Obiettivi formativi
Il presente Corso di Zoologia generale (1° semestre) si propone di fornire le basi per affrontare lo studio della biologia animale che verrà approfondito nella seconda parte dell'anno (Corso di Zoologia sistematica) e negli anni successivi.
In particolare il Coso permetterà allo studente di:
- Affrontare lo studio lo studio della Zoologia con un approccio evolutivo-adattativo (Conoscenza e capacità di comprensione).
- Comprendere i principi alla base dei meccanismi e processi che caratterizzano l’evoluzione, l’organizzazione e la struttura degli animali, oltre che i sistemi morfologici e funzionali nei diversi Taxon (Conoscenza e capacità di comprensione).
- Acquisire i principi metodologici e di base che permetteranno di affrontare più agevolmente i Corsi degli anni successivi e che tratteranno di vari aspetti della biologia degli animali.
(Conoscenza e capacità di comprensione).
- Acquisire i fondamenti dei metodi e scopi della ricerca scientifica in generale e della ricerca zoologica in particolare (Autonomia di giudizio) (Conoscenza e capacità di comprensione).
- Imparare a collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini (Autonomia di giudizio) (Capacità di apprendimento)
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Nel Corso vengono fornite le basi della biologia animale con particolare riguardo ad aspetti morfo-funzionali, ecologici ed evolutivi.
Il corso, inoltre, si propone di fornire informazioni sul metodo scientifico in generale e sulle principali tecniche e metodi usati nella ricerca zoologica .
Programma esteso
INFORMAZIONI PRELIMINARI
Nel corso della prima lezione verrà illustrato il programma del corso, le sue finalità e le modalità di esame (prova orale unica). Verranno fornite anche Informazioni sul materiale didattico messo a disposizione e sui libri di testo consigliati.
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA BIOLOGIA ANIMALE. La vita e il suo studio. I temi unificatori delle Scienze della vita. La Zoologia come parte della Biologia. La Zoologia come processo scientifico.
ID: Conoscenza e capacità di comprensione; Autonomia di giudizio; Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
LA CHIMICA DELLA VITA: Principi generali. L’acqua. I composti organici. Carboidrati. Lipidi. Proteine. Enzimi. Acidi nucleici.
ID: Conoscenza e capacità di comprensione.
ORIGINE DELLA VITA: Il mondo prebiotico. Dalle molecole agli organismi. La comparsa degli eucarioti. Origine ed evoluzione degli animali.
ID: Conoscenza e capacità di comprensione.
LA CELLULA: Concetto di cellula. L'organizzazione cellulare. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Proprietà e caratteristiche fondamentali delle cellule animali. Struttura e funzioni del nucleo e degli organuli citoplasmatici. Membrane biologiche. Il ciclo cellulare. Divisione cellulare. Mitosi. Mieoisi e Gametogenesi. Cicli vitali sessuati.
ID: Conoscenza e capacità di comprensione.
L’INFORMAZIONE E L’EREDITARIETÁ (Concetti base): Basi cromosomiche dell’ereditarietà. Basi molecolari dell’ereditarietà. Il DNA quale sede dell’informazione. Replicazione del DNA. Dal genotipo al fenotipo, la prima tappa: la sintesi dei polipeptidi.
ID: Conoscenza e capacità di comprensione.
EVOLUZIONE: Sviluppo storico dell'idea dell'evoluzione degli organismi. La teoria di Darwin e le prove a suo favore. Il concetto di "teoria" nel pensiero scientifico. Neodarwinsmo. Evoluzione delle popolazioni e forze dell’evoluzione. Microevoluzione. Speciazione e meccanismi di isolamento riproduttivo. Macroevoluzione.
ID: Conoscenza e capacità di comprensione; Autonomia di giudizio; Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
ELEMENTI DI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANIMALI E DI FILOGENESI: Criteri di classificazione. Nomenclatura tassonomica. Categorie sistematiche. Posizione filogenetica e principali caratteristiche dei principali Taxa animali.
