venerdi previo accordo telefonico o
via-email.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -