Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere la disciplina, anche allo scopo di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell'individuare i problemi del paziente connessi alla condizione di persona affetta da patologia e di preparare un piano assistenziale adeguato.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa:
Misure di audiometria protesica, di guadagno funzionale e di disabilità uditiva. Adattamento protesico e counseling.
La riabilitazione protesica del sistema uditivo: indicazioni differenze e basi razionali della correzione con protesi acustiche, protesi impiantabili, impianti cocleari, sistemi vibrotattili. Conoscenza e utilizzo dei software statistici per la ricerca in campo biologico e sperimentale.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Audioprotesi I, Audioprotesi II, Audioprotesi III
Contenuti dell'insegnamento
Le lezioni trattano argomenti quali:
Lo screening uditivo: concetti generali.
Metodiche di screening uditivo attuali. Lo screening uditivo in età neonatale. Lo screening uditivo in età scolare.
Protesizzazione acustica in età pediatrica.
Generalità sull’Impianto Cocleare: Protocollo di selezione, Note di tecnica chirurgica, Test elettrofisiologici intra operatori, Attivazione e regolazione.
Programma esteso
Lo screening uditivo: concetti generali
Metodiche di screening uditivo attuali
Lo screening uditivo in età neonatale
Lo screening uditivo in età scolare
La protesizzazione acustica in età pediatrica
Generalità sull’Impianto Cocleare: Protocollo di selezione, Note di tecnica chirurgica, Test elettrofisiologici intra operatori, Attivazione e regolazione
Bibliografia
Oskar Schindler, Roberto Alberga, AUDIOLOGIA E FONIATRIA, Edizione Minerva Medica
M.Del Bo, F.Giaccai, G. Grisanti, MANUALE DI AUDIOLOGIA, Masson Italia Editori
Metodi didattici
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly.medicina.unipr.it). I temi del programma saranno discussi con l’ausilio di slides. Gli argomenti proposti saranno oggetto di discussione collettiva ed approfondimento sulla base di spunti ed eventuali quesiti emersi nel corso delle lezioni stesse.
Modalità verifica apprendimento
L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)
Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto gli obiettivi di conoscenza e comprensione dei contenuti e la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -