LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE II
cod. PR1005077

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Cristina CASUBOLO
Settore scientifico disciplinare
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche (MED/45)
Ambito
Scienze infermieristiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: Parma Azienda USL
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Obiettivi formativi

Il corso di” Laboratorio della comunicazione” si inserisce nell’Insegnamento o Corso integrato di Psicologia della Comunicazione
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di contesti, fonti, codici e forme della comunicazione allo scopo di consentire allo studente la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita per definire un proprio stile comunicativo volto all'accertamento e alla risoluzione dei problemi di cura e assistenza

Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze acquisite deve dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
la propria abilità comunicativa in situazioni assistenziali nei vari contesti (ospedaliero, territoriale), per diverse fascie di età, per utenti con patologie cronico-degenerative
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di gestire le situazioni comunicative in situazioni di normale attività assistenziali

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

·COMUNICAZIONE IN CONDIZIONI PARTICOLARI: in elezione e in urgenza e in emergenza in Pronto Soccorso, in chirurgia d'urgenza, in traumatologia, ecc
·COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA
·COMUNICAZIONE NEL CONTESTO DI CURA DELLE MALATTIE CRONICO DEGENERATIVE
·COMUNICAZIONE PRESSO IL DOMICILIO DEL PAZIENTE
·COMUNICAZIONE A CLASSI DI ETA' DIFFERENTI

Programma esteso

·COMUNICAZIONE IN CONDIZIONI PARTICOLARI: in elezione e in urgenza e in emergenza in Pronto Soccorso, in chirurgia d'urgenza, in traumatologia, ecc
·COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA
·COMUNICAZIONE NEL CONTESTO DI CURA DELLE MALATTIE CRONICO DEGENERATIVE
·COMUNICAZIONE PRESSO IL DOMICILIO DEL PAZIENTE
·COMUNICAZIONE A CLASSI DI ETA' DIFFERENTI

Bibliografia

- - -

Metodi didattici

lezioni frontali e visione di filmati con interazione con la classe

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti.
Mediante una descrizione critica di un contesto comunicativo, si verifica se viene applicata in maniera adeguata l'osservazione dello stesso.

Altre informazioni

frequenza obbligatoria

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Elena Giovanna Bignami
E. elenagiovanna.bignami@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Sede didattica Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
Dott.ssa Rachele La Sala E. rlasala@ao.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Parma
Dott.ssa Lucia Gotri E. lugotri@ausl.pr.it

Sede didattica Azienda USL di Piacenza
Dott.ssa Cinzia Merlini E. c.merlini@ausl.pc.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Luca Ampollini
E. luca.ampollini@unipr.it 

Dott.ssa Rosaria Sanfratello
E. rosaria.sanfratello@unipr.it 

Dott.ssa Sara Posla
E. s.posla@ausl.pc.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Enzo Poli
E. enzo.poli@unipr.it

Dott.ssa Cristina Casubolo
E. ccasubolo@ao.pr.it 

Dott. Federico Cortese
E. federico.cortese@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Paolo Ossola
E. paolo.ossola@unipr.it

Referente per la terza missione

Dott. Sandrino Marra
E. smarra@ao.pr.it

Referente per l'internazionalizzazione

Dott. Giuseppe Marletta
E. gmarletta@ao.pr.it