ECONOMIA AZIENDALE
cod. 1003654

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Marco FERRETTI
Settore scientifico disciplinare
Economia aziendale (SECS-P/07)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Base
70 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

a. Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze di base relative ai modelli interpretativi atti a valutare, con riferimento alle diverse specie di aziende, le principali problematiche interne e di relazione con l’ambiente. Agli studenti è presentata, inoltre, la logica che sottende i processi di determinazione e comunicazione dei risultati economico-finanziari d’impresa.

b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di interpretare e applicare i più diffusi modelli di analisi aziendale, nonché di affrontare gli studi connessi alle metodologie di determinazione quantitativa orientate alle informazioni interne ed esterne d’impresa. Inoltre, lo studente sarà in grado di costruire, leggere e interpretare il bilancio di esercizio delle imprese, nonché di affrontare gli studi successivi relativi alle analisi di bilancio e all’approfondimento dei processi di valutazione connessi all’informativa esterna d’impresa.

c. Autonomia di giudizio: lo studente potrà affrontare proficuamente le logiche interpretative della dinamica aziendale, anche mediante l'acquisizione di un modello interpretativo idoneo per il proseguimento degli studi.

d. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà acquisito capacità di analisi dei problemi (attitudini al problem solving), capacità relazionali e capacità di espressione in forma scritta e orale in modo efficace, con un linguaggio appropriato per discutere i temi trattati nel corso con i diversi interlocutori.

e. Capacità di apprendere: il corso si prefigge di favorire l’apprendimento dello studente mediante un corretto approccio allo studio individuale e lo sviluppo guidato di esercitazioni in aula.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è strutturato in tre parti.

Nella prima parte si analizzano le caratteristiche di funzionamento delle aziende, la loro struttura e le specifiche condizioni che ne delineano gli assetti istituzionali e gestionali. In particolare, dopo aver sviluppato gli elementi distintivi attinenti alle diverse classi di aziende, il corso si propone di introdurre i principali sistemi di misurazione adottabili al fine del controllo dell’economicità aziendale.

La seconda parte del corso si propone di affrontare la metodologia contabile e lo studio del bilancio di esercizio quale modello di determinazione di sintesi del sistema dei valori d’azienda. Dopo aver sviluppato le metodiche relative al funzionamento del sistema di contabilità generale, si approfondiscono le caratteristiche strutturali e di contenuto del bilancio di esercizio d’impresa.

La terza parte riguarda i sistemi di programmazione e controllo di gestione applicati dalle aziende al fine di perseguire efficienza, efficacia ed economicità con espressi riferimenti e testimonianze per il settore del FOOD.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Ferretti M., Economia Aziendale, Corso di Laurea in FOOD MANAGEMENT, 2016, McGraw-Hill.

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione delle capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti
saranno stimolati a individuare pregi e difetti delle aziende e dei modelli di programmazione e controllo.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento sarà
illustrato il significato dei termini comunemente usati dalle
aziende in merito alla programmazione, controllo e
bilancio.
Acquisizione delle conoscenze applicate alla realtà: durante il corso
saranno analizzati dei casi di studio e verranno presentate testimonianze
da parte di operatori delle aziende del settore FOOD.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto.
a) Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con:
n.ro 3 domande aperte del valore di 15 punti. b) Le capacità di applicare
le conoscenze verranno accertate con: n.ro 1 esercizi del valore di 15
punti.
La sufficienza deve essere ottenuta sia nelle domande aperte che negli
esercizi.
c) L’autonomia di giudizio verrà accertata attraverso le domande aperte.
d) Le capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verranno
accertate attraverso le domande aperte. e) La capacita' di
apprendimento sarà giudicata attraverso tutti i punti di cui sopra.

Altre informazioni

Nessuna

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -