IGIENE
cod. 09095

Anno accademico 2020/21
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Paola AFFANNI
Settore scientifico disciplinare
Igiene generale e applicata (MED/42)
Ambito
Scienze della prevenzione dei servizi sanitari
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: IGIENE, MEDICINA DEL LAVORO E DIRITTO

Obiettivi formativi


Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di conoscere e comprendere gli strumenti e la metodologia di base per elaborare ed utilizzare concretamente concetti propri e specifici della disciplina igienistica ed epidemiologica nella prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative in ambito territoriale ed ospedaliero.
Tra le competenze acquisite, gli studenti saranno in grado di:
-acquisire autonomia di analisi dei determinati di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la salute e la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti.

Prerequisiti


Nessuno

Contenuti dell'insegnamento


Concetti fondamentali di Sanità Pubblica, epidemiologia e medicina preventiva.
Infezioni trasmissibili con il sangue
Infezioni correlate all'assistenza
Aspetti principali dell’igiene ambientale con particolare riferimento alla qualità dell’acqua destinata al consumo umano e agli aspetti igienici delle piscine.

Programma esteso


Concetti di salute e malattia
Definizione di Epidemiologia. Ambiti di studio dell'epidemiologia. Cause e fattori di rischio.
Metodologia epidemiologica e cenni di demografia sanitaria. Fonti dei dati. Le misure in epidemiologia, indicatoti sanitari, tassi e proporzioni (prevalenza e incidenza). Misure di rischio e rapporto causale. Associazione. Gli studi epidemiologici (cenni).
Epidemiologia generale delle malattie infettive: sorgenti di infezione, vie di penetrazione e di eliminazione, catena di contagio. Fattori favorenti la comparsa di infezioni. Modi di comparsa delle infezioni nella popolazione.
I livelli della prevenzione (prevenzione primaria, secondaria, terziaria). Profilassi generale delle malattie infettive, denuncia, isolamento, disinfezione e sterilizzazione, immunoprofilassi attiva e passiva, chemioprofilassi.
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni a trasmissione ematica: HBV,HDV,HCV,HIV.
Cenni di epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Lo screening, definizione e caratteristiche di un test di screening, sensibilità, specificità e valori predittivi. Campagne di screening.
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria.
L’acqua potabile. Cenni sulle sorgenti di approvvigionamento idrico e fonti di inquinamento. Criteri di potabilità dell'acqua.
Aspetti igienici delle piscine

Bibliografia


Barbuti, Fara, Giammanco et al. Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica . Edises (2014)
Signorelli C. Igiene e sanità pubblica. Secrets. Domande e risposte. Editore SEU (2017)
Materiale didattico fornito dal Docente.

Metodi didattici


Lezioni frontali con l'ausilio di strumenti informatici.

Modalità verifica apprendimento


L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente abbia raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se sia in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’esercizio della professione.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Cosimo Costantino
E. cosimo.costantino@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede formativa di Parma

Dott. Gianluca Ciardi

E. gianluca.ciardi@unipr.it

Sede formativa di Piacenza

Dott. Gianluca Ciardi

E. gianluca.ciardi@unipr.it

Tutor didattici

Sede formativa di Parma

1° anno: Dott.ssa in Ft A. Cavaldonati  - E. annalisa.cavaldonati@unipr.it

2° anno: Dott.ssa in Ft F. Doronzo  - E. francesca.doronzo@unipr.it

3° anno: Dott.ssa in Ft L. Menta - E. lorena.menta@unipr.it

Sede formativa di Piacenza

1° anno: Dott.ssa in Ft V. Re - E. alentina.re@unipr.it

2° anno: Dott.ssa in Ft L. Gobbo - E. laura.gobbo@unipr.it

3° anno: Dott.ssa in Ft E. Ricci - E. emanuela.ricci@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Dott.ssa Lorena Menta
E. lorena.menta@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Dott. Gianluca Ciardi
E. gianluca.ciardi@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegato Erasmus

Prof. Andrea Demeco
E. andrea.demeco@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Fulvio Lauretani

E. fulvio.lauretani@unipr.it

Tirocini

Sede formativa di Parma

Dott. Gianluca Ciardi
E. gianluca.ciardi@unipr.it

Sede formativa di Piacenza

Dott. Gianluca Ciardi
E. gianluca.ciardi@unipr.it

Studenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)