ID: Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
LA FORMA E LA FUNZIONE NEGLI ANIMALI. A) Modello architettonico degli animali: Organizzazione gerarchica della complessità animale. Modelli strutturali corporei degli animali. Simmetria. Cavità del corpo. Metameria. Cefalizzazione. Omologia ed analogia. B) Elementi base del funzionamento degli animali: Introduzione ai principali processi di mantenimento e omeostasi.
ID: Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
RIPRODUZIONE E SVILUPPO: La riproduzione asessuale (o agamica). La riproduzione sessuale (o gamica). Evoluzione della sessualità: isogamia ed anisogamia. Il dualismo soma-germe. La fecondazione. Anfigonia e partenogenesi. I caratteri sessuali primari. I caratteri sessuali secondari e il dimorfismo sessuale. Gonocorismo ed ermafroditismo. Metagenesi, neotenia, eterogonia. La coniugazione nei Ciliati. Sviluppo embrionale e post-embrionale. La metamorfosi. Determinazione fenotipica del sesso.
ID: Conoscenza e capacità di comprensione.
ELEMENTI DI ECOLOGIA ANIMALE. a) Introduzione all’ecologia animale; b) interazioni tra gli organismi: reti trofiche, predazione e competizione. Simbiosi. Mutualismo, Commensalismo, Parassitismo; c) Mimetismo. Mimetismo criptico e fanerico. Colorazioni di avvertimento. Mimetismo Batesiano, Muelleriano, Mertensiano. Mimetismo aggressivo. Mimetismo intraspecifico.
ID: Conoscenza e capacità di comprensione; Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Bibliografia
Materiale didattico (slides, articoli scientifici, e link a siti di interesse zoologico) verrà messo a disposizione degli studenti sul portale Elly e potrà essere aggiornato periodicamente durante lo svolgimento del Corso.
Libri di testo consigliati (cartaceo + e-text):
CAMPBELL – BIOLOGIA E GENETICA di Reece et al., Pearson (2015)
CAMPBELL – MECCANISMI DELL’EVOLUZIONE E ORIGINI DELLA DIVERSITÁ, di Reece et al., Pearson (2015)
CAMPBELL – LA FORMA E LA FUNZIONE NEGLI ANIMALI, di Reece et al., Pearson (2015)
Metodi didattici
Lezioni frontali effettuate utilizzando il più possibile strumenti multimediali, analisi di casi di studio e approfondimento della logica e metodologie sperimentali utilizzate dai ricercatori nel campo della biologia animale.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line.
Le slide non sono sostitutive del Corso o dei libri di testo ma vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti frequentanti e non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e varie altre indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una unica prova finale tramite esame scritto (domande a scelta multipla) nel corso del quale le domande rivolte allo studente avranno come obiettivi: verificare la capacità dello studente di affrontare problematiche di zoologia generale facendo riferimento ai principi metodologici e alle conoscenze acquisite durante il corso; valutazione della capacità dello studente di effettuare collegamenti trasversali tra i vari argomenti trattati.
L'esame è superato con il punteggio minimo di 18 punti. Il
punteggio massimo complessivo acquisibile è di 32 punti (2 per ogni risposta completa, 1 per risposta parziale valutata sulla base delle risposte multiple a disposizione); la lode è
ottenuta con punteggio di 31 o 32 punti.
Si ricorda che il Corso di Zoologia generale è il primo modulo del Corso integrato di “Zoologia generale e sistematica” (12 CFU) il cui superamento richiede un punteggio positivo in entrambi i moduli da 6 crediti di cui è composto. Il voto finale corrisponderà alla media dei voti riportati nei due moduli.
Altre informazioni
Le informazioni sopra e sotto riportate sono state associate ai relativi "Indicatori di Dublino" (ID) (sotto elencati) che ne caratterizzano gli obiettivi e finalità.
Indicatori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
- Autonomia di giudizio (making judgements);
- Abilità comunicative (communication skills);
- Capacità di apprendere (learning skills).
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -